giovedì 15 gennaio 2009

Piove



Paese grigio, triste
Sto immobile, a lungo
Ascolto i rumori
Sempre piu' fievoli
Col passare del tempo
Mi calmo
Le nostre vite...
Beh
Non si incastrano
Chi sei?
Non so chi sei
La fisso
Resto un poco
La lama iridescedente, in mano
Mi vesto
Sgattaiolo fuori
Riprendo la via del paese
Piove













6 commenti:

  1. Sotto la pioggia è tutto più romantico..anche l'azione di un SK.

    RispondiElimina
  2. Grazie.
    Lliri hai ragione, sotto la pioggia e' tutto piu' romantico.
    L' azione del SK, sotto la pioggia, si mostra come una forza dinamica e sintetica, mediatrice degli opposti. Il SK come intermedio mediatore lega e unifica gli estremi opposti, ossia il divenire e l' eterno, il mortale e l' immortale, mediante la fruizione del Bello, che si collega in modo stretto con la funzione del Bene. Infatti, come dice Platone nel Fedone: ''Il Bello e il conveniente sono cio' che veramente lega e tiene insime l' universo''. Il SK,di per se', e' quella forza che anima non solo certe azioni particolari del suo essere uomo, ma tutte quante le azioni con le quali ricerca il Bene e cio' che consegue dal possesso del Bene, ossia la felicita' ... eterna.
    Vale

    RispondiElimina
  3. Sì, Pier. La pioggia rende tutto più romantico, ma la pioggia ha anche altre funzioni.

    La pioggia lava, ergo purifica. La pioggia fornisce alla terra elementi indispensabili che entrano nel ciclo vitale delle piante, unici esseri viventi autotrofi, i soli ad innescare il ciclo biologico globale.

    Versi intensi. Complimenti.

    RispondiElimina
  4. Desiderio di redenzione? Chissa'...
    Vera redenzione? Non c' e' alcuna prova...forse essa e' celata, celata, celata...
    Vale

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.