sabato 12 maggio 2012

Time in Jazz presenta Primavera al Laber Berchidda (Olbia-Tempio), Centro Laber, 12 maggio > 26 giugno 2012


Time
in Jazz

presenta
Primavera al Laber
Berchidda (Olbia-Tempio), Centro Laber, 12 maggio > 26 giugno 2012





Con un incontro sul giornalismo d'inchiesta e i "mali invisibili" della Sardegna
al via  oggi a Berchidda (ore 18) "Primavera al Laber".
Ospiti del primo appuntamento i giornalisti Maddalena Brunetti, Carlo Porcedda e Ottavio Pirelli.
*
Prende il via a Berchidda (Olbia – Tempio) la "Primavera al Laber", la stagione culturale organizzata dall'associazione Time in Jazz: un variegato cartellone di appuntamenti all'insegna di musica, arte, libri e fumetti in programma fino al 26 giugno negli spazi del Laber, l'ex-caseificio in fase di riconversione in centro stabile di promozione e produzione delle arti e della cultura.

Giornalismo d'inchiesta e "mali invisibili" della Sardegna al centro dell'incontro che oggi pomeriggio (sabato 12) inaugura l'iniziativa. A partire dalle ore 18 si parla di poligoni militari, raffinerie, fanghi tossici, rifiuti pericolosi e altre "bombe ambientali" che incombono sull'isola con gli autori di due libri usciti l'anno scorso: i giornalisti Maddalena Brunetti e Carlo Porcedda, che hanno firmato a quattro mani "Lo sa il vento" per la collana VerdeNero di Edizioni Ambiente, e Ottavio Pirelli, di cui Castelvecchi ha pubblicato invece "Veleni in paradiso".

"La sindrome di Quirra e le polveri di morte
che minacciano la Sardegna", come recita il sottotitolo dell'inchiesta di Pirelli, sono il punto di partenza di una riflessione su un tema che proprio in questi giorni è tornato alla ribalta dopo gli ultimi sviluppi dell'inchiesta per disastro ambientale nell'area del poligono militare condotta dal procuratore di Lanusei, Domenico Fiordalisi. Ma non c'è solo l'uranio impoverito tra i "veleni" di quel "Paradiso Terrestre che si chiama Sardegna, dove le pietre e i venti restano gli unici testimoni di un progresso che si fa ogni giorno più scomodo", come scrive Paolo Fresu nella sua prefazione a "Lo sa il vento". Lo sottolineano Maddalena Brunetti e Carlo Porcedda nel loro saggio che, partendo anch'esso da Quirra, allarga il discorso ad altri "pezzi di inferno dietro scorci di paradiso": perché "qui, in Sardegna, non ci si ammala di soli poligoni ma anche di ciminiere e scarichi che vomitano nell'aria, nelle acque e nel mare quel variegato repertorio di fanghi tossici, rifiuti e scorie più o meno nocive che un selvaggio abuso industriale ha portato con sé".


A moderare l'incontro sarà la coordinatrice dell'associazione culturale Time in Jazz,
Giannella Demuro. Prossimo appuntamento con "Primavera al Laber" sabato 19, protagonista la musica elettronica: a partire dalle ore 23, spazio alla "DJ Laber competition", il concorso in due serate (la seconda è in programma sette sere dopo, sabato 26 maggio) che vedrà nove giovani e promettenti DJ in gara per conquistare l'inserimento nel cartellone del jazz club del prossimo festival Time in Jazz, in programma a Berchidda dal 9 al 16 agosto.

"Primavera al Laber" è organizzata con il contributo del Comune di Berchidda e della Fondazione Banco di Sardegna, con la collaborazione di Jazz Hotel Olbia, Edizioni Ambiente, Castelvecchi Editore, Editrice Taphros, Pavesio Editore e Messaggerie Sarde.

Per informazioni e aggiornamenti:
www.timeinjazz.it, tel. 079704731 – 079703007, e-mail: info@timeinjazz.it; www.facebook.com/centrolaber.

*
* *

Associazione culturale TIME IN JAZZ
via Pietro Casu, 29/a - 07022 Berchidda (OT)
tel. 079 70 30 07
e-mail: info@timeinjazz.it
www.timeinjazz.it


Centro Laber
via Milano, 18 - 07022 Berchidda (OT)
tel. +39 079 70 47 31
cell. +39 320 38 74 769
email: laber@timeinjazz
www.facebook.com/centrolaber


Ufficio stampa
RICCARDO SGUALDINI
tel. 070 34 95 415 - cell. 347 83 29 583
E-mail: tagomago.1@gmail.com

FRANCESCA BALIA
cell. 347 97 54 558
E-mail: francesca.balia@gmail.com




Time
in Jazz

presenta
Primavera al Laber
Berchidda (Olbia-Tempio), Centro Laber, 12 maggio > 26 giugno 2012





Sabato 12 maggio, ore 18

Sotto inchiesta
incontro sul giornalismo d'inchiesta e i poligoni militari in Sardegna
con Maddalena Brunetti e Carlo Porcedda, autori del libro "Lo sa il vento"
e con Ottavio Pirelli, autore di "Veleni in paradiso"
in collaborazione con Verdenero – Edizioni Ambiente e Castelvecchi Editore.



Sabato 19 maggio, ore 23
Laber DJ competition
concorso per DJ, prima fase
con DJ Siko, Fabio Longhi, Johnny P e Dj Lost
opening act Gabriele Crasta



Sabato 26 maggio, ore 19

Pensieri di pixel e oggetti volanti
mostra personale di Tonino Casula
fino all'8 luglio 2012



Sabato 26 maggio, ore 23

Laber DJ competition
concorso per DJ, seconda fase e nomina dei vincitori
con Tony Cagnoni, Salva Stigler, DJ Ekl, Mood, Tifereth
opening act Gabriele Crasta



Sabato 2 giugno, ore 17

Comics Time
fumetti al Laber
con Bepi Vigna, Stefania Costa e Dario Maiore
mostra didattica sul fumetto giapponese e presentazione del volume "Manga Story" di Stefania Costa
presentazione del fumetto "Nausicaa, l'altra Odissea" di Bepi Vigna e Andrea Serio
in collaborazione con Editrice Taphros, Pavesio Editore e Messaggerie Sarde



Martedì 26 giugno, ore 21

Laber per Lucio e Faber
concerto per Dalla e De André
con Gaetano Curreri (voce), Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti),
Raffaele Casarano (sax soprano, sax contralto) e Fabrizio Foschini (pianoforte)
produzione originale Time in Jazz & Locomotive Jazz Festival
  
Veleni in paradiso (copertina).jpgVeleni in paradiso (copertina)
Lo sa il vento (copertina).jpgLo sa il vento (copertina)

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.