La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

martedì 15 ottobre 2013

L’affascinante geometria amorosa di Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro Lirico di Cagliari

L’affascinante geometria amorosa di Così fan tutte di
Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro Lirico di Cagliari

Venerdì 18 ottobre alle 20.30 (turno A), per il quinto appuntamento della Stagione lirica e di balletto 2013, va in scena una vera e propria perla del repertorio classico settecentesco: Così fan tutte, dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo Da Ponte e musica di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 - Vienna, 1791).

L’allestimento scenico che risale al febbraio 2012 ed arriva dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, è firmato dal giovane regista veneto Damiano Michieletto, che debutta al Teatro Lirico di Cagliari, dallo scenografo Paolo Fantin, dalla costumista Carla Teti e dal lighting designer Fabio Barettin che, al Teatro Lirico di Cagliari, sono stati validamente coadiuvati da Laura Pigozzo (assistente alla regia), Carlo Beraldo (assistente alle scene) e Lidia Meneghini (assistente ai costumi).

La direzione musicale è, invece, affidata al giovane maestro statunitense Christopher Franklin, anch’egli al suo debutto a Cagliari, che dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è Marco Faelli.

Protagonisti dell’opera sono giovani ed, in alcuni casi, affermati cantanti che si alternano nelle recite quali: Yolanda Auyanet (18, 20, 25)/Ellie Dehn (22, 24, 26) (Fiordiligi); Paola Gardina (18, 20, 25)/Alessia Nadin (22, 24, 26) (Dorabella); Mario Cassi (18, 20, 25)/Giovanni Guagliardo (22, 24, 26) (Guglielmo); Randall Bills (18, 20, 25)/Francisco Corujo (22, 24, 26) (Ferrando); Alessandra Marianelli (18, 20, 25)/Pervin Chakar (22, 24, 26) (Despina); Bruno de Simone (18, 20, 22, 25)/Paolo Maria Orecchia (24, 26) (Don Alfonso).

Così fan tutte o sia La scuola degli amanti, rappresentata per la prima volta a Vienna al Burgtheater il 26 gennaio 1790, ultima delle opere mozartiane su libretto di Lorenzo Da Ponte, dopo Le nozze di Figaro (1786) e Don Giovanni (1787), e ultima opera buffa di Mozart, fu commissionata dall’imperatore Giuseppe II in seguito al successo delle riprese viennesi di Don Giovanni (maggio 1788) e delle Nozze di Figaro (agosto-novembre 1789). Gaia, frivola, ma anche asciutta, volontariamente meccanica in un perfetto gioco di simmetrie, la musica di quest’opera esprime il trionfo della dissimulazione, in un gioco dell’essere e del parere che diventa il meccanismo stesso dell’azione. La musica imita l’espressione delle parole e degli atti ed, allo stesso tempo, è consapevole della loro finzione. In quest’opera, definita da Massimo Mila come “una grandiosa commedia della menzogna”, la vicenda è presentata con quel senso di pudore, di profonda comprensione per la debolezza umana tipico della mentalità mozartiana.

Questa la trama. Nella Napoli del XVIII secolo gli ufficiali Ferrando e Guglielmo scommettono con il cinico Don Alfonso che le loro fidanzate, le sorelle Fiordiligi e Dorabella, rimarranno loro fedeli. Don Alfonso vuole dimostrare che le ragazze sono, come tutte le altre, pronte al tradimento. Fiordiligi e Dorabella apprendono da Don Alfonso che i loro fidanzati stanno per partire, richiamati in guerra. Le due donne vengono convinte da Despina, pagata da Don Alfonso, ad accettare la corte di due albanesi che altri non sono che i loro fidanzati travestiti. Secondo il piano concordato con Don Alfonso, i finti albanesi corteggiano le dame, ma Guglielmo si rivolge a Dorabella e Ferrando a Fiordiligi, scambiandosi i ruoli e mettendo alla prova la fedeltà delle fidanzate. Sulle prime, l’atteggiamento virtuoso delle ragazze desta il compiacimento degli ufficiali. Ma dopo tante lusinghe, le sorelle, ormai attratte dai due albanesi, cedono accettando di sposarli. Nel bel mezzo del banchetto nuziale viene annunciato il ritorno degli ufficiali. Gli albanesi si eclissano e al loro posto tornano i fidanzati delusi. Guglielmo e Ferrando svelano l’intrigo e alle ingannate e ingannatrici, Don Alfonso riassume la morale della vicenda: alla scuola degli amanti il disinganno può solo portare saggezza. Si celebrino dunque le nozze: Fiordiligi con Guglielmo, Ferrando con Dorabella.

L’opera, della durata di tre ore e dieci minuti circa compreso un intervallo, viene proposta, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, con l’ausilio dei sopratitoli che, scorrendo sull’arco scenico del boccascena, favoriscono la comprensione del libretto.

Così fan tutte, la cui ultima rappresentazione al Teatro Lirico di Cagliari risale al 2001, viene replicata: domenica 20 ottobre alle 17 (turno D); martedì 22 ottobre alle 20.30 (turno B); giovedì 24 ottobre alle 20.30 (turno F); venerdì 25 ottobre alle 20.30 (turno C); sabato 26 ottobre alle 19 (turno G).


Yolanda Auyanet - Nasce a Las Palmas de Gran Canaria e, successivamente, si trasferisce a Barcellona, dove si perfeziona prima al Conservatorio di Musica del Liceu e, in seguito, con il baritono polacco Jerzy Artyz. È vincitrice del Terzo premio nel Concorso Internazionale “Francisco Viñas” di Barcellona e del Primo premio nel Concorso Internazionale di Toulouse. .

Fabio Barettin - Nasce a Venezia nel 1961. Nel maggio 1982, dopo gli studi in elettrotecnica, entra a far parte dello staff tecnico del Teatro La Fenice. Nel settembre 1992 inizia la sua carriera artistica come lighting designer, lavorando per i teatri veneziani, quali: Palafenice, Malibran, Goldoni e la stessa Fenice, ed in quest’ultima lavora, talvolta, in collaborazione con il Covent Garden di Londra e con la RAI Radio Televisione Italiana. 
Carlo Beraldo - Laureato in architettura allo IUAV di Venezia nel 2004. Svolge l’attività di libero professionista e di designer, sviluppando progetti propri o in collaborazione con vari artisti. Dal 2007 collabora, come assistente alle scene, con lo scenografo Paolo Fantin. 
Randall Bills - Tenore americano, inizia la sua carriera a 23 anni al Tangelwood Festival nel ruolo di Lysander in A Midsummer Night’s Dream di Britten. Nella stagione 2006-2007 frequenta la Scuola per giovani cantanti dell’Opera di Santa Fe, dove ha cantanto il ruolo di Primo Giudice in Salome di Strauss e, successivamente, è uno dei giovani artisti della Bayerische Staatsoper di Monaco in La Bohème di Puccini e Der Rosenkavalier di Strauss. Si classifica ai primi posti in vari concorsi internazionali di canto e, nel 2005, è primo al Metropolitan Opera National Council Auditions di Los Angeles. Dal 2008 entra a far parte dell’ensemble del Mainfranken Theater a Würzburg, dove rimane fino al 2010. In seguito è stato membro dell’ensemble del Theater Bremen ed interprete di vari ruoli mozartiani 

Mario Cassi - Debutta nel 2001 con il LaboratorioVoci in Musica di Musica per Roma, interpretando i ruoli di Guglielmo in Così fan tutte di Mozart e Il Signor Lupo in Pollicino di Henze, sotto la direzione di Claire Gibault e con la regia di Daniele Abbado. Nel 2002 vince il Concorso Toti Dal Monte e il Premio speciale Cesare Bardelli al Concorso Viotti di Vercelli. Nel 2003 si aggiudica il Premio Zarzuela al Concorso Placido Domingo-Operalia e, nel 2004, il Secondo premio al Concorso Spiros Argiris. Continua poi a perfezionarsi con Bruno de Simone e Alessandra Rossi De Simone, mentre si laurea in Economia all’Università degli Studi di Firenze.

Pervin Chakar - Nata nel 1981 a Mardin (Turchia), da una famiglia curda, nel 2003 si laurea all’Università di Gazi ad Ankara. Inizia gli studi di canto lirico in privato con Oylun Erdayi. Si trasferisce in Italia per continuare gli studi, all’Accademia d’Arte Lirica di Osimo con Carmen Gonzalez, William Matteuzzi, Harriet Lawson, Antonio Juvarra e poi all’Accademia Musicale Umbra di Perugia con Sergio Bertocchi. Si diploma al Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia, sotto la guida di Michela Sburlati. Partecipa a varie masterclass, tra le quali quelle con: Montserrat Caballé, Luciana Serra, Lella Cuberli, Mietta Sighele, Veriano Luchetti, Tiziana Fabbricini. Vincitrice di diversi concorsi


Coro del Teatro Lirico - Protagonista di una importante attività che, a partire dal dopoguerra, lo ha portato ad eseguire oltre cento titoli di lirica, si qualifica anche per la capacità di affrontare il repertorio sinfonico. Ha avuto tra i suoi direttori Bonaventura Somma, Roberto Benaglio, Giorgio Kirschner. Diretto dal 1997 al gennaio 2005 da Paolo Vero, dal giugno 2005 al dicembre 2007 dAndrea Faidutti, dal gennaio 2008 al dicembre 2011 da Fulvio Fogliazza, dal gennaio 2012 è guidato da Marco Faelli. La disponibilità e la capacità di interpretare lavori di epoche e stili diversi in lingua originale sono caratteristiche che lo hanno reso tra le compagini più duttili ed apprezzate da direttori d’orchestra e registi. 

Francisco Corujo - Nato a Las Palmas, si è formato al Conservatorio Superior de Música delle Canarie ed alla Scuola Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. Nel 2006 è finalista del prestigioso Concorso Operalia e, l’anno successivo, riceve il Secondo premio (primo premio non assegnato) ed il premio come miglior tenore al Concorso Francisco Viñas a Barcellona. 

Bruno de Simone - Riconosciuto come un punto di riferimento nel repertorio belcantistico, Bruno de Simone è uno dei cantanti-attori più apprezzati del mondo operistico internazionale. Nato a Napoli, contemporaneamente agli studi classici e universitari, si dedica alla musica ed al canto sotto la guida di Sesto Bruscantini. Comincia a spiccare come interprete ideale del dramma giocoso sette-ottocentesco e dell’opera buffa, in particolare nel repertorio rossiniano - con 17 ruoli - e donizettiano, consolidandosi, attualmente, come un cantante imprescindibile in quest’ambito. Per questo ha partecipato a molte delle produzioni di opera buffa (composte da Galuppi, Pergolesi, Paisiello, Cimarosa) che sono state allestite negli ultimi anni, ed è sicuramente uno dei cantanti più stimati in questo specifico repertorio. 

Marco Faelli - È laureato in Fisica teorica all’Università degli Studi di Parma. Dopo gli studi di Composizione con Bruno Bettinelli, si è diplomato in Direzione d’orchestra al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano con Gabriele Bellini, perfezionandosi, in seguito, all’Accademia “Ottorino Respighi” di Roma con Ferenc Nagy e Hans Priem Bergrath, e, quindi, alla Fondazione I Pomeriggi Musicali con Gianluigi Gelmetti. Ha, inoltre, seguito, per un certo periodo, l’attività di Peter Maag, uno dei principali punti di riferimento (assieme ad Aldo Ceccato) per la sua formazione di interprete. 

Paolo Fantin - Nasce nel 1981 a Castelfranco, compie gli studi secondari all’Istituto Statale d’Arte di Venezia. Nel febbraio 2004 si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, conseguendo, successivamente, nel 2005, la specializzazione in Scenografia e Scenotecnica. 

Christopher Franklin - Dopo aver iniziato la sua carriera in Italia, ha diretto nei principali teatri lirici e festival italiani fra cui: Regio di Torino, Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Bologna, San Carlo di Napoli, Carlo Felice di Genova, Opera di Roma, Massimo di Palermo, Piccolo Teatro di Milano, Comunale di Treviso, Verdi di Salerno, Pergolesi di Jesi, Rossini Opera Festival di Pesaro, Spontini Festival di Jesi. Ugualmente attivo anche in ambito sinfonico

Paola Gardina - Giovane mezzosoprano, si è diplomata nel 2001 con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica di Rovigo. Durante gli studi viene subito invitata a partecipare ad alcune stagioni liriche dei teatri di Rovigo (in collaborazione con La Fenice di Venezia), Ferrara, Bologna, Cremona e Cagliari per esecuzioni di musica contemporanea (Opera Giovani). Vince il Concorso “Toti Dal Monte” nel 2003 per La Cenerentola (Tisbe) e As.Li.Co. nel 2005 per Le nozze di Figaro (Cherubino). Perfeziona la sua tecnica vocale con Sherman Lowe a Venezia. 

Giovanni Guagliardo - Nato ad Augusta nel 1980, inizia giovanissimo gli studi musicali a Catania, e, dopo il suo debutto nel 2001 al Taormina Opera Festival, calca i palcoscenici di numerosi teatri tra i quali: Opera di Roma, Massimo di Palermo, Verdi di Trieste, Giglio di Lucca, Carlo Felice di Genova, Sociale di Mantova, Lirico di Cagliari, Massimo Bellini di Catania, Teatro della Fortuna di Fano, Filarmonico di Verona, Municipale di Piacenza, Regio di Parma, Comunale di Ferrara, Vittorio Emanuele di Messina, Muse di Ancona, Festival Puccini di Torre del Lago, National Centre for the Performing Arts di Pechino, Verdi di Pisa, Scala di Milano. Canta sotto la direzione d’orchestra di importanti direttori d’orchestra 

Alessandra Marianelli - Nata nel 1986, debutta giovanissima sul palcoscenico interpretando Barbarina in Le nozze di Figaro al Teatro Verdi di Pisa (2002). Una delle più promettenti voci della sua generazione, Alessandra Marianelli ha già avuto occasione di cantare su alcuni prestigiosi palcoscenici a livello internazionale, fra i quali: Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Felice di Genova, Comunale di Bologna, Opera di Roma, Filarmonico di Verona, Regio di Torino, Verdi di Trieste, Rossini Opera Festival in Pesaro, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Real di Madrid, Opéra de Monte-Carlo, Opera di Bilbao, Théâtre Royal de la Monnaie de Bruxelles, Festival Mozart della Coruña.

Lidia Meneghini - Nata a Cittadella (Padova), si laurea in Arti Visive e dello Spettacolo allo IUAV di Venezia e consegue la specializzazione in Design and Product Development (accessori) alla facoltà di Design della Moda IUAV di Treviso. Collabora con lo studio di arte e design CTRLZAK (Milano/Grecia) per la ricerca di materiali e lo sviluppo dei prototipi. Ha collaborato allo sviluppo di idee per costumi e scenografie per diversi spettacoli e cortometraggi, occupandosi di ricerca filologica e realizzazione coerente alla drammaturgia. Attualmente lavora per il Teatro La Fenice di Venezia

Damiano Michieletto - Nato a Venezia, studia regia alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano e si laurea in Lettere Moderne all’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia. 

Alessia Nadin - Si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida di Stella Silva e debutta a Venezia al Teatro Piccolo dell’Arsenale

Orchestra del Teatro Lirico - È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni ‘50-’60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi anni l’Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo.

Paolo Maria Orecchia - Baritono, nato a Roma, compie gli studi musicali al Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara, diplomandosi con il massimo dei voti. Dopo il debutto nel 1986, nel ruolo di Malatesta in Don Pasquale, canta in tutti i più prestigiosi teatri e festival italiani ed internazionali quali: Regio di Torino, Sferisterio di Macerata, Scala di Milano, Massimo di Palermo, San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Comunale di Bologna, Comunale di Firenze, Fenice di Venezia, Opera di Roma, Carlo Felice di Genova, Bellini di Catania, Lirico di Cagliari, Petruzzelli di Bari, Vittorio Emanuele di Messina, Ravenna Festival. 

Laura Pigozzo - Nata a Venezia, inizia la sua formazione attoriale nel 1995 alla scuola di Commedia dell’Arte “Teatro a l’Avogaria” di Venezia. Prosegue gli studi di recitazione all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, perfezionandosi poi alla scuola per attori del Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” di Venezia. 

Carla Teti - Nata a Roma dove si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti e, nel 1994, vince il Concorso di Scenografia dell’Associazione Teatro di Documenti, fondata da Luciano Damiani, Luca Ronconi e Giuseppe Sinopoli. È attiva come costumista sia nel teatro lirico che nel teatro di prosa. Nel 2011 vince il Premio Abbiati e l’Opera Award 2011 come migliore costumista. 



Pierluigi Corona
Responsabile Ufficio Stampa
Teatro Lirico di Cagliari, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari – Italia
telefono +39 0704082209 - fax +39 0704082216

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.