La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

mercoledì 16 giugno 2010

BOB DYLAN a PARMA: PAROLE, MUSICA E ARTE PER IL “MENESTRELLO ELETTRICO”



La mostra si inaugura venerdì 11 giugno ore 18:00;
replica il 15 giugno ore 18,30
e proseguirà fino al 26 giugno 2010

con la partecipazione di:
Bernardo Lanzetti Raffaele Rinaldi – Guest Star il rapper Max Mbassado.

Dipinti, disegni, allestimenti, performances e video ispirati alle canzoni di Bob Dylan.

Bernardo Lanzetti presente con le sue opere, riunisce un manipolo di artisti come:
Amneris Bonvicini
Susan Dutton
Angelo Liberati
Mario Pavesi
Eddie Vicentini

per celebrare Bob Dylan.

Video arte con: Rossana Cagnolati e Fabio Maria Turrini.

Poesia del Premio Pulitzer: Bob Dylan con Raffaele Rinaldi.



MAISON OLIVIER
Via Bodoni 1/d PARMA
tel. 0521/504407 / cell. 00393386076886
www.maisonolivieR.com
laura@maisonolivier.com

orari mostra: dal lunedì al sabato 08.30-13.00 / 16.00-19.30
chiuso domenica e lunedì e il giovedì pomeriggio

La figura di Bob Dylan pone alcuni problemi che potremmo dire linguistici. Per esempio, nella grande grammatica della modernità non è sicuro che lo si possa considerare un soggetto o piuttosto un predicato verbale. Certo, nel secondo caso c’è qualcosa di in progress, che nel primo sarebbe limitato a ciò che emana ma non muta; e Dylan è anzi inafferrabile e molteplice. Più probabile che Dylan possa suonare come un avverbio, dove si nascondono le imperniature dei concetti, gli snodi delle frasi; se non addirittura preposizione, o pronome, insomma qualcosa che trasforma il sostantivo, piega il verbo, accerchia in una spirale il complemento (“Oh, where have you been?”, “Oh, what did you see?”; “And what did you
hear?”, “Who did you meet?” “Oh, what’ll you do now?”). La verità è che in mezzo secolo Dylan si è disciolto nel linguaggio della cultura, è stato nodo fra poesia alta e cultura popolare, ha messo insieme le anime sgangherate di un Paese che si apprestava a contagiare il mondo, ha condizionato atteggiamenti e convinzioni, poi è come sparito dietro i suoi millanta nipotini, da quelli che ieri lo copiavano a quelli che ora lo citano. E se nei corsi d’Università un cantautore vale oggi quanto un poeta del Duecento (come quello di Tangled Up In Blue!), ci si è dimenticati forse che lo si deve per primo a lui.
Sarà per questo che nelle opere qui esposte Dylan torna spesso come una presenza lontana ma inaggirabile, un’immagine lontana e sprofondata nella storia, macchia visiva come nella pittura di Bernardo Lanzetti; più ci guarda, più c’illudiamo possa dirci qualcosa, ma in realtà stiamo solo facendo a pugni con la memoria, con qualcosa che eravamo e non sappiamo se se siamo riusciti a diventarlo. Prendi i dipinti di Angelo Liberati: ci trovi un dialogo d’immagini
vaporose che ti scappano dall’occhio come dalla ragione, Masaccio e Rembrandt passano in un sorso, versi di canzoni fluttuano come un bevuta che ti ruscella in bocca, e infine ovunque la faccia di Bob Dylan, e donne, donne che a frotte le sue canzoni si lasciano dietro. Nel turbine della modernità, dove tutto è stato detto, è solo la memoria che sceglie e scarta.
Oppure reagisce come una sostanza chimica: l’icona dylaniana di Pasquale Rapicano, che non rinuncia a citare come in un vecchio papier-collé braquiano, è arroventata come un silicio che sta diventando magma, come metallo in fucìna. Laddove non arriva la memoria, sembra dire, ci pensa la realtà stessa, persino la materia, a mostrare i mutamenti sotterranei delle coscienze.
O infine memoria e materia si deformano, come nelle foto rielaborate di Franco Saccò: ma il medium di massa, il ritaglio di giornale, resta pietrificato, fossile ambiguo, mero calco di vita.
E le donne tornano con la californiana Susan Dutton, macchie di colori acquosi, tratti mozzi di penna: così eravamo, ma la memoria ha occhiali viola, e trasforma i ricordi in mistero. Il passato, anche recente, è in fondo già mistero: nell’abbraccio budinoso di Mario Pavesi l’avvoltolarsi della carne alla ricerca di un agio primitivo, è nostalgia di qualcosa di ancestrale ma preferibile al nostro presente. Meglio quindi sprofondare a riassaporare qualche madeleine. Il ready-made di Elisabetta Casazza ci riporta alle copertine dei vinili di quei tempi memorabili, e allo stesso tempo la chitarra si impregna del colore di cielo del fondo, si sublima alchemicamente. La realtà è fatta della stessa materia dei sogni, certo: ma la sostanza è un puro sapore visivo, perché l’illusione a volte conta più della realtà?
Nel sensorial style (molto più che fashion) dei vestiti di Amnerys Bonvicini i colori invece camaleonteggiano, la luce tintinna e velluteggia su bottoni, si sottrae alla vista, entra nelle regioni della mente come una sinestesia dell’intelletto. Ecco, può essere che Bob Dylan sia una figura retorica: tipo una sineddoche, o una catacresi. Certamente è metafora in Eddie Vicentini – lo spirito e la carne, il peccato e il libero arbitrio – e forse poliptoto nei video di Fabio Maria Turrini e Rossana Cagnolati – ma il body-tape video, invenzione anni ’60, diventa qui ossessione di un’umanità deumanizzata, che ricorda segni, deforma immagini. A foreign sound to your ear come nella canzone riletta da Max Mbassadò. Il grido di Bob contro
la guerra: esistono ancora buone orecchie per capire il suo linguaggio?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.