La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

domenica 20 settembre 2015

Nel paese dove un drago può uccidere i ricordi

da il manifesto
ALIAS DOMENICA

Nel paese dove un drago può uccidere i ricordi

Intervista. Incontro con Kazuo Ishiguro al Festivaletteratura di Mantova: dopo dieci anni lo scrittore inglese torna al romanzo con una fiaba allegorica, "Il gigante sepolto"


 
Kazuo Ishiguro

Se la luci­dità dei ricordi sia un bene da col­ti­vare o se sia auspi­ca­bile, in realtà, la neb­bia che a volte li avvolge: è que­sto l’interrogativo sul quale Kazuo Ishi­guro torna via via più insi­sten­te­mente nel suo nuovo romanzo Il gigante sepolto (pro­di­giosa tra­du­zione di Susanna Basso, Einaudi, pp. 313, euro 20,00) tra le cui pagine, man mano che i nodi si sciol­gono, i per­so­naggi rive­lano gli scopi che li muo­vono così che tutti o quasi i misteri si dis­sol­vono.
La pre­di­le­zione di Ishi­guro per i con­te­nuti meta­fo­rici ha eletto que­sta volta a suo tea­tro ideale una terra con­tesa tra Sas­soni e Bri­tanni in un tempo inde­ter­mi­nato ma non di molto poste­riore alla morte del leg­gen­da­rio re Artù. Seb­bene pre­ca­ria, la pace regna ora tra i due popoli, dimen­ti­chi delle ragioni che li ave­vano por­tati a odiarsi, così come imme­mori del loro pas­sato appa­iono tutti gli uomini e le donne della con­trada, da che il fiato di un drago-femmina ha steso veli impe­ne­tra­bili sui loro ricordi.
La landa è pove­ris­sima, deso­lata all’orizzonte di una vasta tor­biera, le costru­zioni sono sot­ter­ra­nee, cuni­culi bui dove vivono, in comu­nità con altri vil­lici ran­co­rosi, due buoni vec­chi uniti da un amore incrol­la­bile. Un giorno, Axel e Bea­trice, que­sti i loro nomi, deci­dono di intra­pren­dere – in quella terra popo­lata di orchi, fol­letti e crea­ture sini­stre – un viag­gio per ricon­giu­gersi al figlio, che forse li aspetta in un altro vil­lag­gio. Non è certo, per la verità, cosa li attenda, né per­ché il figlio si sia a suo tempo allon­ta­nato da loro.
Nel viag­gio resi­ste­ranno a tra­ver­sìe di ogni genere, incon­tre­ranno un valo­roso cava­liere man­dato dal suo sovrano a ucci­dere Que­rig, il drago che can­cella i ricordi, e faranno ami­ci­zia con un impro­ba­bile nipote di re Artù, lo sgan­ghe­rato ser Gal­vano, che si vanta di avere com­bat­tuto i più temi­bili sata­nassi, ma ben­ché sia stato desti­nato anche lui alla eli­mi­na­zione del drago ha lasciato pas­sare decenni senza bat­tere un colpo. E, tra le figure più miste­riose, Axel e Bea­trice incon­tre­ranno un bar­ca­iolo, dal cui arbi­trio dipende la sorte delle cop­pie che gli chie­dono un pas­sag­gio all’altra sponda, per­ché solo chi può esi­bire un soli­dis­simo legame otterrà di ricon­giun­gersi a colui che, per primo, ha gua­da­gnato l’altra riva. Molte diverse figure si mate­ria­liz­zano sul fon­dale dove si muo­vono i due vec­chi, fin­ché Que­rig il drago verrà rag­giunto, sta­nato e ucciso, met­tendo fine all’incantesimo che avvol­geva la memo­ria di Sas­soni e Bri­tanni, ora dun­que di nuovo nemici.
Axel e Bea­trice sono final­mente di fronte a ciò che il fiato del drago aveva pie­to­sa­mente obnu­bi­lato, il figlio non è stato rag­giunto né potrà esserlo, il loro amore resi­ste ben­ché riveli sma­glia­ture a suo tempo sanate, ogni per­so­nag­gio andrà a inca­strarsi nel tas­sello pre­vi­sto dal suo destino prima che il fiato del drago lo facesse smarrire.
Dieci anni dopo il suo pre­ce­dente romanzo, Ishi­guro si avven­tura nei ter­ri­tori di un fan­tasy che può irre­tire il let­tore o respin­gerlo, ma di cui non si può fare a meno di ammi­rare la scrit­tura sapien­te­mente in equi­li­brio fra echi medie­vali e moderna intel­le­gi­bi­lità, men­tre la stra­te­gia roman­ze­sca rinun­cia a quelle digres­sioni che nei pre­ce­denti romanzi ave­vano reso a volte esal­tanti le pagine di Ishi­guro e fila diritta a tirare tutte le somme della trama senza tut­ta­via arri­vare a sigil­lare il cer­chio. E, certo, meglio sarebbe sapere di potere leg­gere quanto esi­bito da que­sto testo fia­be­sco senza cer­carvi recon­dite allu­sioni sociali: ciò che ha fatto infu­riare uno sto­rico detrat­tore di Ishi­guro, il cri­tico James Wood, che gli ha dedi­cato un sag­gio sul «New Yor­ker», dove attacca le pre­tese del romanzo di allu­dere a una amne­sia sto­rica; ma lo fa invo­cando cri­teri di vero­si­mi­glianza e di coe­renza – «insomma di che si tratta, di una neb­bia o di una piog­gia inter­mit­tente?» scrive a pro­po­sito della dise­guale inci­denza dell’oblio sui ricordi dei per­so­naggi – fran­ca­mente tra­scu­ra­bili, a fronte del con­fu­sivo incanto che inve­ste chi vive nelle terre del drago. E noi con loro.
Kazuo Ishi­guro è pas­sato da Man­tova la set­ti­mana scorsa, da circa dieci anni non veniva in Ita­lia, è stata una buona occa­sione per chie­der­gli di farci da guida nei misteri sepolti tra le pagine del suo Gigante.
Lei ha scelto di affi­dare gran parte del romanzo a un nar­ra­tore che comin­cia scher­nen­dosi così: «Non ho alcun desi­de­rio di lasciar inten­dere che allora il ter­ri­to­rio bri­tan­nico fosse gros­so­modo que­sto e niente altro»; oppure: «Mi dispiace offire que­sta imma­gine del nostro paese…». A chi cor­ri­sponde, nella sua imma­gi­na­zione, que­sta voce e qual è ruolo che le ha assegnato?
Per molto tempo è stata mia inten­zioni con­se­gnare a que­sto nar­ra­tore un ruolo più signi­fi­ca­tivo di quello al quale si è poi ridotto, ma ridi­men­sio­nai la sua pre­senza per­ché mi pareva che distraesse troppo il let­tore. Tut­ta­via, avevo chiaro fin dall’inizio che il pub­blico al quale si sarebbe rivolto rac­con­tando la sto­ria di Axel e Bea­trice era com­po­sto da bam­bini inno­centi, morti in con­flitti bel­lici: doveva essere una voce moderna che parla da un ambiente sovran­na­tu­rale. E que­sto voi al quale si rivolge cor­ri­sponde, appunto, alle vit­time delle guerre scop­piate lungo tutto il corso della nostra sto­ria. Ora che que­sta voce ha subìto tante tra­sfor­ma­zioni e il suo pro­ta­go­ni­smo è stato ridotto, capi­sco come il suo ruolo non risulti più tanto chiaro. Resta il fatto che mi sono reso conto, via via che avan­zavo, di quanto que­sta voce nar­rante mi tor­nasse utile: era una ottima guida per aiu­tare il let­tore a muo­versi nello strano mondo che stavo inven­tando e dun­que ho deciso, per motivi molto pra­tici, che l’avrei mantenuta.
Tut­ta­via, a due per­so­naggi, quello del bar­ca­iolo che tra­ghetta le cop­pie di sposi verso una isola miste­riosa e quella di ser Gal­vano, il nipote di re Artù, lei ha con­se­gnato una voce pro­pria, facen­doli par­lare in prima per­sona. Come mai que­sta ecce­zione per loro due?
Per­ché volevo otte­nere per que­sti per­so­naggi quell’effetto di inti­mità che il rac­conto in terza per­sona non con­sente. In pas­sato, i miei romanzi sono stati sem­pre nar­rati in prima per­sona ma qui non volevo che ci fosse un solo pro­ta­go­ni­sta, desi­de­ravo met­tere in campo tanti punti di vista capaci di resti­tuire tutti gli aspetti che entrano in gioco in una società. A un certo punto, ho sen­tito l’esigenza di entrare nella testa di Gal­vano e, per quanto riguarda il tra­ghet­ta­tore, seb­bene avessi comin­ciato a descri­verne le gesta in terza per­sona, mi resi conto, poi, che l’effetto sarebbe stato molto più potente dan­do­gli una voce sua. Dopo avere accom­pa­gnato Axel e Bea­trice lungo il loro viag­gio viene il momento in cui, per apprez­zare ciò che sta suc­ce­dendo, fun­ziona meglio pren­dere le distanze dalla loro pro­spet­tiva e vedere le cose dal punto di vista di altri per­so­naggi. Mi è sem­brato che que­sta stra­te­gia nar­ra­tiva per­met­tesse di otte­nere un mag­giore impatto emotivo.
Que­sta non è la prima volta che lei mette i suoi per­so­naggi nelle con­di­zioni di per­dere la memo­ria. Accade a Ryder, il pro­ta­go­ni­sta degli «Incon­so­la­bili», e anche al nar­ra­tore di «A vil­lage after the dark», il rac­conto che pub­blicò nel 2001 sul «New Yor­ker». Sem­bra essere un tema che le sta molto a cuore…
Si, è così. In realtà, fin dall’inizio del mio lavoro di roman­ziere ho avuto uno spe­ciale inte­resse per il modo in cui la gente ricorda e per come dimen­tica: ho sem­pre con­ce­pito que­sto motivo come una chiave attra­verso cui arri­vare a altro. Sia in Un arti­sta del mondo effi­mero che in Quel che resta del giorno ana­liz­zavo il modo in cui anche la per­sona più idea­li­sta, anche chi è dotato delle migliori inten­zioni, può a volte con­tri­buire, senza ren­der­sene conto, a azioni nefa­ste; e da qui sono pas­sato a ten­tare di capire quanto sia dif­fi­cile distin­guere una buona causa da una che non lo è. Quando si è coin­volti in prima per­sona è dif­fi­cile man­te­nere una pro­spet­tiva cor­retta su quanto sta acca­dendo e que­sto si riflet­terà poi sulla memo­ria che di que­sti fatti si man­terrà, una memo­ria che ado­pero come una lente in grado di farci vedere quanto è acca­duto in modo defor­mato. In que­sto ultimo romanzo, evi­den­te­mente, l’atto del ricor­dare ha un ruolo impor­tante: innanzi tutto per quanto riguarda i rap­porti tra Axel e Bea­trice, che non sanno se il loro matri­mo­nio potrà resi­stere quando «il riposo della sme­mo­ra­tezza» li abban­do­nerà. Per­ciò si doman­dano se non sia meglio, a volte, dimen­ti­care. Ma è dav­vero un solido amore quello che si basa su un oblio deli­be­rato? Que­sto è il dub­bio. Nel romanzo c’è però anche una dimen­sione di più ampio respiro, una pro­spet­tiva sociale: evo­cando la pace fit­ti­zia tra Bre­toni e Sas­soni inten­devo allu­dere alle pre­tese di tenere insieme popoli diversi, tra­scu­rando il fatto di capire quali fos­sero i loro rap­porti pre­ce­denti a que­sta pace impo­sta e radi­cata nell’oblio, che come tale non sapremo mai quanto e se potrà durare.
Quindi lei è d’accordo con Susan Son­tag quando diceva che la memo­ria è fatta di ciò che accet­tiamo di ricor­dare e che, tal­volta, per ren­dere pos­si­bile una ricon­ci­lia­zione biso­gna accor­darsi sulla neces­sità di dimenticare?
Certo che sì. A volte dimen­ti­care è la scelta migliore per­ché mette fine ai desi­deri di ven­detta e alla vio­lenza che ne con­se­gue, e que­sto tanto nei rap­porti per­so­nali che in quelli col­let­tivi: baste­rebbe pen­sare alla que­stione pale­sti­nese o, più vicino a casa mia, alla situa­zione dell’Irlanda. È pro­prio vero che a volte non può esserci alcun reale pro­gresso fin­ché non si decide di abban­do­nare al pas­sato qual­cosa di dolo­roso; ma quanto si può andare avanti facendo finta che que­sto qual­cosa non sia mai acca­duto? Se il gigante è stato sepolto ma non ucciso, prima poi potrebbe risve­gliarsi. Sono stato recen­te­mente in Ame­rica per discu­tere di que­sto mio ultimo romanzo e ho tro­vato una situa­zione molto cri­tica per quanto riguarda i rigur­giti di vio­lenza legati alle que­stioni raz­ziali. C’è chi ha sug­ge­rito di estro­met­tere dai testi sco­la­stici molte delle parti che trat­tano la sto­ria dello schia­vi­smo e delle segre­ga­zioni raz­ziali, per­ché gene­rano troppa rab­bia inu­tile nelle gio­vani gene­ra­zioni, soprat­tutto dell’America latina; ma altri sosten­gono che, in realtà, tutti i pro­blemi attuali deri­vano pro­prio dal fatto che non si sono mai fatti i conti fino in fondo con le que­stioni rela­tive alla schia­vitù. Ci vor­rebbe qual­cosa come la Com­mis­sione per la verità e la ricon­ci­lia­zione del Suda­frica, fatto sta che torna sem­pre in ballo l’equilibrio tra ciò che biso­gna ricor­dare e cio che deli­be­ra­ta­mente si sce­glie di dimenticare.
Rian­diamo al romanzo: come mai lei ha deciso di rap­pre­sen­tare il drago-femmina, che tiene in scacco la memo­ria degli uomini, in una postura così anti­e­ro­rica? La dipinge come una crea­tura vec­chia e flo­scia, «così ema­ciata da asso­mi­gliare più a una sorta di ret­tile ver­mi­forme». Eppure le sorti di Bri­tanni e Sas­soni dipen­dono dal potere del suo fiato…
Beh, effet­ti­va­mente Que­rig è un po’ pate­tica, però que­sto non vuol dire che in pas­sato non sia stata una figura eroica, forte, impo­nente. Il suo depe­ri­mento è un sim­bolo dell’enorme sforzo neces­sa­rio a tenere sepolto ciò che è acca­duto di dolo­roso; del resto, nascon­dere qual­cosa logora pro­fon­da­mente, povero drago, e cer­care di sop­pri­mere i ricordi diventa per lei sem­pre più dif­fi­cile con il pas­sare del tempo. A un certo punto ser Gal­vano dice che anche quel poco fiato che resta al drago potrebbe essere suf­fi­ciente a non far ricor­dare più nulla per tutta la vita, e natu­ral­mente c’è chi non è affatto d’accordo sul fatto che que­sto accada.
Per­ché, nella sua imma­gi­na­zione, i monaci dai quali Axel e Bea­trice cer­cano asilo, in realtà pro­teg­gono il drago?
Nel romanzo sono molte le figure che com­bat­tono con il dilemma rap­pre­sen­tato dal tenere o meno in vita il drago: alcuni vor­reb­bero annien­tarlo per­ché sia fatta giu­sti­zia dei torti per­pe­trati in pas­sato, altri vor­reb­bero lasciare tutto com’è. I monaci sono una rap­pre­sen­ta­zione dell’estabishment, pro­teg­gono gli inte­ressi di chi è arri­vato al potere e nascon­dono i mezzi con cui lo hanno otte­nuto. Cre­dono di potere espiare gra­zie alle peni­tenze che si inflig­gono, ma c’è chi li disprezza per que­sta loro con­vin­zione di poter­sela cavare chie­dendo al loro dio di per­do­narli, per­ché que­sto com­porta una man­cata assun­zione di respon­sa­bi­lità. Come accade in tutte le situa­zioni in cui il potere è stato con­qui­stato con la forza e la pace è stata impo­sta, i monaci sono ter­ro­riz­zati dall’idea di per­dere ciò che hanno acqui­sito: temono ven­dette. Mi pia­ce­rebbe, in futuro, ragio­nare meglio su que­sta idea cri­stiana del dio che tutto per­dona, per­ché que­sto rende meno dif­fi­cile com­piere le azioni più atroci.
All’inizio del loro viag­gio Axel e Bea­trice incon­trano una donna vec­chia e cupa, che somi­glia a un uccello nero, e ha tanti coni­gli in brac­cio, che ucci­derà uno a uno. È una figura sim­bo­lica? A cosa allude?
È una donna lasciata indie­tro, sull’altra sponda del guado, dal marito che l’ha ingan­nata. Lungo tutto il romanzo ci sono anche altre figure di vedove che vagano in una atmo­sfera stra­niata, un po’ come fan­ta­smi, sospese tra la vita e la morte. Effet­ti­va­mente, la scena in cui com­pare que­sta donna che lei ricor­dava è molto impor­tante, per­ché attra­verso la sua figura viene intro­dotto un tema fon­da­men­tale della trama, quello che ha a che fare con il timore, e al tempo stesso la spe­ranza, che accom­pa­gne­ranno Axel e Bea­trice lungo tutto il romanzo: non è la morte quel che temono, ma il fatto che qual­che memo­ria sepolta ritorni a divi­derli; e ciò che spe­rano è di amarsi tanto che nean­che la morte li separi quando ver­ranno tra­ghet­tati dal bar­ca­iolo di là dal guado, su un’isola che pos­siamo pen­sare sia l’isola della morte.
Nel suo romanzo pre­ce­dente, «Non lasciarmi», lei ha imma­gi­nato una fuga nel futuro, met­tendo in scena dei cloni alle­vati per donare i loro organi. Qui, invece, nel «Gigante sepolto», la fuga è nell’alto medioevo della Gran Bre­ta­gna. Si sente più a suo agio evi­tando di ambien­tare le sue sto­rie nel presente?
Nelle mie inten­zioni, entrambi i libri riguar­dano il pre­sente, anche se non in appa­renza. Ho comin­ciato a scri­vere Il gigante sepolto pen­sando a quanto è suc­cesso in Bosnia e in Ruanda negli anni novanta: pro­prio ricor­dando que­ste popo­la­zioni che vive­vano in una pace evi­den­te­mente fit­ti­zia, e che quasi all’improvviso si sono ritro­vate al cen­tro di tre­mendi con­flitti, ho messo in scena la con­vi­venza pre­ca­ria di Bre­toni e Sas­soni. Nel caso di Non lasciarmi è vero che la trama sem­bra pro­iet­tata nel futuro ma in realtà siamo in quello che chia­me­rei «un pre­sente alter­na­tivo», e anche in que­sto caso mi sono valso della grande libertà del roman­ziere, della enorme scelta a dispo­si­zione tra geo­gra­fie e tempi sto­rici, per regire a quanto acca­deva intorno a me. Il mio è un ten­ta­tivo di defa­mi­lia­riz­zare cose fami­liari, per far vedere in modo effica ce fatti ai quali ci siamo tanto abi­tuati da non accor­ge­cene più.

Festival letteratura 2015

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.