La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

sabato 31 ottobre 2015

Gli orchi non vivono in periferia

da il manifesto
CULTURA

Gli orchi non vivono in periferia

Intervista. A dieci anni dalla più grande rivolta urbana della storia francese, parla il politologo Thomas Guénolé, autore del libro diventato un caso «Les jeunes de banlieue mangent-ils les enfants?»

 
«Banlieue 13», film di Luc Besson

Arabo, mal rasato, tra i tre­dici e i trent’anni, indossa una felpa con il cap­puc­cio e cam­mina con una Molo­tov in una mano e un col­tello nell’altra. Si fa una canna nei sot­to­scala. Incen­dia delle auto. Tira a cam­pare gra­zie a dei traf­fici ille­citi o fro­dando l’assistenza sociale. Stu­pra le ragazze nelle can­tine; ascolta le pre­di­che fon­da­men­ta­li­ste nelle stesse can­tine. Odia la Fran­cia, l’ordine e dete­sta i fran­cesi (intesi come ’bian­chi’). Ama la jihad. Il suo sogno: bat­tersi in Siria al fianco di Al Qaeda o dell’Isis, per poi tor­nare in Fran­cia per com­met­tere degli atten­tati. Il ’gio­vane della peri­fe­ria’ è l’orco dei tempi moderni».
Poli­to­logo e docente a Scien­ces Po e all’Hec di Parigi, cofon­da­tore di Vox Poli­tica, col­la­bo­ra­tore di Libé­ra­tion, di Bfmtv e del sito Slate​.fr, Tho­mas Gué­nolé ha susci­tato un ampio dibat­tito con il suo recente Les jeu­nes de ban­lieue mangent-ils les enfants?, uscito nell’anniversario dalla più grande rivolta urbana della sto­ria fran­cese, scop­piata nell’ottobre del 2005.
GF1
Tho­mas Guénolé
Dieci anni dopo la grande rivolta il suo libro cerca di smon­tare il mito nega­tivo che cir­conda la figura del «gio­vane di peri­fe­ria», fan­ta­sma ricor­rente che ali­menta ogni sorta di timore nella società. Cosa è cam­biato nel frat­tempo e chi sono dav­vero que­sti ragazzi?
Passo dopo passo, nel corso di que­sto decen­nio, il raz­zi­smo è diven­tato un feno­meno di massa in Fran­cia. Dieci anni fa, Nico­las Sar­kozy intro­du­ceva nel dibat­tito pub­blico un lin­guag­gio aggres­sivo nei con­fronti dei ban­lieu­sard, ma erano in campo anche altre opzioni. Oggi, il dibat­tito è total­mente domi­nato da quel tipo di toni e posi­zioni che pun­tano ad ali­men­tare paura e inqui­tu­dine, in un modo del tutto immo­ti­vato. I gio­vani che vivono in ban­lieue sono infatti poco più di un milione e nel 98% dei casi non sono né dei «paras­siti», né dei delin­quenti o appar­te­nenti a bande cri­mi­nali, né dei pro­se­liti dell’islam radi­cale. Solo che il cosid­detto ascen­sore sociale è in panne da tempo e così sol­tanto un pic­colo numero di costoro rie­sce a tro­vare un lavoro qua­li­fi­cato o a costruirsi una car­riera degna di que­sto nome e, di con­se­guenza, a cam­biare quar­tiere lasciando le peri­fe­rie. Per tutti gli altri, si tratta di soprav­vi­vere tra disoc­cu­pa­zione, lavo­retti pre­cari, «l’arte di arran­giarsi» e la noia. O la fru­stra­zione di un oriz­zonte senza pro­spet­tive. Inol­tre, c’è una cosa che salta subito agli occhi: que­ste zone pre­sen­tano le mede­sime carat­te­ri­sti­che socio-economiche dei paesi in via di svi­luppo: il fatto che un abi­tante su due sia gio­vane, sotto in trent’anni, l’elevato tasso di disoc­cu­pa­zione, l’assenza di for­ma­zione, lo stato di abban­dono delle infrastrutture.
Gli ste­reo­tipi e i pre­giu­dizi in base ai quali sono descritti que­sti gio­vani celano in realtà una nuova «que­stione sociale»?
In gran parte sì. Nel momento in cui il vostro benes­sere pog­gia sulla povertà di qualcun’altro, avrete sem­pre biso­gno di demo­niz­zare quest’ultimo per giu­sti­fi­care la patente ingiu­sti­zia, anche solo di fronte a voi stessi. In caso con­tra­rio, se si dovesse ammet­tere che, come è nella realtà dei fatti, la grande mag­gio­ranza dei gio­vani disoc­cu­pati, pre­cari o senza alcun red­ditto di que­sto paese, vale a dire i ragazzi delle ban­lieue, non sono né dei ban­diti né degli appro­fit­ta­tori e non rap­pre­sen­tano alcun tipo di peri­colo, la pro­spe­rità e l’agio di cui godono le classi medio-alte del paese risul­te­reb­bero intol­le­ra­bili di fronte a una tale esten­sione della povertà. In que­sto senso, la stig­ma­tiz­za­zione dei ban­lieu­sard è pres­so­ché neces­sa­ria per i maschi bian­chi e adulti appar­te­nenti alle classi supe­riori che gui­dano la nostra società. I mostruosi ragazzi delle peri­fe­rie incar­nano le peg­giori paure di costoro: la paura dei gio­vani, dei poveri, degli arabi, dei neri, dei musul­mani. E minac­ciano le loro case, i loro beni, le loro donne, ogni cosa. Per risol­vere il cosid­detto pro­blema delle ban­lieue si dovrebbe in realtà abbat­tere il sistema di segre­ga­zione eco­no­mica sociale e cul­tu­rale su cui si basa la Fran­cia del 2015.
Il socio­logo Emma­nuel Todd sostiene che mal­grado le grandi mani­fe­sta­zioni uni­ta­rie che hanno fatto seguito alla strage a «Char­lie Hebdo», il paese non abbia in realtà supe­rato le sue divi­sioni e in par­ti­co­lare l’esclusione che col­pi­sce gli abi­tantti delle peri­fe­rie urbane. È d’accordo?
In effetti, come ha spie­gato Todd, quella che va per la mag­giore è in realtà un’affermazione falsa. Dopo la strage, è il ceto medio a essere sceso in piazza e a essersi pre­sen­tato come por­ta­voce dell’intera nazione. Ma in quelle mani­fe­sta­zioni i gio­vani delle ban­lieue, come il resto dei ceti popo­lari, erano scar­sa­mente rap­pre­sen­tati. Nello spe­ci­fico, i poveri sono rima­sti ai mar­gini della mobi­li­ta­zione esat­ta­mente per­ché sono esclusi dalla società e dalla poli­tica. Inol­tre, un po’ meno della metà dei gio­vani di peri­fe­ria è cre­sciuta in fami­glie musul­mane, anche se non fre­quenta le moschee o segue i pre­cetti — le ricer­che più recenti indi­cano che solo il 20% di loro si defi­ni­sce «pra­ti­cante». Par­te­ci­pare a ini­zia­tive che, in molti casi, pote­vano appa­rire come cri­ti­che verso l’Islam rap­pre­sen­tava qual­cosa di molto com­plesso. Piut­to­sto, la tra­ge­dia di gen­naio ha avuto una con­se­guenza diretta sulla per­ce­zione che si ha di que­sti gio­vani: dal «mostro delle ban­lieue» si è pas­sati al «mostro musulmano».
Lei descrive l’insieme delle reto­ri­che pre­giu­di­ziali attive in que­sto con­te­sto come una «balia­no­pho­bie» ali­men­tata dai media, da com­men­ta­tori come Eric Zem­mour o da intel­let­tuali come Alain Fin­kiel­kraut che con­du­cono una cam­pa­gna sulla pre­sunta «deca­denza» della Fran­cia.
Con il ter­mine di balia­no­pho­bie ho voluto descri­vere il mix di paura e odio verso i gio­vani delle ban­lieue che sem­bra carat­te­riz­zare la nostra classe media, il nostro sistema infor­ma­tivo, il nostro cinema ma anche le élite del paese. Si tratta di sosti­tuire siste­ma­ti­ca­mente la realtà con dei cli­ché che incu­tono timore e inquie­tu­dine.
Penso a film di suc­cesso come Intou­cha­bles, dove Omar Sy inter­preta il ruolo di un ragazzo di peri­fe­ria che diventa un gang­ster o alle parole di Fin­kiel­kraut che già all’epoca della rivolta del 2005 evo­cava la «pista jiha­di­sta» die­tro alle pro­te­ste; pro­prio lui che nel ’68 stava dalla parte di chi tirava i sassi con­tro i poli­ziotti. Il pro­blema è che le idee degli intel­let­tuali rea­zio­nari sem­brano essere dive­nute ege­mo­ni­che nella Fran­cia odierna.
Si tratta del com­pi­mento di un per­corso ini­ziato all’indomani dell’11 set­tem­bre e che si è fatto via via più aggres­sivo. La messa in discus­sione della gran­deur del paese a causa della crisi eco­no­mica e di diversi fat­tori geo­po­li­tici e l’impasse del modello repub­bli­cano, pro­du­cono un ter­reno favo­re­vole a discorsi basati sul sospetto e sulla ricerca di un capro espia­to­rio e i gio­vani di ban­lieue sem­brano fatti appo­sta per incar­nare que­sta minac­cia, sono l’«altro» per antonomasia.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.