La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

sabato 31 ottobre 2015

Una disperata vitalità

da il manifesto
VISIONI

Una disperata vitalità

A teatro. «Sono Pasolini» un viaggio tra parole e musica dove Giovanna Marini attraversa un altro territorio del poeta, quello dell’infanzia e della giovinezza friulana

 
una scena da Sono Pasolini, con Giovanna Marini
Gianfranco Capitta
Siamo arri­vati alla fati­dica ricor­renza, da molti paven­tata, dei quarant’anni dall’assassinio di Pier Paolo Paso­lini all’Idroscalo di Ostia. Le vicende giu­di­zia­rie per fare luce uffi­ciale sui fatti, sem­brano essersi richiuse per l’ennesima volta. Resta vivis­sima l’eredità poe­tica, cine­ma­to­gra­fica, pole­mica e intel­let­tuale di una per­so­na­lità unica, che ha saputo su ogni cosa scuo­tere que­sto paese «orri­bil­mente sporco». E le «cele­bra­zioni» di que­sti giorni ripro­pon­gono la reat­ti­vità dif­fe­ren­ziata dell’intera cul­tura ita­liana davanti al vasto cor­pus della sua atti­vità. Ce ne sono di sti­mo­lanti e poe­ti­che, e altre che fanno pen­sare a certe feroci scrit­ture grot­te­sche del poeta (cui dava voce la sua sublime Laura Betti, come la petu­lante e ignara inter­vi­sta­trice di Una dispe­rata vita­lità). Una per tutte, la par­te­ci­pa­zione a un rea­ding com­me­mo­ra­tivo pre­vi­sto a Roma per lunedì, del mini­stro della cul­tura del mede­simo paese «sporco»…
Intanto però si può regi­strare un primo debutto felice di que­sti «omaggi» com­me­mo­ra­tivi, che potreb­bero almeno spin­gere nuove gene­ra­zioni di let­tori ad avvi­ci­narsi ai testi del poeta. Sono Paso­lini (al tea­tro India ancora sta­sera e domani) è un viag­gio tra parole e musica com­po­sto da Gio­vanna Marini attra­ver­sando un altro ter­ri­to­rio paso­li­niano, quello del «paese di tem­po­rali e di pri­mule» dell’infanzia e della gio­vi­nezza friu­lana a Casarsa.
Si tratta di una com­po­si­zione per coro e voce reci­tante, che instaura una sorta di dia­logo con­trap­pun­tato tra le parole del poeta e le voci dei venti can­tanti del coro. Il testo è quello scritto agli inizi del’75, I gio­vani infe­lici, pub­bli­cato poi nelle Let­tere lute­rane. Ed è un’analisi strin­gente e dolo­rosa della con­di­zione di chi sente il mondo intero attorno a lui farsi inghiot­tire dal con­su­mi­smo tota­liz­zante: un ragio­na­mento lucido e ine­lu­di­bile, come Paso­lini sapeva fare, sulle tra­sfor­ma­zioni che cam­bia­vano irri­me­dia­bil­mente la con­di­zione umana.
Ma a rispon­dere ai brani del testo sono i com­po­ni­menti in musica che il Coro favo­rito (una scelta sele­zione degli allievi di Gio­vanna Marini alla Scuola popo­lare di musica del Testac­cio, in que­sto caso diretti da Patri­zia Rotonda), sono le «can­zoni» dol­cis­sime, strug­genti, spesso sor­pren­denti, e sem­pre emo­zio­nanti, che la Marini ha com­po­sto dalle poe­sie friu­lane del poeta, tratte da La meglio gio­ventù. E che fanno sco­prire anche ai distratti come quei sen­ti­menti, quei dolo­rosi pre­sen­ti­menti alber­gas­sero già in un’epoca pure felice e incan­tata della sua vita. Anche se non hanno ovvia­mente il tono severo e indi­scu­ti­bile delle affer­ma­zioni della maturità.
Gio­vanna Marini è abi­lis­sima, nell’introdurre i diversi momenti del con­trap­punto a sot­to­li­neare toni, sfu­ma­ture, cro­ma­ti­smi di quell’infanzia curiosa e gau­dente. Grande musi­ci­sta, l’artista è anche una grande didatta, capace di comu­ni­care sen­sa­zioni e intui­zioni a tutto il pub­blico, senza nessun’ombra dida­sca­lica o pedante. Quella decina d’anni tra il sog­giorno in Friuli e la venuta a Roma, in cui il poeta sco­priva l’eros e la poli­tica, il peri­colo e il con­for­mi­smo blin­dato e ipo­crita di una società ancora bar­ri­cata nella bigot­te­ria, sono un per­corso di for­ma­zione straor­di­na­rio, che prende non solo voce ma cuore e corpo nei com­po­nenti del coro, capaci di can­tare, sus­sur­rare, e per­fino dan­zare con cre­scente sicu­rezza. Men­tre Enrico Frat­ta­roli, voce di Paso­lini, vince gli ini­ziali peri­coli di spea­ke­rag­gio nella ade­sione sem­pre più pro­fonda alle pro­vo­ca­zioni del testo.
Una serata frut­tuosa si rivela lo «spet­ta­colo», che per altro Marini sug­gella col colpo basso delle due can­zoni che tanti anni fa com­pose per il poeta ucciso: Lamento per la morte di Paso­lini e Ragazzo gen­tile. Due ferite musi­cali che già trent’anni fa rive­la­vano il rap­porto misu­rato e pro­fondo che tra i due arti­sti si era instau­rato a suo tempo, e che oggi si fanno col­let­tivi momenti di rifles­sione e com­mo­zione struggente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.