La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

sabato 10 ottobre 2015

La memoria inattesa dell’Asinara

da il manifesto
L'ULTIMA

La memoria inattesa dell’Asinara

Storie. Nuove ricerche e un accordo internazionale fanno tornare a galla la terribile vicenda dei prigionieri austro-ungarici e dei profughi serbi deportati sull’isola sarda - - e morti a migliaia - durante la Prima guerra mondiale

 
la base di pietra con la raffigurazione della morte opera di un prigioniero /foto Neviodoz
STINTINO
L’Ossario austro-ungarico dell’Asinara, eretto nel 1936 in con­for­mità alla legge fasci­sta sui sacrari mili­tari della prima guerra mon­diale, è un monu­mento inat­teso su un’isola che diviene nota a par­tire dagli anni ’70 con l’istituzione di car­ceri spe­ciali desti­nati a mafiosi, bri­ga­ti­sti e ban­diti del cali­bro di Mat­teo Boe, l’unico a eva­dere da quel lembo di terra aspra e desolata.
Ma le sto­rie sepolte, tal­volta, tor­nano a galla. E non importa se ciò accade per l’altisonante Cen­te­na­rio della Grande Guerra. La memo­ria è paziente e non chiede ven­detta. Sem­mai, giu­sti­zia. Così, il 25 set­tem­bre, a Stin­tino – fon­data nel 1885 da esuli dell’Asinara ai quali lo Stato aveva espro­priato i ter­reni per impian­tarvi una colo­nia penale agri­cola e una sta­zione sani­ta­ria – si è com­me­mo­rata la depor­ta­zione dei pri­gio­nieri austro-ungarici e pro­fu­ghi serbi all’Asinara.
L'ossario austroungarico dell'Asinara
L’ossario austroun­ga­rico dell’Asinara
L’iniziativa s’inscrive in un pro­getto di par­te­na­riato tra i Comuni di Stin­tino e Porto Tor­res, il Parco Nazio­nale dell’Asinara e le Uni­ver­sità di Bel­grado e Sas­sari, volto alla valo­riz­za­zione del patri­mo­nio sto­rico dell’isola del nord Sar­de­gna. Espo­nenti poli­tici – fra cui il pre­si­dente del Comi­tato storico-scientifico per gli anni­ver­sari d’interesse nazio­nale Franco Marini e il sot­to­se­gre­ta­rio alla Difesa Dome­nico Rossi –, rap­pre­sen­tanze diplo­ma­ti­che, auto­rità mili­tari e stu­diosi, si sono incon­trati per riflet­tere sugli errori del pas­sato e dare un senso al pre­sente attra­verso il recu­pero della memo­ria sto­rica. Uno degli obiet­tivi dell’accordo pro­mosso dal sin­daco di Stin­tino Anto­nio Diana, è infatti la rea­liz­za­zione di un per­corso cul­tu­rale che segua le orme dei pri­gio­nieri austro-ungarici e dei pro­fu­ghi serbi.
I ruderi di vec­chi ospe­dali e accam­pa­menti che spun­tano dalla mac­chia medi­ter­ra­nea in loca­lità Stretti e Tum­ba­rino sono le sen­ti­nelle di una vicenda della quale l’isola-carcere non fu che il dram­ma­tico epi­logo. Il cal­va­rio ini­ziò nell’inverno del 1915, quando l’esercito serbo – costretto alla fuga dall’attacco delle truppe alleate tede­sche, bul­gare e austro-ungariche – dovette intra­pren­dere una lunga mar­cia da Niš verso l’Albania, tra­sci­nando con sé circa 40mila uomini. Dopo nove set­ti­mane, il 15 dicem­bre, solo un terzo di essi arrivò al porto di Valona. Qui, i super­stiti ven­nero affi­dati alla Marina Mili­tare Ita­liana che, a causa del rapido dif­fon­dersi di malat­tie infet­tive tra le masse, decise di pre­di­sporre un imme­diato piano di eva­cua­zione. L’Asinara, quasi disa­bi­tata e assurta da fine Otto­cento a laz­za­retto del Medi­ter­ra­neo, fu desi­gnata come luogo di «acco­glienza» per i reietti del conflitto.
A diverse ondate, su piro­scafi dai nomi colti o evo­ca­tivi (Dante Ali­ghieri, Ame­rica), che ricor­dano però i bar­coni cari­chi di mise­ria del nostro tempo, circa 24mila sol­dati toc­ca­rono le coste dell’isola sinuosa (Sinua­ria la chia­ma­vano gli anti­chi romani). Da que­sto momento scop­piò un’immane emer­genza uma­ni­ta­ria, alla quale i pur mira­bili sforzi delle auto­rità sani­ta­rie locali non riu­sci­rono a far fronte. La sta­zione di qua­ran­tena di Cala Reale poteva ospi­tare, allora, meno di mille unità e le navi erano obbli­gate a sostare in rada men­tre sulla ter­ra­ferma si pre­di­spo­ne­vano i campi di con­cen­tra­mento. Durante l’attesa, mol­tis­sime per­sone peri­rono tra le sof­fe­renze e si rac­conta che i cada­veri, get­tati in mare, rag­giun­ges­sero i lito­rali della Sar­de­gna. La morte fece copiosa messe anche negli accam­pa­menti di For­nelli, Stretti, Campu Perdu e Tum­ba­rino (circa 7mila le vit­time atte­state) dove i pri­gio­nieri erano sti­pati – senza sepa­ra­zione tra sani e infermi – in tende dal suolo di paglia o canne: le loro con­di­zioni di salute, aggra­vate da mal­nu­tri­zione, man­canza di acqua pota­bile e carenza di medi­ci­nali, deter­mi­na­rono anche la dif­fu­sione del colera.
ossario_interno (foto Vittorio Mazzarello)
Par­ti­co­lare interno dell’ossario (foto di Vit­to­rio Mazzarello)
Dal 2014 un gruppo di ricerca gui­dato da Sal­va­tore Rubino – docente di micro­bio­lo­gia all’Università di Sas­sari – con­duce un pro­getto di bio-archeologia basato sulla geno­mica e fina­liz­zato all’identificazione delle infe­zioni che col­pi­rono in maniera letale i pri­gio­nieri austro-ungarici. Finora è stato pos­si­bile pre­le­vare dall’Ossario alcuni denti, la cui polpa – sot­to­po­sta a sequen­zia­mento del dna – ha per­messo di rile­vare micror­ga­ni­smi pato­geni come sta­phy­lo­coc­cus e sal­mo­nella. Se gli scavi archeo­lo­gici in pro­gramma nelle zone cimi­te­riali doves­sero por­tare alla sco­perta di ulte­riori reperti orga­nici, future ana­lisi potreb­bero far emer­gere anche il Vibrio cho­le­rae, inve­sti­gato per la prima volta all’Asinara nel 1915 dal bat­te­rio­logo Luigi Piras.
Seb­bene molti pri­gio­nieri fos­sero afflitti da disa­gio psi­co­lo­gico, il dia­rio del ceco Josef Šrá­mek tra­manda stralci di vita. Par­tite di cal­cio, esi­bi­zioni musi­cali degli stessi inter­nati e la pub­bli­ca­zione di gior­nali e rivi­ste sati­ri­che, con­tri­bui­vano a pla­care i con­tra­sti fra per­sone di dif­fe­rente nazio­na­lità e alle­via­vano il senso di emar­gi­na­zione dal mondo, allon­ta­nando dal ristretto oriz­zonte lo spet­tro della fine.
Fra i pri­gio­nieri di guerra dete­nuti all’Asinara vi erano anche pit­tori e scul­tori. Di una base di sta­tua in pie­tra – erosa da raf­fi­che di vento e oblio – rimane, soli­ta­ria, la raf­fi­gu­ra­zione della morte. Forse un monito del destino, affin­ché l’impietosa falce serva oggi da spau­rac­chio e sia stru­mento di libe­ra­zione per l’Asinara e tutte le isole della riva nord del Medi­ter­ra­neo, troppo spesso ingrato approdo di popoli in cerca di asilo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.