La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

giovedì 17 gennaio 2013

LE PRIME NOVITA’ DEL 2013 AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

LE PRIME NOVITA’ DEL 2013 AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA



Il 2012 si è chiuso al Museo Nazionale del Cinema con 570.000 visitatori, un ottimo risultato che conferma i successi del 2011, anno dei festeggiamenti del 150° dell'Unità d'Italia.
Il 2013 si preannuncia ricco di novità che coinvolgeranno il museo sia nell’allestimento sia nell’implementazione dei contenuti multimediali.
Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio alla Titanus, la più importante casa cinematografica italiana, e a Goffredo Lombardo, produttore di indimenticabili capolavori della storia del cinema. Grazie alla donazione di importanti materiali da parte di Guido Lombardo, l’area espositiva dedicata alla produzione (al piano + 15 della Mole Antonelliana) è stata riallestita per l’occasione: inedite fotografie, materiali promozionali, oggetti personali appartenuti a Goffredo Lombardo e sceneggiature provenienti dall’archivio Suso Cecchi d’Amico ripercorrono la storia della più celebre fabbrica dei sogni italiana.
Altra novità del 2013 è l'avvio della sperimentazione della guida multimediale del museo su iPad, realizzata in collaborazione con la Fondazione Diversabilia. La guida dà ai visitatori la possibilità di un percorso personalizzato con contenuti multimediali di approfondimento multilingue e facilita l'orientamento all'interno del museo grazie a mappe interattive. Inoltre, offre un supporto alla visita alle persone con disabilità visiva e, nella versione definitiva, sarà integrata con contenuti accessibili anche alle persone con disabilità uditive e cognitive.
L'iniziativa rientra all'interno di un programma più ampio di accessibilità allargata che il Museo Nazionale del Cinema porta avanti da anni attraverso numerosi progetti realizzati con l’obiettivo di rispondere alle esigenze differenti di tutte le tipologie di visitatori. Si tratta di un nuovo e più inclusivo modello di fruizione che mira a rispecchiare la realtà sociale attraverso un’offerta culturale diversificata e una partecipazione attiva del pubblico all’esperienza museale.
Nel marzo 2012 il Museo Nazionale del Cinema aveva presentato Di.Do.S., un progetto di recupero e valorizzazione delle collezioni sonore cinematografiche del museo che ha reso fruibili documenti sonori altrimenti non accessibili sia per la loro rarità che per la difficoltà di riproduzione. Gli oltre 3.000 brani digitalizzati sono da allora disponibili all’ascolto sul sito del museo (un assaggio di 30 secondi) e integralmente in Bibliomediateca. Adesso è anche possibile ascoltarli gratuitamente e integralmente nell’alcova JukeBox, ricavata all’interno del Cabiria Cafè al piano +0 della Mole Antonelliana.

 GOFFREDO LOMBARDO E LA TITANUS
La nuova area espositiva dedicata a Goffredo Lombardo e alla Titanus ospita preziosi e inediti
materiali donati al museo da Guido Lombardo. La donazione comprende 30 sceneggiature, libri,
riviste e rassegna stampa, differenti materiali promozionali tra cui 25 locandine di importanti film
Titanus, oltre 2.000 foto di scena e di lavorazione, numerosi ritratti di Lombardo con attori, registi e
personalità del mondo del cinema e oggetti provenienti dall’ufficio di Goffredo Lombardo tra cui la
scrivania personale e la poltrona.
Tra le sceneggiature donate ricordiamo quelle di Pane amore e fantasia (L. Comencini, 1953),
Pane amore e gelosia (L. Comencini, 1954), Il bidone (F. Fellini, 1955), Poveri ma belli (D. Risi,
1956), I magliari (F. Rosi, 1959), I giorni contati (E. Petri, 1962), Estate violenta (V. Zurlini, 1959),
La ciociara (V. De Sica, 1961).
Gustavo, Goffredo e Guido Lombardo
E’ solo un ragazzo Gustavo Lombardo quando, nella Napoli del 1904, rinuncia a diventare
avvocato per dar vita a un'impresa che si sarebbe affermata nel tempo come la più grande casa
cinematografica italiana: la Titanus. L'incontro con Leda Gys fa il resto. Avviene qualche anno
dopo, quando la giovanissima attrice si sta già costruendo una carriera che avrebbe fatto di lei la
più richiesta interprete del cinema muto italiano. Il loro figlio, Goffredo, eredita la Titanus nei primi
anni del secondo dopoguerra per farne il marchio di riferimento di centinaia di film. Goffredo lancia
infatti un’efficace politica produttiva: utilizza i successi di cassetta per investire denaro nella ricerca
e nella sperimentazione. Escono così con il marchio Titanus alcuni indimenticabili capolavori della
filmografia italiana come Il bidone (F. Fellini, 1955), Rocco e i suoi fratelli (L. Visconti, 1960 ), La
ragazza con la valigia (V. Zurlini, 1961), I giorni contati (E. Petri, 1962) e Il Gattopardo (L. Visconti,
1963).
Oggi il testimone è passato al figlio Guido. Tra il nonno, il padre e il figlio sono passati cent'anni. Il
paesaggio è diverso. Lo schermo di approdo è diventato quello televisivo. Ma la più celebre
fabbrica italiana di "immagini in movimento" continua a produrre emozioni.
La Titanus
La nostra è la storia di un magico mondo di sogni, di emozioni, di gratificazioni e di entusiasmi; ma
anche di scelte impegnative, di costosi sacrifici, di audaci scommesse (Goffredo Lombardo)
Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio alla Titanus, la più importante casa
cinematografica italiana, e a Goffredo Lombardo, produttore di indimenticabili capolavori della
storia del cinema come Il bidone (F. Fellini, 1955), Rocco e i suoi fratelli (L. Visconti, 1960 ), La
ragazza con la valigia (V. Zurlini, 1961), I giorni contati (E. Petri, 1962) e Il Gattopardo (L. Visconti,
1963).
L’area espositiva dedicata alla produzione (al piano + 15 della Mole Antonelliana) è stata riallestita
per l’occasione e ospita preziosi reperti dall’archivio Titanus, donati al Museo da Guido Lombardo.
Inedite fotografie, materiali promozionali, oggetti appartenuti a Goffredo Lombardo e alcune
sceneggiature provenienti dall’archivio Cecchi d’Amico ripercorrono la storia della più celebre
fabbrica dei sogni italiana.

GUIDA MULTIMEDIALE IPAD
La Fondazione Diversabilia, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, ha realizzato
una guida multimediale del Museo su iPad.
L’iniziativa rientra nell’ambito dei numerosi progetti che il Museo Nazionale del Cinema propone da
anni con l’obiettivo di ampliare progressivamente l’accessibilità del Museo a tutte le tipologie di
pubblici, offrendo maggiori strumenti e opportunità di partecipazione rivolte a fasce sempre più
allargate della società.
E’ un progetto in fieri, un prodotto che sarà via via arricchito nei contenuti e nelle modalità di
fruizione a partire dai risultati emersi nei primi sei mesi di sperimentazione.
Supporto alla visita
- Offre ai visitatori la possibilità di un percorso personalizzato in risposta alle diverse
esigenze di approfondimento degli argomenti trattati al Museo.
- Facilita l’orientamento all’interno delle aree espositive attraverso le mappe interattive. Si
sta valutando l'utilizzo di una localizzazione automatica del visitatore per la fase successiva
del progetto.
- Presenta contenuti multimediali di approfondimento che arricchiscono il percorso
espositivo (sequenze filmiche, video delle collezioni non esposte, fotogallery, ecc.)
- Offre contenuti multilingue (italiano/francese/inglese). Al termine della fase di
sperimentazione, si valuterà l’opportunità di ampliare le lingue disponibili.
Accessibilità
- Offre un supporto alla visita anche alle persone con disabilità visiva per consentire una
visita autonoma e godibile, facilitandone la fruizione (ingrandimento carattere, funzione
voice-over, possibilità di realizzare fotografie e ingrandimenti delle opere esposte).
- Nella seconda fase la guida sarà integrata con contenuti accessibili anche alle persone con
disabilità uditive e cognitive (sottotitoli filmati, video con interprete LIS, ecc.).
Partecipazione attiva
- Attraverso la tecnologia offerta dall’iPad, il visitatore può creare una sua foto/videogallery
personale scaricabile da casa attraverso un "link" che rimane attivo per una settimana.
- Nella seconda fase, si potrà creare un’interazione diretta con il visitatore che avrà la
possibilità di accedere a una sezione dedicata al contatto diretto con i visitatori sia
attraverso i social network principali che tramite il sito web del Museo per lasciare
commenti, suggerimenti, proposte.
- Si prevede l’implementazione di attività ludiche (giochi, caccie al tesoro, ecc.) e di social
games.
Ad oggi sono disponibili 20 guide iPad-mini e 4 guide iPad 2 che vengono distribuite durante gli
orari di apertura del museo. La guida è in distribuzione con una donazione di 5 euro; il ricavato
sarà devoluto interamente alla Fondazione Diversabilia e utilizzato per fornire gratuitamente
tecnologie e soluzioni dedicate a persone diversamente abili per migliorarne la qualità della vita


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.