La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

sabato 3 gennaio 2015

La ricreazione è servita

da il manifesto
CULTURA

La ricreazione è servita

Saggi. «A casa del popolo» di Antonio Fanelli, per Donzelli. Una ricerca antropologica sul campo per rintracciare le origini dei luoghi di associazionismo operaio e proletario

All’indomani del Risor­gi­mento le plebi ita­liane si affac­cia­rono alla vita poli­tica. I cen­tri di socia­liz­za­zione e incon­tro furono da prin­ci­pio le can­tine e le oste­rie, alla bevuta si accom­pa­gnava così la let­tura ed il com­mento di qual­che foglio o dei primi gior­nali; la «Cana­glia», il «Comu­nardo», l’«Anticristo». Erano i tempi dei Costa, dei Mara­bini, degli uomini che posero le basi poli­ti­che ed orga­niz­za­tive per la nascita del movi­mento ope­raio nel nostro paese.
È in que­sta fase dello svi­luppo, con­tem­po­ra­nea alla nascita del par­tito e del movi­mento socia­li­sta, che fio­ri­scono le prime case del popolo. In un unico luogo fisico si ritro­vano a svol­gere le loro atti­vità orga­niz­za­zioni poli­ti­che, sin­da­cali, mutua­li­sti­che, coo­pe­ra­tive e ricrea­tive. In pochi anni, gra­zie anche alla lotta con­tro l’analfabetismo e agli sforzi per divul­gare una pre­pa­ra­zione pro­fes­sio­nale, le case del popolo diven­tano il sim­bolo dell’unità, dell’espansione e della forza del movi­mento. Se è vero che a que­sta forma avan­zata di asso­cia­zio­ni­smo con­tri­bui­scono anche demo­cra­tici e cat­to­lici, è altret­tanto vero che deci­sivo è il rap­porto, via via sim­bio­tico, che viene a sta­bi­lirsi con le orga­niz­za­zioni operaie.
L’esigenza di rico­struire la sto­ria del movi­mento asso­cia­tivo fio­ren­tino nel secondo dopo­guerra, e in par­ti­co­lare delle case del popolo e dei cir­coli Arci, ha spinto Anto­nio Fanelli, dot­tore di ricerca in antro­po­lo­gia presso l’Università di Siena, a rea­liz­zare il libro A casa del popolo. Antro­po­lo­gia e sto­ria dell’associazionismo ricrea­tivo (Don­zelli, pp. 258, euro 30). Si tratta di una ricerca di antro­po­lo­gia sto­rica con­dotta sul campo, attra­verso tren­ta­cin­que testi­mo­nianze orali di diri­genti locali e lo stu­dio degli archivi sto­rici delle case del popolo.
Fanelli ne rico­strui­sce, quindi, l’evoluzione da luo­ghi dell’autonomia pro­le­ta­ria, in cui forti erano i sen­ti­menti di soli­da­rietà e iden­tità di classe, «a spazi plu­rali della società civile».
Sullo sfondo dei pro­fondi muta­menti avve­nuti in que­sti ultimi decenni sul piano della par­te­ci­pa­zione e della soli­da­rietà, emerge – a giu­di­zio dell’autore — «una forte capa­cità di resi­stenza e di adat­ta­mento delle case del popolo», la cui fun­zione sem­bra quindi estrin­se­carsi, per un verso, nella media­zione dei con­flitti e nell’integrazione sociale, per un altro, nella pro­mo­zione della cul­tura e del tempo libero.
Ad essere venuto meno, sem­bra utile sot­to­li­neare, è il pro­getto com­piu­ta­mente poli­tico di eman­ci­pa­zione, la cosid­detta pro­spet­tiva: quell’orizzonte per cui le case del popolo, nei cen­tri più pic­coli e nelle cam­pa­gne in par­ti­co­lare, erano «la prima pie­tra di una società nuova» (Ragio­nieri, 1956). «Case­matte» attra­verso cui i lavo­ra­tori, «prima di con­qui­stare il potere gover­na­tivo» (Gram­sci, Q 19), ini­zia­vano ad assu­mere una effet­tiva fun­zione diri­gente, ela­bo­rando coscienza e costruendo forme di rela­zione e di vita, espe­rienze e lin­guaggi, «libe­rati» dallo sfrut­ta­mento. Di que­sta man­canza, tra­dot­tasi in crisi di con­sa­pe­vo­lezza e diso­rien­ta­mento, vi è trac­cia tra le testi­mo­nianze rac­colte.
L’attenzione dell’autore, in più punti della trat­ta­zione, si con­cen­tra sul com­plesso rap­porto tra l’intellettualità di sini­stra, e più in par­ti­co­lare comu­ni­sta, e la cul­tura di massa. Se l’elaborazione dell’Arci sul tema, fin dalle ori­gini e ancora nei primi anni set­tanta – a guida socia­li­sta, fu impron­tata a «cogliere con mag­gior prag­ma­ti­smo le oppor­tu­nità di svi­luppo della moder­nità», rap­pre­sen­tando per­tanto «una moda­lità ’altra’ di accesso al mondo dei con­sumi da parte dei ceti popo­lari», quella del Pci, a parere dell’autore, fu vit­tima di uno «sche­ma­ti­smo illu­mi­ni­sta», che limi­tando la capa­cità di com­pren­sione della dina­mica delle «tra­sfor­ma­zioni in corso», finì per dar luogo a forme di «con­ser­va­to­ri­smo».
Posta in ter­mini anti­no­mici la que­stione rischia, tut­ta­via, di essere sem­pli­fi­cata. All’irreggimentazione del dibat­tito poli­tico, e cul­tu­rale, lungo i canali della guerra fredda, cor­ri­spose, infatti, una dia­let­tica di posi­zioni asso­lu­ta­mente tra­sver­sale alle orga­niz­za­zioni del movi­mento ope­raio dato che, peral­tro, assai spesso si trat­tava di per­sone che mili­ta­vano con­tem­po­ra­nea­mente, con fun­zioni diri­gen­ziali, in diverse organizzazioni.
Un peso indub­bio, in que­sta vicenda, lo ebbe cer­ta­mente la cul­tu­ral cold war: in una prima fase, infatti, le atten­zioni della diplo­ma­zia cul­tu­rale ame­ri­cana si erano con­cen­trate pro­prio sulla cul­tura popo­lare, cui si attri­buiva «un ruolo cru­ciale nel mobi­li­tare le scelte del popolo»: l’Italia del resto, spiega Simona Tobia in Adver­ti­sing Ame­rica. The Uni­ted Sta­tes Infor­ma­tion Ser­vice in Italy (2008), secondo la valu­ta­zione del Dipar­ti­mento di Stato, era il paese dell’Europa occi­den­tale più vul­ne­ra­bile al «rischio» del comunismo.
Il Pci dal canto suo, pur con dei ritardi, seppe cogliere il cam­bio di clima poli­tico deter­mi­na­tosi nel paese. Para­dig­ma­tica è la vicenda delle ele­zioni per il Comune di Bolo­gna del 1956, in cui la Dc tentò, con Dos­setti, di sfi­dare da «sini­stra» il governo locale comu­ni­sta, pre­di­cando una via di auste­rità. Il Pci, di con­verso, assu­mendo la pro­mo­zione e la difesa del benes­sere mate­riale delle classi popo­lari e medie quale pro­prio ruolo nevral­gico, riu­scì a pre­va­lere net­ta­mente nelle urne. è in que­sto qua­dro, in con­clu­sione, che il «cen­tri­smo» a marca Dc, la for­mula poli­tica che avrebbe dovuto garan­tire la cre­scita dei con­sumi e più in gene­rale dell’economia, man­te­nendo gli equi­li­bri sociali dell’Italia tra­di­zio­nale e il rela­tivo sistema dei valori, entra in crisi, get­tando le basi per una serie di cam­bia­menti poli­tici, non ultimo, il pro­ta­go­ni­smo del Psi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.