I manicomi del Duce
Storia. "Capaci di intendere e di volere" di Marco Rossi per Zero in condotta editore. Gli internati durante in fascismo: un esempio di una medicina asservita al potere.
Renato Foschi
I manicomi del Duce
Il piccolo volume Capaci di intendere e di volere. La detenzione in manicomio degli oppositori al fascismo di Marco Rossi (Zero in Condotta) rappresenta un unicum nel panorama editoriale italiano. La storia delle «scienze psi» durante il fascismo è infatti un argomento poco frequentato. Certo, ci sono saggi dedicati al razzismo fascista, ma il tema delle influenze politiche della dittatura sulle «scienze della psi» è del tutto «maltrattato». Si pensa forse che la diagnosi e la cura non siano influenzate dal regime sociale ed economico in cui avvengono, come se la scienza fosse impermeabile alla politica. Capaci di intendere e di volere, invece, smitizza la pretesa di imparzialità delle «scienze psi» proprio a partire dall'analisi di numerosi «casi clinici» di oppositori al fascismo che vennero internati in manicomio con una diagnosi «politica».
Epilessia politica, follia bolscevica, squilibrio politico, altruismo morboso, socialmente pericoloso: sono queste alcune delle etichette usate per internare gli oppositori politici. Il libro di Rossi, diviso in capitoli che riguardano tutte le tipologie di oppositori internati (gli anarchici, i comunisti, i socialisti, i repubblicani, le donne, i senza partito e gli antinazionali). Una carrellata di storie che trattano personaggi per lo più ignoti a partire da casi conosciuti come, ad esempio, quello di Violet Gibson.
Si ripercorrono così le storie di vita di un centinaio di persone recluse in manicomio a causa di episodi più o meno rilevanti di opposizione al fascismo. Per citarne uno. Domenico Angeli è recluso in manicomio perché voleva arruolarsi nell'«esercito abbissino». La storia clinica e «criminale» di Angeli era iniziata perché aveva gridato «abbasso la guerra, viva l'Abissinia!».
Il grande merito del libro sta dunque nel ricordare sconosciuti oppositori al fascismo che entrarono loro malgrado nell'ingranaggio di potere che strumentalizzava – complici «gli scienziati» – una pratica scientifica al fine di zittire le voci del dissenso. L'autore fornisce, quindi, un mattone fondamentale alla comprensione dei rapporti fra potere e psichiatria.
E cosa accade nei regimi liberali? In libertà, la «salvaguardia» della convivenza è demandata soprattutto ai trattamenti «eccezionali» e di «urgenza», come il trattamento sanitario obbligatorio (Tso) — che a causa di alcuni tragici fatti, come quello di Franco Mastrogiovanni, sono sempre più nell'occhio del ciclone — oppure gli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg), lontana eredità della scuola di Lombroso che non riusciamo a chiudere o sostituire con qualcosa di umano.
Più sottilmente oggi si assiste all'invasione della diagnosi psichiatrica in comportamenti finora ritenuti «normali», che tenta cioè di acchiappare bersagli ingrossati a dismisura. Per vari motivi si allarga così la platea di eventuali consumatori dell'intervento e della diagnosi, ma quel che è forse peggio è l'uso istituzionale di pseudopatologie, come la sindrome di alienazione parentale (Pas), che non godono neppure dello statuto di psicopatologie accertate dalle maggiori società scientifiche internazionali.
il manifesto |
Marco Rossi
"Capaci di intendere e di volere"
Zero in condotta , 2013
€ 10
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.