La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

mercoledì 23 aprile 2014

I manicomi del Duce

I manicomi del Duce



Storia. "Capaci di intendere e di volere" di Marco Rossi per Zero in condotta editore. Gli internati durante in fascismo: un esempio di una medicina asservita al potere.

Renato Foschi

I manicomi del Duce


Il pic­colo volume Capaci di inten­dere e di volere. La deten­zione in mani­co­mio degli oppo­si­tori al fasci­smo di Marco Rossi (Zero in Con­dotta) rap­pre­senta un uni­cum nel pano­rama edi­to­riale ita­liano. La sto­ria delle «scienze psi» durante il fasci­smo è infatti un argo­mento poco fre­quen­tato. Certo, ci sono saggi dedi­cati al raz­zi­smo fasci­sta, ma il tema delle influenze poli­ti­che della dit­ta­tura sulle «scienze della psi» è del tutto «mal­trat­tato». Si pensa forse che la dia­gnosi e la cura non siano influen­zate dal regime sociale ed eco­no­mico in cui avven­gono, come se la scienza fosse imper­mea­bile alla poli­tica. Capaci di inten­dere e di volere, invece, smi­tizza la pre­tesa di impar­zia­lità delle «scienze psi» pro­prio a par­tire dall'analisi di nume­rosi «casi cli­nici» di oppo­si­tori al fasci­smo che ven­nero inter­nati in mani­co­mio con una dia­gnosi «politica».

Epi­les­sia poli­tica, fol­lia bol­sce­vica, squi­li­brio poli­tico, altrui­smo mor­boso, social­mente peri­co­loso: sono que­ste alcune delle eti­chette usate per inter­nare gli oppo­si­tori poli­tici. Il libro di Rossi, diviso in capi­toli che riguar­dano tutte le tipo­lo­gie di oppo­si­tori inter­nati (gli anar­chici, i comu­ni­sti, i socia­li­sti, i repub­bli­cani, le donne, i senza par­tito e gli anti­na­zio­nali). Una car­rel­lata di sto­rie che trat­tano per­so­naggi per lo più ignoti a par­tire da casi cono­sciuti come, ad esem­pio, quello di Vio­let Gibson.

Si riper­cor­rono così le sto­rie di vita di un cen­ti­naio di per­sone recluse in mani­co­mio a causa di epi­sodi più o meno rile­vanti di oppo­si­zione al fasci­smo. Per citarne uno. Dome­nico Angeli è recluso in mani­co­mio per­ché voleva arruo­larsi nell'«esercito abbis­sino». La sto­ria cli­nica e «cri­mi­nale» di Angeli era ini­ziata per­ché aveva gri­dato «abbasso la guerra, viva l'Abissinia!».

Il grande merito del libro sta dun­que nel ricor­dare sco­no­sciuti oppo­si­tori al fasci­smo che entra­rono loro mal­grado nell'ingranaggio di potere che stru­men­ta­liz­zava – com­plici «gli scien­ziati» – una pra­tica scien­ti­fica al fine di zit­tire le voci del dis­senso. L'autore for­ni­sce, quindi, un mat­tone fon­da­men­tale alla com­pren­sione dei rap­porti fra potere e psichiatria.

E cosa accade nei regimi libe­rali? In libertà, la «sal­va­guar­dia» della con­vi­venza è deman­data soprat­tutto ai trat­ta­menti «ecce­zio­nali» e di «urgenza», come il trat­ta­mento sani­ta­rio obbli­ga­to­rio (Tso) — che a causa di alcuni tra­gici fatti, come quello di Franco Mastro­gio­vanni, sono sem­pre più nell'occhio del ciclone — oppure gli ospe­dali psi­chia­trici giu­di­ziari (Opg), lon­tana ere­dità della scuola di Lom­broso che non riu­sciamo a chiu­dere o sosti­tuire con qual­cosa di umano.

Più sot­til­mente oggi si assi­ste all'invasione della dia­gnosi psi­chia­trica in com­por­ta­menti finora rite­nuti «nor­mali», che tenta cioè di acchiap­pare ber­sa­gli ingros­sati a dismi­sura. Per vari motivi si allarga così la pla­tea di even­tuali con­su­ma­tori dell'intervento e della dia­gnosi, ma quel che è forse peg­gio è l'uso isti­tu­zio­nale di pseu­do­pa­to­lo­gie, come la sin­drome di alie­na­zione paren­tale (Pas), che non godono nep­pure dello sta­tuto di psi­co­pa­to­lo­gie accer­tate dalle mag­giori società scien­ti­fi­che internazionali.

il manifesto |



Marco Rossi
"Capaci di intendere e di volere"
Zero in condotta , 2013
€ 10


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.