La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

lunedì 29 dicembre 2014

Squallidi, teneri e dannati, gli antieroi di Richard Yates

da il manifesto
ALIAS DOMENICA

Squallidi, teneri e dannati, gli antieroi di Richard Yates

Narrativa americana. Secondo romanzo dell'autore di "Revolutionary Road", "Sotto una buona stella" racconta l'odissea isterica di una scultrice mancata e la vita in guerra di suo figlio

Ciò che rende Richard Yates uno scrit­tore così sin­go­lare ben­ché non esi­bi­sca segnali sti­li­stici cla­mo­rosi, ha a che vedere con la sua ricor­rente capa­cità di appas­sio­narci a per­so­naggi per­denti, ma non fino al punto di pro­porsi quali figure esem­plari della mise­ria umana; come se una natu­rale discre­zione tenesse le pagine dello scrit­tore ame­ri­cano lon­tane dagli eccessi, e il suo pudore si tra­du­cesse nella abi­lità di tro­vare la giu­sta misura del pathos. Per di più, Yates sa ren­dere attraenti le vicis­si­tu­dini dav­vero poco ecla­tanti di per­so­naggi senza par­ti­co­lari carat­teri distin­tivi, non dise­gna scene memo­ra­bili, e le trame dei suoi romanzi si sno­dano in buona parte pre­ve­di­bili, senza mai sbi­lan­ciarsi in bru­sche virate, men­tre tutta la riserva di suspence si ali­menta, in fondo, a niente altro se non le rica­dute in quella auto­di­strut­ti­vità che cicli­ca­mente e inde­fet­ti­bil­mente guida le gesta dei suoi per­so­naggi. Certo, anche gli eventi esterni spesso infie­ri­scono, ma ciò che deter­mina il destino degli uomini e delle donne cari a Yates pro­viene dalla strut­tura della loro per­so­na­lità, dalle loro orga­niz­za­zioni difen­sive con­tro una vita che sem­bra averli pre­vi­sti con le spalle al muro.
Quasi tutto ciò che lo scrit­tore ame­ri­cano inventa ha solide radici nella sua bio­gra­fia, sulla quale domina, come una costel­la­zione sini­stra, la figura della madre, che si chia­mava Ruth e era una scul­trice pro­prio come Alice Pren­tice, anima prin­ci­pale del secondo romanzo di Yates, Sotto una buona stella, scritto nel 1969 e tra­dotto solo ora da Andreina Lom­bardi Bom (mini­mum fax, intro­du­zione di Fran­ce­sco Longo, pp. 411, euro 14,50). Otto anni prima, l’unico vero suc­cesso dello scrit­tore sta­tu­ni­tense, Revo­lu­tio­nary Road, sem­brò fis­sare la soglia delle aspet­ta­tive troppo in alto per essere di nuovo rag­giunta, e dun­que agì retroat­ti­va­mente a mo’ di male­di­zione, oscu­rando la fama di altri romanzi che avreb­bero meri­tato di venire valu­tati, se non altro, come una con­ferma. Il fatto è che nulla di quanto Yates avrebbe poi rac­con­tato risultò tanto coin­vol­gente quanto i litigi e le fru­stra­zioni dei gio­vani Whee­ler, gli abi­tanti di Revo­lu­tio­nary Road insod­di­sfatti e idio­sin­cra­tici rispetto allo ste­reo­tipo bor­ghese anni ’50, che loro mal­grado si tro­vano a incarnare.
Quella che Yates inter­pretò con i suoi romanzi sarebbe pas­sata alla sto­ria come l’età dell’ansia. Tre anni dopo la sua nascita comin­ciò la Grande depres­sione, poi venne la guerra, pos­si­bile tea­tro di riscatto per uomini come quelli che lo scrit­tore ame­ri­cano mette in scena. Pro­prio uno di loro è il pro­ta­go­ni­sta di Sotto una buona stella: si chiama Robert J. Pren­tice, viene arruo­lato a diciotto anni come fuci­liere e desti­nato, subito dopo lo sfon­da­mento tede­sco nelle Ardenne bel­ghe, a rag­giun­gere la Nor­man­dia, poi l’Alsazia sotto il comando della Prima Armata fran­cese. Sem­pre meno capace di cap­tare il senso di ciò che gli suc­cede intorno, Pren­tice avverte le scene che la guerra offre alla sua ine­spe­rienza come una sequenza di riprese mon­tate a casac­cio: le poche azioni bel­li­che in cui è coin­volto rive­lano la sua gof­fag­gine ma al tempo stesso il suo corag­gio e il desi­de­rio quasi dispe­rato di farsi valere. Deve la pro­pria insi­cu­rezza al fatto di essere cre­sciuto lon­tano dal padre, un brav’uomo che prov­vede al suo sosten­ta­mento e a quello della madre scia­lac­qua­trice, ver­bosa e mani­cale nel suo otti­mi­smo fuori luogo, il cui umore sale a misura delle ille­git­time fan­ta­sie di gran­dezza che le deri­vano dal suo lavoro di scultrice.
Da bam­bino Pren­tice posava nudo per lei, sfi­dando il sar­ca­smo dei com­pa­gni di scuola e la noia delle lun­ghe gior­nate pas­sate immo­bile con il brac­cio pie­gato e un grap­polo d’uva a sfio­rar­gli la bocca. Da grande scrive alla madre let­tere dal fronte, ma prima ancora – quando il romanzo prende avvio – sfrutta la breve licenza che lo separa dalla guerra che com­bat­terà in Europa per andarla a tro­vare. Ed ciò che il suo occhio regi­stra a for­nire al let­tore il primo ritratto di Alice. A dispetto delle sue fan­ta­sie di gran­deur, gli interni della casa che ora abita si pre­sen­tano sciatti, arre­dati con mobili sbi­len­chi, imbrat­tati di cenere di siga­retta. E quando porta il figlio a man­giare fuori gli dice la stessa iden­tica frase che ripe­terà quat­tro­cento pagine dopo alla amica di turno, ossia che tutti i risto­ranti della zona sono orrendi ma lei ne ha tro­vato uno decente, anzi pro­prio sim­pa­tico e poco caro, come a signi­fi­care che il suo fiuto e il suo indub­bio buon gusto bastano a dis­sol­vere lo squal­lore in cui le tocca vivere.
La car­riera arti­stica di Alice è «una odis­sea iste­rica», resa sop­por­ta­bile dalla con­vin­zione di tro­varsi comun­que sotto quella buona stella che dà il titolo al libro, e soprat­tutto con­for­tata dalla soli­da­rietà incrol­la­bile, seb­bene non acri­tica, del suo bam­bino, che cre­sce sen­ten­dosi l’unico senza un padre, l’unico a avere sta­tue nel garage invece di una mac­china, il solo a essere allog­giato in una casa che sa di escre­menti di gatto e rima­su­gli di pla­stlina. Tutto ciò che Alice chie­derà al figlio in par­tenza per la guerra è di con­ve­nire con lei su quanto ha biso­gno di pen­sare: che la sua vita non è stata un fal­li­mento.
Come molti altri per­so­naggi di Yates, Alice Pren­tice deve ele­mo­si­nare dallo sguardo dell’altro ciò che le serve per sen­tirsi una per­sona meri­te­vole di esi­stere. Ha avuto un marito ma era per lei troppo mode­sto: liti­ga­vano e ha divor­ziato. Ha ceduto alle lusin­ghe pas­seg­gere di altri uomini, e quando ormai le spe­ranze sem­bra­vano per­dute era arri­vato l’incontro che avrebbe inau­gu­rato la sua nuova vita. Fin dalla prima frase – «Ho saputo che lei è un’artista» – Ster­ling Nel­son si era annun­ciato come l’uomo per­fetto. Ma era scritto nel destino di Alice che se ne sarebbe andato, seb­bene non avesse pre­vi­sto l’onta di sco­prirlo in fuga dai suoi debi­tori. Per­ciò ancora una volta lei resterà sola con il figlio, diso­rien­tata nella grande casa vuota, fra oggetti pre­ziosi la cui ori­gine e il cui valore le sono inin­tel­le­gi­bili, pronta a un nuovo trasloco.
Non era dif­fi­cile per Yates, imme­de­si­marsi in quella prov­vi­so­rietà eletta e regola di vita, né descri­vere i gesti rive­la­tori di una donna model­lata su sua madre, anche lei una arti­sta man­cata al seguito della quale aveva fatto le vali­gie almeno una volta l’anno. Nel ricordo che Richard Price gli dedicò, l’autore di Revo­lu­tio­nary Road appare come un uomo indi­gnato, pieno di ama­rezza e di ran­cori. Di sicuro lo era, ma l’esperienza di una vita tanto avara di sod­di­sfa­zioni – ben­ché avesse gua­da­gnato una noto­rietà suf­fi­ciente a far­gli com­mis­sio­nare la ste­sura dei discorsi di Robert Ken­nedy quando era mini­stro della difesa – rese al tempo stesso più spie­tato e più com­mosso il suo sguardo di scrit­tore. Tutta una serie di river­beri si aprono, infatti, a illu­mi­nare, ma anche a giu­sti­fi­care, la debo­lezza dei suoi per­so­naggi, le pic­cole mise­rie, la bra­mo­sia di venire innal­zati a una più nobile con­di­zione sociale gra­zie alla fre­quen­ta­zione delle per­sone «giuste».
Alcune tra le pagine più belle di que­sto secondo romanzo di Yates col­gono Alice Pren­tice nel salotto dei grandi pos­si­denti ter­rieri dai quali vor­rebbe otte­nere un affitto, poi nella casa dei suoi nuovi spre­giu­di­cati vicini: in entrambe le situa­zioni, tre­mante di disa­gio o di ammi­ra­zione, con­tem­pla quelli che fino a un minuto prima le sareb­bero sem­brati difetti, e li con­verte in virtù. Il distacco, la sciat­te­ria, l’incuranza della più rudi­men­tale gen­ti­lezza, la casua­lità del vestire, tutto le appare come un segno di distin­zione, di rilas­sata libertà dei costumi, a fronte della sua con­ven­zio­na­lità borghese.
Le pagine che Yates dedica a Alice si alter­nano a quelle dove è pro­ta­go­ni­sta il gio­vane Robert, che dal fronte passa in ospe­dale per curarsi una pol­mo­nite, pro­prio men­tre la prima Armata attra­versa il Reno e nel Paci­fico i mari­nes sbar­cano a Iwo Jima. L’uccisione dell’unico com­pa­gno d’armi al quale Pren­tice si era affe­zio­nato gli fa cer­care una occa­sione per espiarne la morte, ma per quanto si affanni quella occa­sione non gli verrà data.
Anche in Cold Spring Har­bor Yates attin­gerà alle sue per­so­nali espe­rienze di inviato sul fronte – prima in Fran­cia, poi in Ger­ma­nia con le forze di occu­pa­zione – e pro­iet­terà sul per­so­nag­gio di Evan le lusin­ghe che la guerra for­ni­sce alla for­ma­zione della per­so­na­lità di un ragazzo; ma subito dopo ritira quella pro­messa di digni­tosa viri­lità, e anche di Evan fa un can­di­dato al fal­li­mento. Qui, per la verità, il per­so­nag­gio di Robert gode di qual­che luce in più, ma pro­prio quando il let­tore sem­bra legit­ti­mato a nutrire una spe­ranza sulle sue sorti, pro­prio quando la guerra è ormai finita e il gio­vane Pren­tice è pronto a andare per il mondo, un finale bru­sco taglia il fiato del romanzo, come se Yates non avesse saputo risol­vere altri­menti il suo impe­ra­tivo a lasciare il let­tore con l’amaro in bocca.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.