La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

mercoledì 18 gennaio 2012

Silvio, i politologi e mia suocera


da l' Espresso Il libro

Silvio, i politologi e mia suocera

di Wlodek Goldkorn
Nel suo ultimo saggio, Ilvo Diamanti parte dalla sfuriata di un'anziana signora che fa la spesa per provare a capire perché in Italia funziona ancora lo spauracchio del comunismo. E perché gli studiosi non ne azzeccano una
  Ilvo Diamanti Ilvo Diamanti

Un giorno, si era nell'epoca Berlusconi, la suocera di Ilvo Diamanti si imbattè al supermercato in una signora che inveiva contro il governo Prodi: colpa sua se i prezzi salivano. Diamanti, il più acuto dei nostri politologi, ha provato a riflettere sulle ragioni di questo anacronismo, del perché una persona possa attribuire le responsabilità di un governo a un esecutivo del passato. Il risultato è un libro denso e ambizioso, "Gramsci, Manzoni e mia suocera. Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche" (il Mulino, pp. 118, E 10). Le ragioni dell'anacronismo della signora sono, secondo Diamanti, semplici e palesi: noi, gli esseri umani ci definiamo in opposizione al "nemico". E per farlo, è comodo usare le categorie del passato, specie quando quelle del presente sono poco chiare. Ecco perché la signora se l'è presa con Prodi. Ecco perché Berlusconi ha continuato ad agitare il fantasma del comunismo.

L'operazione risulta tanto più facile, perché (ed è questo il cuore del ragionamento di Diamanti) in Italia, da 1948 in poi, la mappa delle appartenenze politiche non è sostanzialmente cambiata. O meglio: le regioni rosse, sono rimaste rosse, quelle bianche hanno mutato colore (passando alla Lega o Forza Italia), ma non i valori professati e i nemici da battere. E allora, ed ecco la seconda parte della riflessione di Diamanti: perché gli scienziati della politica stentano a capire la realtà e sbagliano previsioni? Perché, è la risposta, applicano metodi sbagliati. Scambiano la pluralità delle opinioni per l'Opinione Pubblica, ragionano sulle strutture dello Stato e non su fenomeni come l'esperienza di vita, la trasmissione dei valori in famiglia e nella cerchia degli amici. Infine, un appello, citando Gramsci e Manzoni: ricordatevi la differenza tra il buon senso e il senso comune.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.