La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

giovedì 15 dicembre 2011

I Lunedì con la Poesia: Pier Luigi Alvau leggerà ed interpreterà L’Apocalisse di Giovanni e il “Cant de la Sibil·la”


ALGUER  CULTURA
Produzioni, Promozioni e Diffusioni Culturali


 



Il prossimo lunedì 19 dicembre sarà la volta del quarto appuntamento in calendario della stagione in corso (la settima consecutiva) con I Lunedì con la Poesia.
Pier Luigi Alvau leggerà ed interpreterà L’Apocalisse di Giovanni(*) e il “Cant de la Sibil·la”(**) al di là degli stereotipi di memoria scolastica e di tradizione natalizia.

Alvau non ha voluto rinunciare all’ultimo lunedì a ridosso del Natale, nonostante questo periodo sia ridondante d’iniziative artificiosamente raggruppate da cui, obbiettivamente, ha sempre mantenuto distanti le sue proposte, a testimonianza che le attività di ALGUER  CULTURA hanno la finalità di colmare i vuoti proprio nei periodi fuori da quelli forzatamente “festaioli” o fin troppo fintamente impegnati.

Le performances interpretative di Pier Luigi Alvau saranno accompagnate, come in occasioni precedenti, dai commenti musicali magistralmente interpretati al flauto da Mauro Uselli.


Dove: Alghero, Sala “Manno”, Via Marconi n. 10
Quando: Lunedì 19 dicembre 2011, ore 19,30
Info: Alguer Cultura
tel. 349 3049093


(*) APOCALISSE di Giovanni
Comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da Αποκάλυψις, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse accettata nel canone della Bibbia. Il libro è uno dei più controversi e difficili da interpretare di tutta la Bibbia. L'Apocalisse appartiene al gruppo di scritti neotestamentari noto come "letteratura giovannea", in quanto scritta, se non dallo stesso apostolo, nei circoli che a lui e al suo insegnamento facevano riferimento. Di 404 versetti, 278 contengono almeno una citazione veterotestamentaria. I libri che hanno maggiormente influenzato l'Apocalisse sono i libri dei Profeti, principalmente Daniele, Ezechiele, Isaia, Zaccaria e poi anche il Libro dei Salmi e l'Esodo. La tradizionale attribuzione all'apostolo Giovanni non è, come anche nel passato, unanimemente riconosciuta. Secondo la tradizione, rappresentata già da Giustino di Nablus e largamente diffusa già dalla fine del II secolo, questo testo sarebbe stato scritto dallo stesso autore del Vangelo secondo Giovanni e delle tre Lettere di Giovanni, anche se fino al V secolo le Chiese di Siria, di Cappadocia e anche di Palestina non sembrano aver inserito il libro nel Canone delle Scritture. Quanto alla data di composizione, si ammette abbastanza comunemente che sarebbe stata composta verso la fine dell'impero di Domiziano, nella prima metà degli anni 90 del I secolo. Anche i monaci ortodossi di Patmo hanno aderito a questa datazione celebrando ufficialmente il diciannovesimo centenario della redazione dell'opera nel 1995. A favore di questa datazione sono la testimonianza di Ireneo di Lione, che parla della fine del regno di Domiziano come epoca di composizione dell'opera, e indizi interni all'opera stessa. Il libro è indirizzato alle sette chiese dell'Asia Minore, Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia e Laodicea, con lo scopo precipuo di incoraggiare i fedeli a resistere alle persecuzioni da parte delle autorità romane, con la promessa dell'avvento del regno escatologico. Il libro si conclude con un monito: Se qualcuno vi aggiunge qualcosa, Dio aggiungerà ai suoi mali i flagelli descritti in questo libro; se qualcuno toglie qualcosa dalle parole del libro di questa profezia, Dio gli toglierà la sua parte dell'albero della vita e della santa città che sono descritti in questo libro. (La versione che verrà letta in questa occasione è stata comunque ridotta per motivi di tempo, salvaguardando integralmente le parti proposte).
L'Apocalisse è espressione del genere letterario apocalittico. Fanno parte di questo genere letterario, oltre al nostro testo, alcuni libri dell'Antico Testamento quali Ezechiele e Daniele ed alcuni libri apocrifi. Esso si è sviluppato particolarmente nei secoli concomitanti la venuta di Gesù Cristo e deriva dal genere letterario profetico, del quale è uno sviluppo. I due generi letterari vogliono essere una rivelazione di Dio agli uomini in particolari situazioni. Quello profetico usa in particolar modo "parole di Dio", riflessioni e fatti del profeta.  L'Apocalisse si presta a grandi fraintendimenti se non se ne riconosce il simbolismo, che si esprime in diversi modi.

(**)   CANT DE LA SIBIL·LA

Il “Cant de la Sibil·la” è un dramma liturgico e canto gregoriano che ebbe grande diffusione nel Medio Evo nel sud dell’Europa. Fu proibito dopo il Concilio di Trento però si è continuato ad eseguirlo, senza interruzione, durante la messa della notte di Natale in tutte le chiese di Mallorca e nella cattedrale di Alghero.
Negli ultimi anni è stato recuperato in molte chiese di Catalunya e del País Valencià e di particolare pregio è l’interpretazione che esegue Maria del Mar Bonet  nella chiesa di Santa Maria del Mar di Barcellona.
Il testo si basa sulla profezia della fine del mondo. Inizialmente si cantava in latino, però dal sec. XIII sono documentate versioni in catalano, per cui si tratta di una delle prime espressioni poetiche in questa lingua.
Il 16 novembre 2010 il “Cant de la Sibil·la” di Mallorca è stato dichiarato patrimonio culturale e immateriale dell’Umanità dal Comitato Intergovernamentale per la Salvaguardia dell’UNESCO, riunito a Nairobi. Di riflesso anche Alghero, pur non avendo avuto nessuna parte attiva nell’iniziativa di proposta, si fregia di quel  riconoscimento.









Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.