La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava
IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva
Il calcio dell' Asino

NON STO TANTO MALE

romanzo di Gianni Zanata
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il problema è come si dicono le cose.
RispondiEliminaUmberto Eco coglie il punto saliente, infatti è come si è posto e quello che ha detto Berlusconi ( ed i suoi lacchè ed anche altri , tra cui quel Ghedini suo avvocato)che ha reso la "cosa" impura.Ma ormai credo che dovremo tenercelo, le voci che corrono qua da me , criticano Berlusconi , ma ancora di più ce l' hanno con la sinistra da cui si ritengono traditi. Il monopolio dell' informazione ha portato questo : siamo rincretiniti da tutta una serie di programmi televisi , subdoli e falsamente benefici , proprio quei programmi che ricorda Eco dove si regalano sogni, e soldi, per non parlare dei reality ed anche delle telenovelas ......siamo rincretiniti , il Bauscia ci ha fregati . Ciao.
Teo: Combattere, combattere, combattere!
RispondiEliminaScarponi da montanari e poi calci sul lato b.
Buona serata.
Vale
leggere l'intero blog, pretty good
RispondiEliminaLa ringrazio per Blog intiresny
RispondiEliminaAnonimo grazie per i tuoi interventi.
RispondiElimina