ALIAS della domenica
2 agosto 2015

ALIAS DOMENICA
Praz-Spagna: genio e monotonia alla fine degli anni venti

Mario Praz nella 'casa della vita'
Pantaurismo, Siglo de Oro, Siviglia, Granada... Con prosa densa e piena di riferimenti, Mario Praz rovescia i luoghi comuni della Spagna romantica e oleografica, verificando tutto quel che ha letto
— Raffaele ManicaALIAS DOMENICA
L’ebreo orientale Roth e l’assimilato Zweig, esilio interiore per due

Ostenda alla metà degli anni trenta
Ostenda 1936: uno spaccato della comunità degli scrittori antinazisti espatriati, in un clima vacanziero prima dell’abisso
— Anna RuchatALIAS DOMENICA
Thomas, un esordio che ribalta il modello di Fiedler

Tom Wesselmann «Collage a la baignoire», 1963
PER IL SUO ROMANZO D’ESORDIO «NON SIAMO PIÙ NOI STESSI» (ORA DA NERI POZZA) L’AMERICANO MATTHEW THOMAS È STATO PARAGONATO A FRANZEN. IN REALTÀ IL RACCONTO, LUNGO QUASI SESSANT’ANNI DI STORIA, CAPOVOLGE IL MODELLO DELL’IMMAGINARIO TRADIZIONALE: ESPANSIONISMO MASCHILE VS. FAMILISMO FEMMINILE
— Luca Briasco
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.