da il manifesto

Mafia, camorra e altri formaggi

John Dickie
Immergendosi nella confusione dei discorsi ottocenteschi, Francesco Benigno reinterpeta i documenti relativi alla nascita della criminalità organizzata, alla luce del suo storicismo integrale: «La mala setta», edito da Einaudi
Trascendenze di versi in punta d’ala

Viola Papetti
Fra pastorale caraibica e classici echi di tragedie, "Egrette bianche", versi per una autobiografia di Derek Walcott allo scoccare dei suoi ottant'anni
Per ricostruire l’ambiente storico del fondatore della psicoanalisi mi ispirai a Le Goff

Fabrizio Palombi
"Insieme a Derrida organizzai nel 2000 gli Stati Generali della psicoanalisi: l’eco fu enorme, ma si spense presto"
Croce: Poesia e letteratura, l’impossibile storia
Raffaele Manica
Riottoso di fronte alla possibilità di una Storia della letteratura, il filosofo escogitò la successione dei capitoli monografici: come questa ‘costruzione’
L’antropologia romana ha bisogno del filologo

«Conclamatio» sul defunto, scena da un bassorilievo conservato al Louvre, II-I sec. a.C., Eon Images
Carlo Franco
Roma e gli dèi altrui, l’«autobiografia» bilingue di Augusto, il funerale aristocratico, il parto cesareo... Una raccolta di saggi chiari e pacati
La concretezza di Frank Auerbach

Una fotografia di Frank Auerbach dinanzi a un quadro di uno dei suoi artisti preferiti, John Constable
Stefano Jossa
Espressionista della scuola di Londra, accumula inesorabilmente la materia quasi a bloccare lo scorrere del tempo
La vocazione etica si fa sperimentale: l’ultimo Malamud
Luca Briasco
In un’ottima edizione a cura di Paolo Simonetti, l’ultimo Bernard Malamud si presenta come un caso letterario controverso: il tentativo di non rimanere ingabbiato nel canone modernista, a partire da «Gli inquilini» (1971), non sempre colpisce nel segno
Momigliano, un maestro discusso con rara franchezza, dagli allievi inglesi
Dino Piovan
I suoi punti deboli: l'emarginazione della filosofia, il rifiuto di vedere la storia anche come narrazione, la priorità data al cristianesimo nel mondo antico
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.