Marco Faelli
presenta Fidelio di Ludwig
van Beethoven
al Teatro
Lirico di Cagliari
L'ingresso alla presentazione è libero.

Marco Faelli - È laureato in Fisica teorica all’Università degli
Studi di Parma. Dopo gli studi di Composizione con Bruno Bettinelli, si è diplomato
in Direzione d’orchestra al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano
con Gabriele Bellini, perfezionandosi, in seguito, all’Accademia “Ottorino
Respighi” di Roma con Ferenc Nagy e Hans Priem Bergrath, e, quindi, alla
Fondazione I Pomeriggi Musicali con Gianluigi Gelmetti. Ha, inoltre, seguito,
per un certo periodo, l’attività di Peter Maag, uno dei principali punti di
riferimento (assieme ad Aldo Ceccato) per la sua formazione di interprete. Ha
iniziato l’attività artistica nel 1975 al Teatro Regio di Parma come Maestro sostituto.
Dal 1980 al 1986 è stato prima “Assistente alla Direzione del Coro” e poi
“Altro Maestro del Coro” al Teatro alla Scala di Milano, dove ha collaborato
con Romano Gandolfi (di cui è stato allievo) e Giulio Bertola. Sempre al Teatro
alla Scala è stato anche Direttore del Coro di voci bianche dal 1980 al 1986. È
stato Maestro del Coro del Teatro Carlo
Felice di Genova (1986-1988), del Teatro Regio di Parma (1989-2002), della
Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma (1996-2006), dell’Arena di Verona (2002-2010).
Ha anche svolto attività di Direttore del Coro dei complessi di Radio France e
della Radiotelevisione spagnola. Come Direttore del Coro ha al suo attivo molte
registrazioni discografiche tra cui, in occasione del centenario verdiano, Messa da Requiem ed Il Trovatore. Ha esordito come Direttore d’orchestra al
Teatro Carlo Felice di Genova, e ha poi diretto opere liriche e concerti
sinfonici in Italia ed all’estero, specializzandosi soprattutto nel settore
sinfonico-corale. Il suo repertorio comprende, tra l’altro:
Messa da Requiem di
Verdi; Requiem, Grande Messa in do
minore,
Davidde penitente,
Vesperae solemnes de confessore,
Krönungsmesse di Mozart;
Christus am Ölberge,
Nona Sinfonia e
Fantasia per
pianoforte, coro, orchestra di Beethoven;
Weihnachtsoratorium,
Passione secondo Giovanni,
Magnificat,
Messe e cantate di Bach;
Dettingen Te Deum,
Utrecht Te Deum,
Dixit
Dominus,
Messiah,
Israele in Egitto di Haendel;
Oratorio di Natale di Telemann;
Die Schöpfung,
Theresienmesse,
Missa Sancti
Nicolai di Haydn;
Oratorio di Pasqua di
Buxtehude;
Te Deum di Charpentier;
oratori di Carissimi;
Rappresentatione di Anima et di Corpo di
Emilio de’ Cavalieri;
Sacrae Symphoniae
di Giovanni Gabrieli;
Te Deum,
Dies Irae,
Alcidiane et Polexandre di Lully;
cantate,
Anthems di
Purcell;
Gloria,
Credo,
Magnificat,
Dixit Dominus,
Lauda Jerusalem,
Stabat
Mater di Vivaldi;
Stabat Mater di
Pergolesi;
Historia der Geburt Christi,
Historia der Auferstehung di Schütz;
Hofkapelmeistermesse di Salieri;
Stabat Mater,
Petite Messe solennelle di Rossini;
Oratorio di Natale di Saint-Saens;
Stabat Mater di Poulenc,
Carmina
Burana,
Catulli Carmina di Orff;
Les Noces,
Messa,
Sinfonia di Salmi di
Stravinskij. Con i complessi da lui fondati, il “Collegium Farnesianum”
(orchestra barocca con strumenti originali), il “Coro Cameristico Maria Luigia”
ed il “Coro Filarmonico di Parma”, si è dedicato anche alla musica antica,
curando la ricerca, la trascrizione e la riproposta di numerose opere inedite,
con speciale attenzione ai criteri esecutivi filologici. È anche Direttore artistico
della rassegna di musica barocca “Incontri Musicali Farnesiani”, che si svolge
a Parma dal 1997, e di cui è fondatore. Per questa rassegna ha proposto, in prima
esecuzione, numerosi inediti, di cui ha curato la trascrizione, in particolare
legati alla tradizione musicale delle diverse corti che hanno retto il ducato
di Parma: dai Farnese, ai Borbone, fino a Maria Luigia d’Austria.
Ha svolto intensa attività saggistica in campo
musicologico, e, in collaborazione con Romano Gandolfi, ha pubblicato un saggio
sulla direzione corale (“Magia del coro”). In via di pubblicazione “Studi antichi
e declamazione moderna” (ampio trattato sulla prassi esecutiva originale del
melodramma verdiano, di cui si sta occupando da alcuni anni) ed un testo di
“Acustica musicale”. Attualmente sta lavorando a “1813-1901, il secolo di
Verdi” (panoramica sugli eventi storici e culturali contemporanei al percorso
personale e compositivo del Maestro), ed a “Linguaggio o fenomeno? - colloquio
tra musica ed epistemologia”. Parallelamente ha intrapreso intensa attività di
pianista accompagnatore e di docente di “Interpretazione dello spartito
lirico”, collaborando con il
Centro di Perfezionamento per artisti lirici del Teatro alla
Scala, con l’Accademia Lirica e Corale “Città di Osimo”, con la Showa University
di Tokyo (dove ha anche tenuto lezioni di direzione d’orchestra e di
esercitazioni orchestrali). È stato anche docente dei Corsi di formazione della
Fondazione Toscanini ed ha insegnato, nei conservatori di Parma e Mantova e
negli Istituti di Alta Formazione “Achille Peri” di Reggio Emilia ed “Orazio
Vecchi” di Modena, materie quali: Esercitazioni orchestrali; Esercitazioni
corali; Coro di voci bianche; Lettura della partitura; Teoria e solfeggio;
Pratica di lettura vocale e pianistica; Acustica e psicoacustica;
Approfondimenti di Teoria musicale; Semiografia della musica; Direzione di
Coro. Dal giugno 2012 è Consulente artistico del Teatro Lirico di Cagliari.

Fidelio viene replicato: sabato 1 dicembre alle 19 (turno G), domenica 2 dicembre alle 17 (turno D), mercoledì 5 dicembre alle 20.30 (turno B), giovedì 6 dicembre alle 20.30 (turno F), venerdì 7 dicembre alle 20.30
(turno C).
La Stagione lirica e di balletto 2012
si avvale della collaborazione di: Fondazione
Banco di Sardegna, Capitta &
Partners.
Per informazioni:
Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari,
dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e
dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13
e
nell’ora precedente lo spettacolo, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249,
fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it,
www.teatroliricodicagliari.it.
Il Teatro
Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube.
Pierluigi Corona
Responsabile Ufficio Stampa
Teatro Lirico di Cagliari,
via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari – Italia
telefono +39 0704082209 - fax
+39 0704082216
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.