
ALIAS
domenica 25 luglio 2015
ALIAS DOMENICA
Storie e amanti alla Murakami

«Untitled (Pink Flower)»
© Nobuyoshi Araki
In sette nuovi racconti lo scrittore giapponese indaga con eleganza le relazioni amorose, focalizzandosi sulla perdita: «Uomini senza donne», Einaudi
— Cecilia Bello MinciacchiALIAS DOMENICA
Cortázar, una teoria di trame come distrazione

Un ritratto dello scrittore argentino
Una «sperimentazione delle sperimentazioni» che non ha avuto fortuna e che apre sull’ultima stagione, inclassificabile, dello scrittore argentino
— Stefano TedeschiALIAS DOMENICA
Pound, intuizioni su Dante con Vanni Scheiwiller

«Composition»,1913, Londra, Tate Gallery
© Wyndham Lewis
La sfida alla «Commedia» dei «Cantos» e un sogno editoriale di Vanni: ora a cura di Bologna e Fabiani
— Mario ManciniALIAS DOMENICA
Spregelburd, i peccati capitali nella densità opaca di una morale off

«Modestia», dall’«Eptalogia» di Rafael Spregelburd, nella messinscena 1992 di Luca Ronconi
Protagonista dell’avanguardia teatrale argentina post-dittatura, Rafael Spregelburd si fa sincretistico cantore dei labirinti postmoderni
— Gianni ManzellaALIAS DOMENICA
Cristianesimo: una gittata critica dall’età antica a papa Bergoglio

«Noli me tangere, au ruisseau bleu», circa 1982, collezione privata
© Maurice Denis
Chiarezza espositiva e analisi critica: sono le due direttrici di quest’opera ambiziosa realizzata a più mani, che affronta il fenomeno cristiano dalle origini a oggi, privilegiando alla maniera delle «Annales» la storia sociale e la prospettiva interdisciplinare
— Manlio SimonettiALIAS DOMENICA
Macchie del padre nella pittura di Fausto Pirandello, esposta a Londra

Una fotografia storica di Fausto Pirandello con il padre Luigi
Dal classicismo anni venti fino all’espressionismo anni cinquanta, presenza costante sembra essere il fantasma di Luigi...
— Stefano Jossa
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.