La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava
IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva
Il calcio dell' Asino

NON STO TANTO MALE

romanzo di Gianni Zanata
Pochi versi, una sentenza inappellabile come una lama.
RispondiEliminaNon è da te usare il termine "fine".
RispondiEliminaDaniele - Si'! Come la lama del mio coltello da SK.
RispondiEliminaSte' - e' vero generalmente uso la parola morte.
Un cumulativo vale
L'irreversibilità è legata allo scorrere inesorabile del tempo, che completa un ciclo, connettendo inizio e fine...
RispondiEliminaSorellina, giusta considerazione. In testa al tanka infatti c' e' il famoso ''Vita e morte'' di Klimt.
RispondiEliminaVale