Al via la 3° edizione di Storia e Storie di Sardegna ideata dall'associazione Khorakhané
Partirà il prossimo 20 gennaio 2013 la terza
edizione del corso di Storia e storie di Sardegna organizzata dall'associazione Khorakhané.
Come
nelle precedenti due edizioni la serie di incontri sarà caratterizzata
da una forte interdisciplinarità e piglio divulgativo.
Il tema del corso Il filo conduttore dell'edizione 2013 della manifestazione è la storia dell'insediamento in Sardegna: dai popolamenti in età nuragica a quelli d'età romana, dal fenomeno dei villaggi scomparsi in età tardo-medievale fino alle fondazioni novecentesche di Carbonia, Arborea, Fertilia e della Costa Smeralda, passando per le politiche di popolamento d'età spagnola e piemontese. Attenzione particolare verrà inoltre riservata ad alcune colture tipiche del paesaggio agrario sardo, come il grano e il carciofo, di cui si discuterà sia in prospettiva storica che comunicando i più recenti risultati della scienza agronomica. I protagonisti Per 10 settimane Nuraminis sarà luogo di incontro per storici, architetti, archeologi e agronomi, che discuteranno di insediamento da un punto di vista non solo storico, ma anche da quello dell'archeologia, dell'agricoltura, della storia dell'arte. Un tema, quello dell'insediamento, di attualità stringente per i suoi forti legami con questioni centrali nel dibattito contemporaneo: dallo spopolamento delle regioni interne e dei piccoli villaggi della Sardegna al tema dello sviluppo locale sostenibile. Dove e quando Tutti gli incontri si terranno a Nuraminis, presso i locali del salone Montegranatico a partire dalle 18.30
Calendario degli appuntamenti
20/01/2013 - Daniele Carta, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
dell'Università di Cagliari, Sinnus de sa presentzia de s'omini in is terras de s'antiga Curadoria de Nuraminis de sa Preistoria a s'Edadi
arromana
26/01/2013 - Marco Milanese, Università di Sassari, Recenti ricerche archeologiche sui villaggi abbandonati dal XIV al XVIII secolo nella Sardegna Nord-Occidentale. Da Geridu ad Orria Pithinna Villanova Montesanto e Bisarcio 03/02/2013 - Marco Dettori, Agris Sardegna, Comunità e grano: la cerealicoltura nella storia rurale e urbana sarda 09/02/2013 - Marcello Schirru, Università di Cagliari, Tra popolamento e strategie feudali: le case-forte nella Sardegna d'età moderna 16/02/2013 - Mauro Salis, Università di Cagliari, Arredi sacri e committenze signorili nei villaggi sardi di nuova fondazione (secoli XV-XVIII) 23/02/2013 - Stefano Pira, Giampaolo Salice, Università di Cagliari, Colonizzazioni e diaspore nella Sardegna d'età piemontese: il caso di Montresta 02/03/2013 - Giampaolo Atzei, Parco Geominerario della Sardegna, Centri minerari di nuova fondazione: dall'età liberale al Fascismo 09/03/2013 - Franco Masala, Università di Cagliari, Territorio e bonifiche: i casi di Arborea e Fertilia 16/03/2013 - Barbara Pisano, Agris Sardegna, Insediamento e carciofo in Sardegna: dagli orti familiari alla coltivazione specializzata 23/03/2013 - Francesca Oggiano, La ridefinizione del territorio costiero: il caso Costa Smeralda |
|
|
|
Condividi la notizia su |
|
Info khorakhane@khorakhane.eu |
La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava
IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva
Il calcio dell' Asino

NON STO TANTO MALE

romanzo di Gianni Zanata
sabato 12 gennaio 2013
Al via la 3° edizione di Storia e Storie di Sardegna ideata dall'associazione Khorakhané
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.