ALIAS DELLA DOMENICA
11 ottobre 2015

LETTERATURA RUSSA
Brodskij e l'arte di vivere in esilio

«Emergency Exit», 1993
© Ilya Kabakov
Individualismo e visione massimalista della poesia: nelle interviste americane (Adelphi), lo scrittore russo antepone sempre l'opera alla biografia
— Valentina ParisiALIAS DOMENICA
Quando a Los Angeles si flirtava col peccato: cronache egocentriche

Joan Didion da giovane
© Julian Wasser, Getty Images
In un montaggio allucinato schegge di nera, interni di studi cinematografici, meeting di afro, sale di registrazione e flashcut di celebri omicidi
— Caterina RicciardiSTATI UNITI
I reietti immigrati di Steinbeck nella Depressione

«California», febbraio1936
© Dorothea Lange
Sette inchieste sugli «okies», i migranti arrivati in California dalle zone agricole devastate dalle tempeste di sabbia negli anni trenta
— Giorgio MarianiMOSTRE
Rompere il vaso per amore del vaso: Ai Weiwei a Londra

Tree, 1911
© Ai Weiwei
L’iconoclastia di Ai Weiwei non intende distruggere la storia cinese ma ri-significarla: al caos dispotico dell’oggi oppone un impegno dello stile, insieme pop e colto, e del fare artigiano
— Stefano JossaALIAS DOMENICA
La mente dimentica il corpo no

collage «ABCD», 1923
© Raoul Hausmann
L’impresa titanica che Aleksandr Lurija tentò per rimettere insieme i frammenti della coscienza di Lev A. Zaseckij, il soldato la cui ferita al cervello provocò una scissione tra le parole e i significati
— Valentina PisantyALIAS DOMENICA
Una Wunderkammer contro l’insignificanza sociale della poesia
Farfalla, 1967
© Mario Ceroli
classici ai Nobel ai «marginali» di culto (Penna, Rosselli), Walter Siti ha raccolto in libro una rubrica di poesie commentate: per rilanciare la mediazione, ma fuori da canoni e cronologie
— Niccolò ScaffaiPOESIA
Clemente Rebora, lo sfoltimento del convertito

"Il deposto", 1929
© Tullio Garbari
L’inizio e la fine sotto il segno del più straziato ricercare poetico, in mezzo silenzio e puerile candore: ridisegnato, selezionando, il canone di Clemente Rebora
— Massimo Raffaeli
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.