ALIAS della domenica
18 ottobre 2015

ALIAS DOMENICA
Martin Amis, amore all'inferno
Tre voci si alternano smentendosi una vicenda e proiettando su Una storia tedesca Tutta l'amabilmente scandaloso umorismo Britannico
- Tommaso Pincio ALIAS DOMENICA
La modernità stremata di Tomaso Kemeny, dove il Reale e onirico

Enrico Baj, «La favorita del presidente», 1992
Scena alla Buñuel, orrori del '900, l' «io» smembrato venire Il Corpo ... Tra nostalgie dell'Unità perduta e l'attesa militante di un'alba di ricomposizione
- Enzo Di Mauro ALIAS DOMENICA
Futurismo, Velocità Azione ai di sali d'argento

Tato (Guglielmo Sansoni), «Aeroritratto fantastico di Mino Somenzi», 1934
All'inizio, troppo implicata nel pittoricismo, la fotografia non convinse i futuristi. Furono i fratelli Bragaglia a convincere Boccioni che sì trattava di un nuovo mezzo atto esprimere i Contenuti «plastici» del dinamismo
- Maurizio Giufrè ALIAS DOMENICA
Orelli, l'idillio ticinese si fa immanenza

Carlo Carrà, «Il bove», 1932, Ferrara, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea «Filippo De Pisis»
Il merito di Giorgio Orelli (lo coglie bene Mengaldo nell'introduzione) è l '«ATTENZIONE» alla Realtà. Realtà dei laghi materni e anche dell'abisso
- Massimo Raffaeli
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.