La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

sabato 31 ottobre 2015

Il poeta e le metamorfosi di un paese

da il manifesto
CULTURA

Il poeta e le metamorfosi di un paese

Mostre. Allo Spazio Forma Meravigli di Milano «La vera Italia? Due inchieste di Pier Paolo Pasolini»: sull’originale manoscritto della «Lunga strada di sabbia» ha lavorato quarant’anni dopo, sfruttando coincidenze inaspettate e incontri straordinari, Philippe Séclier

 
Pasolini durante le sue inchieste, in viaggio per l'Italia
Fabio Francione
Paso­lini ha 37 anni quando intra­prende su com­mis­sione del roto­calco Suc­cesso un viag­gio a bordo della sua auto, una ber­lina mil­le­cento, tutt’intorno alla peni­sola: da Ven­ti­mi­glia a Trie­ste. Fu, que­sto, il suo «viag­gio in Ita­lia», trac­ciato lungo una «strada di sab­bia» sulla quale è molto più facile lasciare sì tracce, ma anche can­cel­larle. Sem­bra un Paso­lini ine­dito, idil­liaco per certi versi, felice nello sco­prire luo­ghi e per­sone di un’Italia più letta che vis­suta, nell’andirivieni da nord a sud. Ad essere visi­tate sono loca­lità bal­neari come Por­to­fino, Forte dei Marmi, e giù fino a Ravello e a Ischia (assa­lita da cascami post-crepuscolari moret­tiani più che viscon­tiani), e risa­lendo l’Adriatico con soste a Rimini prima di arri­vare alla Trie­ste «sot­to­so­pra» cara a molti. Eppure, sul finire di que­gli anni ’50, Paso­lini ha già sag­giato il cinema scri­vendo sce­neg­gia­ture, anche belle, più per sbar­care il luna­rio che per con­vin­zione (almeno fino a quell’anno per­ché di lì a poco girerà, dopo il «gran rifiuto» di Fel­lini, Accat­tone, forse il suo film più bello ad ascol­tare Mora­via); Le ceneri di Gram­sci lo con­sa­crano, anche con premi impor­tanti, defi­ni­ti­va­mente come poeta; i suoi romanzi e rac­conti vio­lenti e di vita susci­tano scan­dalo; comin­cia a par­te­ci­pare al dibat­tito pub­blico uscendo dai recinti, a lui già poco con­ge­niali, dell’intellettuale votato allo stu­dio e alla rifles­sione inclu­siva sulla sua opera.
Le foto che lo ritrag­gono in abiti quasi sem­pre pro­fes­so­rali lasce­ranno il posto a un abbi­glia­mento più casual e moda­iolo. Paso­lini sa meglio e più di altri caval­care lo spi­rito del tempo che cam­bia, nono­stante gli lacri­mino gli occhi per l’innocenza per­duta. Da chi? Dall’Italia, dalla sua gente, dai suoi ragazzi? Oggi che altre muta­zioni sem­brano cogliere impre­pa­rata l’umanità non pare più vero acca­nirsi sulla radi­ca­lità della visione paso­li­niana e le sue evi­denti con­trad­di­zioni, se osser­vate con il can­noc­chiale a rove­scio della sto­ria e non «in salsa pic­cante», ritro­vano la loro pri­mi­ge­nia carica di futuro e di pro­fe­zia. Per ini­ziare nuovi discorsi. Insomma, comin­ciano in quel torno di anni anche i viaggi indiani e afri­cani con lo scrit­tore di Ago­stino e de La noia, i sopral­luo­ghi medio­rien­tali per i film, e andando in avanti con gli anni il sog­giorno ame­ri­cano in piena era hippie-beat e i tanti ritorni in oriente, desti­nati soprat­tutto alla rea­liz­za­zione della «Tri­lo­gia della vita». Insomma, s’affaccia allora pre­po­tente e va sot­to­li­neata pub­blica, quella «dispe­rata vita­lità» che por­terà il poeta-regista friu­lano, fino al tra­gico e «incon­gruo» epi­logo, per ciò che aveva in mente di scri­vere, fil­mare e rea­liz­zare, della sua esi­stenza, a per­cor­rere sen­tieri e strade — come pia­ceva dire a Giu­seppe Ber­to­lucci – della socio­lo­gia, antro­po­lo­gia, lin­gui­stica, della cri­tica let­te­ra­ria e cine­ma­to­gra­fica, del gior­na­li­smo, men­tre pra­ti­cava con la mede­sima inten­sità nar­ra­tiva, poe­sia, regia cine­ma­to­gra­fica, tea­tro (e in aggiunta sulle assi del pal­co­sce­nico ci provò anche da regi­sta) e, più clan­de­sti­na­mente, pit­tura e disegno.
Sul repor­tage pub­bli­cato e sull’originale mano­scritto della Lunga strada di sab­bia, sul quale pos­sono essere letti i tagli reda­zio­nali della rivi­sta, ha lavo­rato quarant’anni dopo, sfrut­tando coin­ci­denze ina­spet­tate e incon­tri straor­di­nari, Phi­lippe Séclier. Il foto­grafo fran­cese seria­lizza il viag­gio di Paso­lini in una serie di imma­gini in bianco e nero che ten­tano di fis­sare – a poste­riori e con la memo­ria tra­man­data dalle foto e dal cinema del tempo (sco­mo­dare il neo­rea­li­smo nel ’59 quando già viveva il suo terzo se non quarto tempo può essere eser­ci­zio quanto mai lezioso) – sen­sa­zioni forse irripetibili.
Qui le imma­gini sem­brano sutu­rare le ferite e pro­fonde tra­sfor­ma­zioni di un decen­nio con l’altro; il pas­sag­gio dagli anni cin­quanta ai ses­santa non fu indo­lore per la nazione. Anzi, le foto a noi con­tem­po­ra­nee e, allo stesso tempo, «a ritroso» di Séclier, sem­brano ride­fi­nite dall’allestimento rea­liz­zato nelle sale del nuovo Spa­zio Forma Mera­vi­gli di Milano (via Mera­vi­gli 5, visi­ta­bile fino al 15 novem­bre con il titolo La vera Ita­lia? Due inchie­ste di Pier Paolo Paso­lini,cata­lo­ghi Con­tra­sto) in logica con­ti­nuità tem­po­rale con le foto­gra­fie di scena scat­tate da Mario Don­dero e Angelo Novi sul «set» di Comizi d’amore, il film–inchiesta sulla ses­sua­lità degli ita­liani rea­liz­zato nel 1963. Nell’osservare le sequenze, nello stu­pirsi nel rico­no­scere per­so­naggi della leva­tura di Unga­retti, Musatti, Mora­via (e sapere cosa rispo­sero alle domande sco­mode sfron­tate, forse iro­ni­ca­mente spu­do­rate, di Paso­lini), così messi sullo stesso piano di scu­gnizzi e ragaz­zini di bor­gata in tra­sferta al mare, leg­gere i dia­lo­ghi intro­dut­tivi, peda­go­gici, ultra­di­da­sca­lie alla mostra, non si può non pen­sare che, dopo­tutto e ancora oggi da quel lito­rale romano che osti­na­ta­mente cerca di «non essere cat­tivo», «il mon­tag­gio opera dun­que sul mate­riale del film quello che la morte opera sulla vita».

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.