La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

sabato 10 ottobre 2015

La libertà radicale al setaccio di Giulio Giorello

da il manifesto
CULTURA

La libertà radicale al setaccio di Giulio Giorello

Saggi . «La libertà» del filosofo Giulio Giorello per Bollati Boringhieri
libertà


«L’uomo libero a nes­suna cosa pensa meno che alla morte; e la sua sapienza è una medi­ta­zione non della morte, ma della vita». Il pen­siero è di Spi­noza, ma riflette lo spi­rito con cui Giu­lio Gio­rello, nel suo recente sag­gio La libertà (Bol­lati Borin­ghieri, pp. 175, euro 11), affronta una delle dimen­sioni fon­da­men­tali dell’essere umano, annun­ciata dal titolo. Senza libertà, ovvero privi delle tre forme prin­ci­pali in cui si può ana­liz­zare (Free­dom, Liberty e Enfran­chi­se­ment: libertà, indi­pen­denza, eman­ci­pa­zione), non solo il sin­golo, ma è l’intera società a sof­frire. Davanti agli attac­chi degli «entu­sia­sti di Dio», dei fana­tici taglia gole e di chiun­que voglia imporre il pro­prio credo agli altri, la lotta per l’emancipazione sem­bra essere una impro­ro­ga­bile neces­sità per garan­tire un futuro all’umanità, o per rea­liz­zarla. Que­sta la bat­ta­glia dell’irlandese Bobby Sands, per esem­pio, che si lasciò morire in car­cere per riven­di­care i pro­pri diritti poli­tici, o del sin­da­ca­li­sta J. Con­nolly, pen­sa­tore e lea­der di un paese, l’Irlanda, dove fu fuci­lato seduto su una sedia, per­ché non riu­sciva più a stare in piedi. «Coloro a cui sta a cuore la libertà più che la vita… mai, mai, mai vor­ranno cedere il cielo stel­lato scan­da­gliato dal can­noc­chiale di Gali­leo per quel “mirag­gio nella neb­bia” che è la pro­messa di una sal­vezza offerta da una qual­siasi sottomissione».
Sotto quel mede­simo cielo Gio­rello rac­conta di pirati e schiavi, filo­sofi e scien­ziati e di come ognuno di loro abbia sem­pre gri­dato le parole: «mai, mai, mai». Un infi­nito eros per la vita fonda la coscienza del ribelle, il quale ha la respon­sa­bi­lità di lot­tare anche per chi si offre volon­ta­ria­mente schiavo, avendo smar­rito il desi­de­rio. (Tale con­ce­zione si fonda sull’abbandono della teo­ria ago­sti­niana del male, per acco­gliere invece l’idea spi­no­ziana secondo cui il male è per­ver­sione di cona­tus, di auoconservazione.)
Di nuovo Spi­noza: la cul­tura della vita con­tro l’ideologia della morte; non è un caso che il nemico inneggi alla fine – si pensi al «viva la muerte!» di Franco; chi odia la libertà non com­prende il desi­de­rio, e non sa cogliere il canto dei grandi pirati: «Non abbas­se­remo mai la nostra ban­diera nera, e se ci negano i mari, sol­che­remo l’aria». La libertà infatti – e Gio­rello lo sot­to­li­nea vir­tual­mente in ogni pagina – non è un con­cetto, ma un oriz­zonte di vita. Viene prima della verità, e addi­rit­tura della demo­cra­zia. Sia l’una che l’altra non sono para­go­na­bili a un porto sicuro, bensì al viag­gio tra flutti e tem­pe­ste, come quello che accom­pa­gnò Ulisse, in un mare dove il timo­niere dovrà ogni volta cer­care la rotta migliore fra le avversità.
Tra le pagine più appas­sio­nate di que­sto lavoro emerge la volontà e l’auspicio di dif­fon­dere nelle isti­tu­zioni e nei cit­ta­dini lo spi­rito cri­tico della men­ta­lità scien­ti­fica, poi­ché «la scienza che reclama per sé libertà inse­gna col pro­prio esem­pio a lot­tare per la libertà».
L’obiettivo è rag­giun­gi­bile anche con lo stru­mento dell’ironia. Il riso, rive­lando il vuoto dell’imperium, è sov­ver­sivo. È inviso alle isti­tu­zioni – si pensi al vec­chio Jorge de Il nome della rosa – per­ché dis­sa­cra, ovvero con­fessa una libertà che il sin­golo, per il fana­tico, non dovrebbe pren­dersi né desiderare.
I liber­tari sono come i Greci ricor­dati da Eschilo nei Per­siani: «Hanno fama di non essere schiavi a nes­suno, di non obbe­dire a nes­suno». Attin­gendo da Nie­tzsche, Gio­rello sot­to­li­nea che solo chi è capace di ribel­larsi all’oppressione è per­sona vera­mente respon­sa­bile. E la respon­sa­bi­lità è innan­zi­tutto una que­stione della mente: «La mente è la cosa più impor­tante Se non rie­scono a distrug­gere il tuo desi­de­rio di libertà, non pos­sono stron­carti» (Bobby Sands).
Il libro di Gio­rello è un vero mani­fe­sto liber­ta­rio pen­sato per accom­pa­gnare chi non vuole arren­dersi alla tiran­nia dell’ignoranza bigotta. Lo sapeva bene Mal­colm X: «nes­suno vi può dare la libertà. Nes­suno vi può dare l’uguaglianza o la giu­sti­zia. Se siete uomini, prendetevela».

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.