ALIAS DOMENICA

ALIAS DOMENICA
Anthony Doerr, ragazzi e annientamento

Gerhard Richter, «Mustang-Staffel», 1964, Washington, D.C., collezione Robert Lehrman
Due adolescenti «feriti» e il loro candido incontro con i misteri della scienza mentre il mondo precipita... «Tutta la luce che non vediamo», un caso di letteratura bellica e di semplicità alla Verne
— Luca BriascoALIAS DOMENICA
Dai Visconti agli Sforza, due secoli longhiani in salsa b-movie

Michelino da Besozzo, part., Madonna del Roseto, Verona, Civici Musei dì'Arte, Museo di Castelvecchio
La mostra allude nel titolo a quella 1958 di Longhi e Dell’Acqua: eccellenti prestiti in un allestimento affastellato, che mortifica il taglio critico
— Giovanni RenziALIAS DOMENICA
Il tempo-spazio di Bachtin alla prova del Medioevo

Una scena dal film "Lancellotto e Ginevra" di Robert Bresson
Canzoni di gesta, romanzi e novelle fra epos e avventura: un Medioevo «semiologico»
— Mario ManciniALIAS DOMENICA
Da "Documenta" con ardore e stupore
Un bri
llante reportage romanzato sulla visita di Enrique Vila-Matas alla grande esposizione tedesca di arte contemporanea, datata 2012: "Kassel non invita alla logica"
— Francesca Borrelli
ALIAS DOMENICA
San Francesco: novità, restauri, Dante, cappucci

Arte umbra, prima metà XIV secolo, dittico reliquiario, Spoleto, Museo Diocesano
Dal XIII al XV secolo, dall’Europa alle Terre d’Asia, una ricognizione sulle figure del santo e i loro significati storico-culturali
— Chiara FrugoniALIAS DOMENICA
I morti si ergono con il pugno alzato

Una scena dal film "L'infanzia di Ivan" di Tarkovskij
Arruolatosi volontario contro l’invasore tedesco in Urss, Grossman redasse per quattro anni (1941-’45) un diario intimo che ci restituisce la guerra in bassorilievo
— Enzo Di MauroALIAS DOMENICA
Una violenta metafora della disuguaglianza che tutti noi accettiamo

Alternando capitoli saggistici a racconti di vite, "La fame" di Martín Caparrós è un excursus storico e una denuncia politica
— Francesca Lazzarato
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.