ALIAS IN QUESTA EDIZIONE 23 maggio 2015
ALIAS
Isola grande, isola piccola
Il libro di racconti di Francesca Marciano scritto in inglese come i suoi libri precedenti ed ora tradotto in italiano (ed. Bompiani)
— Alessandra VanziALIAS
L'Iran fantasma di Gabriele Basilico

"Iran 1970" (Humboldt Books): un paese cuore di tenebra dell'Occidente, visto dal celebre fotografo
— Gianluca PulsoniALIAS
Mastandrea latin lover
ALIAS
Misteriose apparizioni

L'artista Armando Lulaj per il padiglione Albania, un progetto con la cura di Marco Scotini che indaga su passato e presente dei Balcani
— Fabio FrancioneALIAS
Il ritmo dello spazio

L'installazione di Mikayel Ohanjanyan sull'isola di san Lazzaro
Un incontro con l'artista Mikayel Ohanjanyan, che espone per la Biennale nel padiglione "Armenity" sull'isola di san Lazzaro, a cura di Adelina Cüberyan von Fürstenberg. «Ho voluto anche rendere omaggio all’alfabeto armeno, che è stato nei secoli un veicolo fondamentale nella trasmissione d’identità»
— Simone ZoppellaroALIAS
Antonio Guerrero, uno dei Cinque, libero

Antonio Guerrero Rodriguez
© Luciano Del Sette
Intervista esclusiva per Alias. Condannato all'ergastolo negli Usa per spionaggio e cospirazione è stato graziato da Obama. E' uscito dal carcere il 17 dicembre 2014 dopo sedici anni. Lo incontriamo a Venezia, al Festival internazionale di poesia "La palabra en el mundo"
— Luciano Del SetteALIAS
Heysel, la verità di una strage annunciata

Il libro di Francesco Caremani edito nel 2003 dalla Bradipolibri è stato riproposto nelle ultime settimane anche con una versione in inglese. È l’unica opera ufficialmente riconosciuta dai parenti delle vittime dell’Heysel
— Luca ManesALIAS
Una cordiale profanazione

Il gruppo 63 con Ungaretti al centro, Elio Pagliarani, Furio Colombo, Antonio Porta, Fausto Curi, Carla Vasio, Nanni Balestrini, Enrico Filippini, Inge Feltrinelli
Ricordi e annotazioni dal Gruppo 63: per apprezzare le cose che gli piacevano, Enrico Filippini aveva bisogno di profanarle, ma in modo allegro, giocoso, cordiale, benevolo
— Fausto CuriALIAS
La ciurma del Garda

Delli Guanti e Mallet ricostruiscono nel film gli anni in cui Peschiera era diventata Cinecittà sull’acqua e dove sfilavano star e starlette impegnati nei film sui pirati
— Nicola FalcinellaALIAS
Quel giorno perduto

Anthony Cartwright e Gian Luca Favetto scrivono a quattro mani un romanzo che segue i tifosi da Liverpool e da Torino(ed. 66thand2nd)
— Pasquale CocciaALIAS
"Fresia", il complotto del silenzio
di Maria Grosso
Il documentario. Corrado Punzi torna a raccontare il Cile dei desaparecidos con la storia di una donna che per quarant'anni aspetta che sia fatta giustizia per la scomparsa del marito

una scena di "Fresia"
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.