La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

domenica 6 settembre 2015

l punto cieco di Javier Cercas

da il manifesto
ALIAS DOMENICA

Il punto cieco di Javier Cercas

Intervista. Lo scrittore spagnolo, che sabato e domenica sarà al Festivaletteratura di Mantova, parla del suo nuovo libro, un "romanzo senza finzione" titolato "L'impostore" e basato sul caso vero di un uomo che per tre decenni si spacciò come deportato nei campi nazisti dove non era mai stato

 
Javier Cercas

Met­tere insieme frasi tra­spa­renti e pre­cise per sta­nare verità semioc­cul­tate è una delle qua­lità più ricor­renti nei «romanzi senza fin­zione» di Javier Cer­cas, quei libri la cui mate­ria è già Sto­ria, in cui un certo numero di fatti real­mente acca­duti si mol­ti­plica e si river­bera in com­bi­na­zioni reto­ri­che sapien­te­mente architettate.
L’ultima sua per­for­mance muove dalla sto­ria di un uomo chia­mato Enric Marco, per quasi tre decenni agli onori della cro­naca in quanto com­bat­tente anti­fran­chi­sta depor­tato nella Ger­ma­nia hitle­riana, poi – rac­con­tava – soprav­vis­suto ai campi nazi­sti e dun­que pre­si­dente per tre anni della grande asso­cia­zione spa­gnola dei soprav­vis­suti, la Ami­cal de Mau­thau­sen. Venne tri­bu­tato di ono­ri­fi­cenze, invi­tato a tenere cen­ti­naia di discorsi, anche in Par­la­mento, richie­sto di migliaia di inter­vi­ste, fin­ché uno sto­rico tanto oscuro quanto osti­nato, Benito Ber­mejo, non sco­prì che era tutto falso: quello che nel libro di Cer­cas sarebbe diven­tato L’impostore (Guanda, tra­du­zione di Bruno Arpaia, pp. 416, euro 20,00) non fu mai depor­tato, men che meno approdò a Flos­sen­bürg dove pre­ten­deva di essere stato inter­nato, e tutta la sua vita fu un enorme abuso, pro­ba­bil­mente per­pe­trato allo scopo di com­pen­sare la man­canza di amore che la madre, una pazza rin­chiusa per tren­ta­cin­que anni nel mani­co­mio dove lo par­torì, non aveva potuto dargli.
Man mano che Cer­cas si adden­trava nella sto­ria di Enric Marco sco­priva in lui «un picaro, un ciar­la­tano sca­te­nato, un imbro­glione unico», sem­pre schie­rato con la mag­gio­ranza, siste­ma­ti­ca­mente pronto a dire di sì, un vorace acca­par­ra­tore di con­sensi, in cerca di sim­pa­tia, onori, visi­bi­lità. La sua gigan­te­sca men­zo­gna era tes­suta di pic­cole verità, e se ebbe tanto ascolto e ne derivò altret­tanto suc­cesso fu gra­zie ad alcune debo­lezze col­let­tive così tipi­che della sini­stra: il pre­sti­gio della vit­tima, l’aura del testi­mone, la con­ver­sione in reto­rica della memo­ria storica.
Javier Cer­cas indu­giò molto a lungo prima di scri­vere que­sto libro: dice di avere avuto paura, per­ché a volte «la realtà uccide e la fin­zione salva».
Rie­pi­lo­ghiamo con lui alcuni temi, prima che sabato pros­simo, al Festi­va­let­te­ra­tura di Man­tova, rac­conti come si è distri­cato in que­sto incre­di­bile intrec­cio di verità e bugie.
Lei aveva costruito il suo romanzo tito­lato «Ana­to­mia di un istante» intorno al gesto di Adolfo Suá­rez che si rifiutò di get­tarsi a terra men­tre i gol­pi­sti spa­ra­vano sul Par­la­mento: un atto di corag­gio che è anche – scrive – un «gesto di gra­zia, di indub­bio valore este­tico». Nell’«Impostore», invece, si è dovuto con­fron­tare con un uomo la cui vita è spro­fon­data nel Kitsch, un bugiardo aspi­rante al ruolo della vit­tima. Sem­bra che lei abbia dovuto vin­cere, tra l’altro, una rilut­tanza di tipo este­tico, quasi avesse avuto paura di venire con­ta­giato, in quanto per­sona e in quanto roman­ziere: come se rac­con­tando la sto­ria di Marco rischiasse di esporsi a un cini­smo con il quale non avrebbe voluto intrat­te­nersi. È così?
Forse. Non c’è etica senza este­tica: il gesto di Suá­rez che dice No è bello per­ché è un gesto di corag­gio; i gesti di Marco che dice Sì sono orri­bili per­ché vili. Lei ha ragione: que­sti due per­so­naggi sono per molti versi oppo­sti (anche se non del tutto: Suá­rez è stato, per gran parte della sua vita, un picaro, come Marco). Comun­que, almeno quando, nel feb­braio del 1981 i gopi­sti spa­ra­rono sull’emiciclo del Par­la­mento, Suá­rez si com­portò da auten­tico eroe, rifiu­tan­dosi di abban­do­nare il suo scranno e di but­tarsi a terra. Marco, per parte sua, è stato un falso eroe per quasi tutta la sua vita. Dico quasi tutta per­ché sta al let­tore deci­dere se, in qual­che momento, abbia con­trad­detto le sue abi­tu­dini. Per il resto, ho l’impressione che il mio atteg­gia­mento verso entrambi i per­so­naggi sia lo stesso: cerco di capirli in tutta la loro com­ples­sità per com­pren­dermi e per com­pren­derci; è quasi super­fluo dire che capire non vuol dire giu­sti­fi­care, sem­mai il contrario.
Trovo molto effi­cace la reto­rica con la quale lei costrui­sce i suoi libri, ripe­tendo anche a distanza di poche pagine, le stesse cose: a volte con le stesse parole, a volte invece cam­bian­dole e aggiun­gendo det­ta­gli, ma sem­pre come se fosse la prima volta che ne parla. È una stra­te­gia nar­ra­tiva che aveva già impie­gato in «Ana­to­mia di un istante», men­tre non com­pare nei romanzi di sola fin­zione. Come ci è arrivato?
Credo che in un certo senso tutti i miei libri – i romanzi come la non-fiction – fun­zio­nino così. Sono un po’ come quelle com­po­si­zioni musi­cali in cui il tema, e per­sino le sin­gole frasi, si ripe­tono più volte, cam­biando via via fino a costruire una rete di signi­fi­cati che dovrebbe impri­gio­nare il let­tore e libe­rarlo allo stesso tempo. La musica che mi piace fun­ziona così: Bach, Mozart, lavo­rano in que­sto modo; ma anche il rock and roll fun­ziona così: sulla base di varia­zioni e ripe­ti­zioni. E natu­ral­mente lo stesso vale per la poe­sia. Come ci sono arri­vato? Non lo so: forse, appunto, attra­verso la poe­sia o la musica. Anche alcuni roman­zieri, tut­ta­via, pro­ce­dono in que­sto modo, per esem­pio Con­rad, e tra i con­tem­po­ra­nei Kun­dera e Tho­mas Bernhard.
A me pare che que­sta stra­te­gia sia sti­li­sti­ca­mente mime­tica dell’intreccio tra verità e fin­zione che è alla base di tutti i suoi libri.
Il fatto è che la fin­zione pura non esi­ste: è una inven­zione di quelli che non sanno cosa sia; d’altronde, se la fin­zione pure esi­stesse, non avrebbe alcun inte­resse: la fin­zione è inte­res­sante per­ché è intrec­ciata alla realtà e se ne ali­menta. Detto que­sto, è ovvio che in qual­siasi scrit­tore mini­ma­mente valido la rela­zione che sta­bi­li­sce tra realtà e fin­zione ha una sua spe­ci­fi­cità, e nel mio caso varia in ogni libro.
Lei ha per­fet­ta­mente ragione quando scrive che il peg­gior nemico della sini­stra è la sini­stra stessa, e quando denun­cia la caduta in un sen­ti­men­ta­li­smo ipo­crita e orna­men­tale; ma non pensa che que­sto sia un feno­meno più ampio, che si accom­pa­gna, per esem­pio, all’addio alla verità che ha con­tras­se­gnato la sta­gione post­mo­derna? Non ci sono fatti, solo inter­pre­ta­zioni, la cele­bre sen­tenza di Nie­tzsche la cui con­se­guenza sarebbe che il mondo vero ha finito per con­ver­tirsi in favola, è quanto Marco porta a giu­sti­fi­ca­zione delle pro­prie bugie. Fin dagli esordi di «Sol­dati di Sala­mina», invece, la sua nar­ra­tiva sem­bra avere molto a cuore la realtà dei fatti. E tut­ta­via, lei torna più volte a scri­vere che la fin­zione salva e la realtà uccide. Come si con­ci­liano que­ste sue convinzioni?
Con­cordo total­mente con il fatto che il Kitsch non è un patri­mo­nio esclu­sivo della sini­stra: se que­sta attira, nel corso del romanzo, le mie cri­ti­che, è per­ché sono un uomo di sini­stra. Il tema della fin­zione che salva di con­tro alla realtà che uccide si ripete lungo tutto il libro, variando di signi­fi­cato. Per un verso è vero che non pos­siamo vivere di sola realtà, e che abbiamo biso­gno della fin­zione per­ché la realtà è non solo insuf­fi­ciente ma bru­tale e non ci offre mai ciò di cui abbiamo biso­gno. «Human kind can­not bear too much rea­lity», dice T.S. Elliot, e ha ragione. Marco ne è un esem­pio per­fetto: si salva inven­tan­dosi un sé eroico, come Alonso Qui­jano si salva inven­tan­dosi un Chi­sciotte tanto eroico quanto pazzo. Per un altro verso, però, si ricordi che alla fine del romanzo Cer­van­tes fa sì che Chi­sciotte muoia savio, lo resti­tui­sce al suo vero sé, pro­prio come io ho cer­cato di ripor­tare Marco alla realtà della sua per­sona, ricon­ci­lian­dolo con la verità della sua vita. Quel che Cer­van­tes dice nel Chi­sciotte tento di dimo­stralo anch’io nell’Impostore: abbiamo biso­gno della fin­zione tanto quanto della realtà. Per il resto, difendo comun­que il post­mo­derno, o almeno alcuni suoi aspetti fon­da­men­tali, inten­dendo qual­cosa che ha la sua ori­gine più remota nel Chi­sciotte e la più vicina in Bor­ges; però sono d’accordo con lei: Nie­tzsche non ha ragione, oltre alle inter­pre­ta­zioni dei fatti esi­stoni i fatti in sé. Quanto a me, non sono già più post­mo­derno, sono post-postmoderno.
Per­ché, stando a quanto ha scritto, un autore dovrebbe aspi­rare alla sconfitta?
Per­ché gli unici libri che vale dav­vero la pena scri­vere sono quelli teo­ri­ca­mente, impos­si­bili. Per que­sto Faul­k­ner diceva che il mas­simo cui dob­biamo aspi­rare noi scrit­tori è una ono­re­vole sconfitta.
A un certo punto Marco le chiede di lasciar­gli qual­cosa a cui aggrap­pare il poco che gli resta della sua iden­tità sma­sche­rata. A me sem­bra che que­sto sia anche il pro­blema del nar­ra­tore: da una parte, la sua empa­tia fa sì che lei si chieda: cosa posso lasciare a Marco per­ché non vada del tutto distrutta quella imma­gine di sé alla quale aveva ade­rito con tutto se stesso? Ma anche: cosa posso lasciare a que­sto per­so­nag­gio affin­ché non sem­bri solo un fan­toc­cio pos­se­duto da una idea? Per­ché con­ti­nui a sem­brare vivo?
Que­sto è un momento chiave del libro. Sapevo fin dall’inizio che non avrei potuto scri­vere un romanzo con­ven­zio­nale, un romanzo di fin­zione, per­ché Marco è di per sé una fin­zione ambu­lante, una giro­va­gante men­zo­gna, e scri­vere una fin­zione sulla fin­zione sarebbe stato ridon­dante, let­te­ra­ria­mente irri­le­vante; ciò che avrei dovuto fare, piut­to­sto, era rac­con­tare la verità di Marco e met­terla in con­flitto con le sue bugie. Cosi, fin dall’inizio dissi a Marco che non inten­devo scri­vere una sua agio­gra­fia, non volevo né ven­di­carlo né ria­bi­li­tarlo, come lui avrebbe desi­de­rato; gli spie­gai che avrei sem­pli­ce­mente cer­cato di rac­con­tare la verità sulla sua vita, tutta la verità. Ma poi, nel momento che lei ha ricor­dato, Marco mi ha fatto pena, mi è dispia­ciuto doverlo spo­gliare dell’involucro di bugie in cui aveva avvolto la sua vita, nel ten­ta­tivo di farsi amare dagli altri e ingan­nan­doli tutti; ma ho anche sen­tito di non poter fare altri­menti, per­ché lo esi­geva il libro, per­ché era il mio dovere. A volte noi scrit­tori ci met­tiamo nei pasticci, è una atti­vità nella quale sono uno spe­cia­li­sta. D’altronde, chi non accetta di met­tersi nei guai non dovrebbe fare lo scrittore.
Per la prima volta lei intro­duce in que­sto romanzo un capi­tolo che è inti­to­lato a una sua teo­ria, già in altre occa­sioni enun­ciata: «il punto cieco». Può rias­su­mere cosa intende con que­sta espressione?
L’anno pros­simo uscirà in Ita­lia un libro, tratto da una con­fe­renza che ho tenuto la pri­ma­vera scorsa a Oxford, in cui lo spie­gherò come meglio posso. L’idea cen­trale può comun­que essere rias­sunta in poche parole: al cuore di tutti i miei romanzi – e della mag­gior parte di quelli che ammiro e che fanno parte della grande tra­di­zione nar­ra­tiva, dal Don Chi­sciotte a Moby Dick al Pro­cesso – c’è sem­pre un punto cieco; vale a dire un punto attra­verso il quale, in teo­ria, non si vede niente. Tut­ta­via, è pre­ci­sa­mente attra­verso que­sto punto cieco che, all’atto pra­tico, il romanzo vede; è attra­verso quel silen­zio che si rende elo­quente, e attra­verso quella oscu­rità che ci illu­mina. Romanzi di que­sto tipo pos­sono venire letti come una ano­mala variante del thril­ler, o addi­rit­tura come degli anti-thriller. Intendo dire che nel loro inci­pit, o nel loro cuore batte una domanda cen­trale, e tutto il romanzo con­si­ste della ricerca di una rispo­sta. Alla fin fine la rispo­sta qual è? È che non c’è altra rispo­sta se non la pro­pria ricerca di una rispo­sta, la domanda in sé, il libro in sé; alla fine della ricerca l’esito non è chiaro, tas­sa­tivo, uni­voco. La rispo­sta è sem­pre ambi­gua, con­trad­dit­to­ria, equi­voca, fon­da­men­tal­mente iro­nica: una rispo­sta che di fatto non è tale, e tut­ta­via è l’unico genere di rispo­sta che può per­met­tersi un romanzo, il cui obbligo non con­si­ste nel far fronte alla domanda che esso stesso si è posto, bensì nel for­mu­larla nel modo più esau­riente pos­si­bile. Natu­ral­mente, è pro­prio la per­sona di Marco il grande punto cieco, il grande inter­ro­ga­tivo dell’Impostore, come la balena lo è di Moby Dick. In con­clu­sione: Marco è il mio Moby Dick.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.