ALIAS della domenica
13 settembre 2015
Piero di Cosimo, le favole lunari di un rabelaisiano

Piero di Cosimo, «La scoperta del miele» (part.), Worcester Art Museum
Dal debutto «fiammingo» al cicloomnica lucreziano sul progresso, sino all’interesse per Leonardo: l’immaginazione fisiognomica del fiorentino
— Claudio GulliALIAS DOMENICA
Anderson, pochi momenti rari per un’autobiografia

Un ritratto dello scrittore americano
1912. Dopo molti mestieri e l’arrivo dell’era industriale, Anderson lascia famiglia, fabbrica e Ohio: è il momento in cui nasce il narratore...
— Caterina RicciardiALIAS DOMENICA
Joszef Czapski, la Recherche nel gulag

Un autoritratto fotografico di Joszef Czapski
Inverno 1940-’41: in un gelido campo sovietico il generale e pittore polacco rammemora Proust, letto negli anni venti, per i suoi compagni di prigionia...
— Valentina Parisi
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.