Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava
IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva
Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata
Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)
NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata
martedì 11 giugno 2013
L'Anpi di Reggio Calabria presenta In territorio nemico
Un ufficiale che diserta e intraprende un
viaggio attraverso l'Italia devastata dalla guerra. Una ragazza di buona
famiglia che diventa una partigiana pronta a uccidere un fascista dopo
l'altro. Un ingegnere aeronautico che si nasconde in attesa
che passi la bufera. Matteo, sua sorella Adele, il cognato Aldo, tre
giovani separati dalla guerra che, dopo l'armistizio dell'8 settembre
1943, cercano ritrovarsi in un paese in preda al caos; questo l'incipit
di "In territorio nemico", un romanzo sulla Resistenza ispirato dalle
testimonianze di chi ha vissuto veramente la guerra. Il libro è stato
presentato dall'A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)
presso il Teatro Athena. La sua particolarità, sta proprio nel metodo di
scrittura, cioè la cosiddetta SIC (Scrittura Industriale Collettiva),
come spiega ai nostri microfoni Pier Luigi Zanata, uno degli scrittori
del romanzo intervenuti alla presentazione insieme ad Emanuele Modafferi
e Oriana Oliva, altri due protagonisti del progetto
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.