
presenta:
My jazz islands
Cagliari,
Il Lazzaretto, 20 > 21 > 22 giugno 2013
Londra,
Pizza Express Jazz Club Soho, 11 > 12 > 13
novembre 2013
Jazz
e altro fra Sardegna e UK: a Cagliari dal 20 al 22
giugno
la
prima edizione di "My Jazz Islands" con Antonello
Salis, Orphy Robinson,
il
quartetto di Filomena Campus e Stefano Benni.
E
a novembre a Londra la tranche inglese del festival.
*
Un ponte di musica tra Cagliari
e Londra, attraverso il quale far
nascere e circolare progetti e collaborazioni tra artisti
italiani e inglesi. Si
presenta così My
Jazz Islands, il festival che debutta
questo mese nel capoluogo sardo per
vivere poi a novembre la sua seconda parte a Londra.
L'idea è della cantante jazz, autrice e regista
teatrale Filomena Campus: "Anni fa lasciai la mia isola per un'altra
isola, che mi accolse e mi aiutò a realizzare
tanti sogni", spiega nelle sue note di presentazione del
festival l'artista sarda trapiantata nella metropoli
inglese nel 2001. "Ora è tempo di costruire un ponte tra le
due isole e terre antiche, in particolare tra due
città, una ricca di mare, sole e ritmo, l'altra
crocevia di culture diverse: Cagliari e Londra."
Con la firma di Theatralia (l'avatar teatrale della Campus) e la
complicità di Nicola Spiga con la cooperativa Forma e Poesia nel Jazz, di Ross Dines del Jazz Club Soho di Londra, e dell'Istituto Italiano di Cultura della capitale inglese, My Jazz Islands esordisce dunque con tre serate in programma a Cagliari il 20, 21 e 22 giugno negli spazi all'aperto del Lazzaretto, il centro d'arte e cultura nel quartiere
Sant'Elia. Un trittico di concerti doverosamente dedicato a Franca Rame, la grande attrice recentemente scomparsa,
maestra e ispiratrice di vari lavori di Filomena
Campus (che ha anche curato diverse regie di suoi
testi in Inghilterra).
+(s).jpg)
Jazz e teatro si incrociano la
sera dopo (venerdì 21, con inizio alle 21) in "Jester
of Jazz" (ovvero "Giullare del Jazz"), un progetto di Filomena Campus che ha debuttato nel 2010: un raffinato mix di
jazz contaminato da surreali invasioni felliniane
attraverso brevi testi di Stefano Benni, Franca
Rame, Maria Carta e altri autori. Accompagnano la
cantante sarda i membri del suo quartetto tutto british - il pianista Steve Lodder, Dudley Phillips al contrabbasso e Martin France alla batteria - più Antonello Salis ospite speciale.
.jpg)
Oltre ai concerti, My
Jazz Islands proporrà vari appuntamenti
collaterali, come i video allestimenti
realizzati da Marco Benevole, degustazioni di
prodotti "bio" (in collaborazione con
la Coldiretti Cagliari), e la presentazione di "L'Italia
degli altri", il nuovo libro di Mario
Fortunato, critico letterario
del settimanale "L’Espresso", che racconta il
nostro Paese visto dagli stranieri.
Lunedì 3 comincia la prevendita di biglietti e abbonamenti presso il Box Office di Cagliari, in
viale Regina Margherita, 43 (tel.
070657428). Ingresso a 15 euro per i
concerti del 20 e 21; costa invece 20
euro il biglietto per "Italy VS England". 35 il prezzo
dell'abbonamento per le tre serate.
Il cartellone completo del
festival verrà illustrato nel corso di una conferenza stampa prevista per il 19 giugno a Cagliari; tra i partecipanti, Ross Dines, manager e direttore artistico
del Pizza Express Jazz Club di Londra, dove
dall'11 al 13 novembre è in programma la
"tranche" inglese del festival, impreziosita dalla presenza di Paolo Fresu. Il trombettista sardo sarà ospite (insieme al percussionista
brasiliano Adriano
Adewale) del progetto "Duos" di Filomena Campus e Giorgio
Serci (in calendario l'11), e di "Jester
of Jazz" (il 12). Completa il trittico
di serate londinesi il "ritorno" di "Italy VS England" (il 13 novembre) con Stefano
Benni e il quartetto di Filomena Campus che
ospitano stavolta il cantante Cleveland
Watkiss.
La prima edizione di My
Jazz Islands, nuovo progetto di
qualità targato Forma
e Poesia nel Jazz, è organizzata a Cagliari con il contributo della
Regione
Autonoma della Sardegna
(Assessorato della Pubblica Istruzione, Sport e
Spettacolo e Assessorato del Turismo) e della Provincia di Cagliari. Per
la parte londinese, l'organizzazione è invece di
Filomena Campus in collaborazione con il Jazz
Club Soho Pizza Express e con il contributo
dell'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
* * *
FPJ - Forma e
poesia nel jazz - soc. coop. soc.
via Brigata
Sassari, 31 – 09045 Quartu Sant'Elena
(CA)
tel. 070 45 13
104 - fax 070 45 15 238
e-mail: formaepoesianeljazz@tiscali.it
Ufficio stampa:
Riccardo
Sgualdini
tel.: 070 34 95
415
cell.: 347 83 29
583
e-mail: tagomago.1@gmail.com
Antonello Salis (foto Roberto Panucci) (s) |
Stefano Benni (s) |
Filomena Campus QT feat. Paolo Fresu (foto di Richard Kaby) (3s) |
Filomena Campus (foto di Richard Kaby) (2s) |
Orphy Robinson (3s) |
Martin France |
Dudley Phillips (foto di Richard Kaby) (s) |
Steve Lodder (foto di Richard Kaby) (s) |
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.