Il
violinista Sergej Krylov e l’Ensemble del Teatro Lirico concludono,
mercoledì 10
aprile alle 20.30, la Stagione concertistica 2012-2013
La Stagione concertistica 2012-2013 del Teatro Lirico di
Cagliari si conclude, mercoledì 10 aprile
alle 20.30 (turno A), con il diciassettesimo ed ultimo appuntamento
affidato al violinista Sergej
Krylov ed all’Ensemble del
Teatro Lirico, composto da: Gianmaria Melis (violino), Maurizio Minore (viola),
Robert Witt (violoncello),
Sandro Fontoni (contrabbasso),
Pasquale Iriu (clarinetto),
Giuseppe Lo
Curcio (fagotto),
Luca Maria
Leone (corno).
Il secondo programma musicale cameristico di questa
Stagione concertistica prevede: Quartetto n. 8 in do minore op. 110
di Dmitrij Šostakovič; Ottetto in Fa maggiore D. 803 di Franz Schubert.
La Stagione concertistica 2012-2013
si avvale della collaborazione di: Fondazione
Banco di Sardegna.
Prezzi biglietti: platea € 46,00 (settore giallo), € 39,00 (settore
rosso), € 32,00 (settore blu); I loggia € 39,00 (settore giallo), € 32,00
(settore rosso), € 26,00 (settore blu); II loggia € 13,00 (settore giallo), €
13,00 (settore rosso), € 13,00 (settore blu).
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì, dalle
10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente
lo spettacolo. Rimane chiusa i giorni festivi.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e
dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e
nell’ora precedente lo spettacolo, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249,
fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it.
Il Teatro
Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube.
Sandro Fontoni - Diplomato in contrabbasso nel 1990 con
Rinaldo Asuni al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da
Palestrina” di Cagliari. Ha frequentato corsi e stage di contrabbasso tenuti da
Fernando Grillo, Stefano Scodanibbio e Dave Holland, corsi di composizione e
strumentazione con Bruno Tommaso, di prassi esecutiva barocca tenuti da Walter
Vestidello e Massimo Battistella, e corsi di Alexander Tecnique con Rita
Spadola e Riccardo Parrucci. Ha studiato musica elettronica al Conservatorio di
Musica di Cagliari con Francesco Giomi. Tra il 1990 e il 1995 ha svolto un’intensa
attività cameristica, collaborando con diverse formazioni
Pasquale Iriu - Nel
1987 si diploma in clarinetto sotto la guida di Remigio Aledda al Conservatorio
Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. In seguito
consegue il diploma accademico all’Accademia Superiore di Musica “Lorenzo Perosi” di Biella, dopo aver
frequentato il corso triennale tenuto da Antony Pay. Si perfeziona con
personalità del mondo musicale fra i quali Giuseppe Garbarino, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Bruno
Canino, Pietro Borgonovo. Nell’aprile del 2007 consegue, sempre al
Conservatorio di Musica di Cagliari,
il diploma accademico di secondo livello, con il massimo dei voti e la lode. Partecipa a
numerosi concorsi nazionali e internazionali.

Luca Maria Leone - Allievo di Augusto Bartoli (primo corno dell’Orchestra del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di
Trieste), ha conseguito, da autodidatta, il diploma al Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste. Ha frequentato,
in seguito, i corsi di perfezionamento tenuti a Portogruaro ed a Fiesole da Radovan
Vlatkovic e Jozé Falout, Dale Clevenger all’isola d’Elba e Guido Corti ancora a
Portogruaro.
Giuseppe Lo Curcio - Diplomato con il massimo dei voti nel 1990
al Conservatorio Statale di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo, prosegue gli
studi con Roger Birstingl (docente alla Scuola di alto perfezionamento di
Ginevra), quindi con Valentino Zucchiatti (primo fagotto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano),
perfezionandosi, in seguito, con i più prestigiosi solisti dello strumento
quali Milan Turkovic, Sergio Azzolini, Daniele Damiano, Ovidio Danzi. Viene
selezionato, prima ancora del diploma, dalle principali orchestre giovanili
internazionali quali Orchestre des Jeunes de la Mediterranèe, Orchestra Internazionale di Alpe Adria, European
Community Chamber Orchestra, con le
quali ha avuto modo di suonare nei principali paesi dell’Unione Europea e del
Mediterraneo. Parallelamente avvia la sua collaborazione con le più importanti
orchestre italiane .
Gianmaria Melis - Comincia lo studio del violino sotto la guida di
Paolo Marascia, proseguendo poi con George Monche, Igor Volochine, Felice
Cusano e Sergey Krylov. Diplomatosi con il massimo dei voti al Conservatorio Statale di
Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, vince il secondo premio
alla rassegna nazionale violinisti del “Premio Città di Vittorio Veneto”. Ha seguito masterclass con Nicolas Chumachenco e Thomas Brandis. Successivamente
entra a far parte dei corsi per professori d’orchestra dell’Orchestra Giovanile Italiana, della quale sarà primo
violino di spalla per due anni. Ha collaborato con varie orchestre.
Maurizio Minore - Nato a Roma, si diploma in viola nel 1992 al
Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, sotto la guida di Paolo Centurioni. Partecipa
a numerose masterclass tra cui, nel
1993-1994, quella tenuta da Giusto Cappone (già prima viola dei Berliner Philharmoniker)
e frequenta i corsi di Alto Perfezionamento in viola tenuti all’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia di Roma da Rainer Schmidt (1996-1998) e da Bruno
Giuranna (1999-2001).
Robert Witt - Discendente
da una famiglia di musicisti, è nato a Dresden nel 1971. All’età di sei anni
inizia lo studio del violoncello e si diploma a Berlino. Prosegue la sua
formazione a Mosca, dove si perfeziona con Victor Simon. Ha insegnato al
Conservatorio di Musica di Dresda e ha svolto un’intensa attività
concertistica. Dal 2004 fa parte dell’Orchestra
del Teatro Lirico di Cagliari, in qualità di primo violoncello.
Pierluigi
Corona
Responsabile Ufficio Stampa
Teatro Lirico di Cagliari,
via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari – Italia
telefono +39 0704082209 - fax
+39 0704082216
stampa@teatroliricodicagliari.it
- www.teatroliricodicagliari.it
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.