La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

mercoledì 27 marzo 2013

Paolo Fresu, quando la musica crea benessere sociale. Oggi la laurea ad honorem all’Università di Milano-Bicocca

Paolo Fresu, quando la musica crea benessere sociale. Oggi la laurea ad honorem all’Università di Milano-Bicocca
Conferita questa mattina al musicista jazz la laurea magistrale honoris causa in Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici. Con la sua arte Fresu ha promosso nelle comunità e nei gruppi della sua terra relazioni che hanno favorito il benessere sociale.
Milano, 27 marzo 2013 -  L’Università di Milano-Bicocca ha conferito questa mattina la laurea magistrale honoris causa in Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici al musicista Paolo Fresu.

La laurea a Fresu è stata assegnata «Per aver dedicato la sua arte alla promozione della cultura nelle comunità e nei gruppi della sua terra, attivando le relazioni sociali che si pongono a fondamento della convivenza; ha così favorito il benessere di tali collettività, benessere che dipende da fattori psicosociali e non solo da fattori economici. Fresu ha dimostrato così la potenza comunicativa della musica, in quanto forma simbolica, coniugando in un rapporto originale e fecondo il jazz e la cultura folklorica sarda», si legge nella motivazione del conferimento.

La cerimonia, cui hanno presenziato i sedici direttori dei dipartimenti dell’Ateneo, si è svolta in un’affollata Aula Magna e si è aperta con i saluti del Rettore, Marcello Fontanesi, e del direttore del dipartimento di psicologia, Paolo Cherubini, seguiti dall’intervento del professor Francesco Paolo Colucci, docente di psicologia sociale, che nel suo intervento Musica, Jazz e Psicologia Sociale ha detto: «il conferimento di una Laurea Honoris Causa in Psicologia a un musicista jazz che si occupa anche di musica folklorica potrebbe apparire una bizzarria a chi non conosce la nostra disciplina e la sua storia. Infatti, alcune importanti radici della psicologia sono intrecciate con la musica e, ancor più, con la musica folklorica».

Nella laudatio che ha preceduto la lezione magistrale del neo-laureato, Eraldo Paulesu, docente di psicologia fisiologica ha ripercorso vita e carriera del musicista di Berchidda e ha affermato: «Fresu è stato premiato per la sua arte molte volte. Viceversa nostra intenzione, intenzione del Senato Accademico e del Magnifico Rettore, è stata quella di premiare prima di tutto l’operatore culturale».

«L’innovazione - ha detto a sua volta il rettore Marcello Fontanesi – che è uno dei valori fondanti della nostra Università, passa anche attraverso la cultura e la musica».

«Produrre cultura – detto Paolo Fresu nella lectio intitolata L’impossibile possibile – non significa solo generare economia, ma promuovere l’uomo, prima ancora di ciò che egli produce. Pensiamo all’enorme numero di giovani che leggono, scrivono, dipingono, fotografano, vanno a teatro, suonano o recitano e scoprono il mondo attraverso l’arte. Giovani che non solo scoprono la realtà grazie ai linguaggi creativi ma che, attraverso questi, vedono il mondo (e i suoi problemi) con lucidità e sgombri dai pregiudizi e dagli steccati che l’architettura della società odierna ci impone. Sono loro i giovani del futuro. Quelli che dovranno cambiare le regole e che avranno il compito di tracciare strade meno tortuose di quelle attuali. Cultura è sinonimo di conoscenza laddove il fine è nobile e utile alla crescita della società e, dunque, del Paese».


Fresu ha concluso la sua lectio con la perfomance musicale A solo, concerto per tromba, flicorno, e multi effetti. Una sorta di piccolo compendio tascabile di storia della musica nel corso del quale i suoni preregistrati delle sordine e delle trombe hanno incontrato quelli ‘live’ in un viaggio all’interno della storia e delle geografie passando dalla polifonia sarda al Viêtnam, dai suoni classici degli archi a Miles Davis, dalla trance Gnawa alla poesia del suono continuo attraverso l’elettronica esaltando l’emozione e l’intimità.

Tra il pubblico che ha seguito la cerimonia in Aula Magna, peraltro interamente trasmessa in live streaming sul sito unimib.it, c’erano, fra gli altri, Ornella Vanoni, Caterina Caselli, il neo-assessore alla cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno.

Per l'occasione, negli spazi dell'Ateneo antistanti l’Aula Magna, è stata anche allestita una mostra, dal titolo “Time in Jazz. Una terra in musica” che, attraverso un percorso di immagini e video, racconta i venticinque anni del festival di Berchidda e ne ripercorre la storia attraverso manifesti, locandine, brochure e filmati d’autore come il documentario “Sonos ‘e memoria” del regista Gianfranco Cabiddu, presentato alla 52esima edizione del Festival di Venezia, in cui musiche di Paolo Fresu accompagnano immagini della Sardegna dagli anni ‘30 agli anni ‘50.

Le laureae honoris causa conferite dall’Università Bicocca
Quella a Paolo Fresu è l’ottava laurea honoris causa che l’Università degli Studi di Milano-Bicocca conferisce a esponenti del mondo dell’arte, della cultura, dell’industria, dell’economia e della scienza. Le prime due lauree sono state conferite, nel 2005, in Scienza dei Materiali all’ingegnere Pasquale Pistorio e in Fisica al Professor Umberto Veronesi. E sempre nel 2005 è stata la volta di Daniel Kahneman, premio Nobel per l’Economia nel 2002, laureato in Scienze dell’Economia (6 aprile 2005). Il 18 maggio del 2006, due lauree ad honorem in Informatica sono state assegnate a David Harel, figura di primissimo piano nello sviluppo dei metodi formali per l'ingegneria del software, e a Roberto Galimberti, tra i fautori del primo microcomputer italiano. Il 22 gennaio del 2008, in occasione delle celebrazioni per il decimo Anniversario di fondazione dell’Ateneo, Rita Levi-Montalcini, premio Nobel per la Medicina nel 1986, è stata laureata honoris causa in Biotecnologie industriali. Nel giugno del 2011, infine, don Virginio Colmegna ha ricevuto la laurea magistrale in Scienze pedagogiche.

Nata nel 1998, l’Università di Milano-Bicocca è un ateneo multidisciplinare con un’offerta didattica articolata in 66 corsi di studio, tra corsi triennali e magistrali, distribuiti in sette diverse aree disciplinari: economico-statistica, giuridica, medica, psicologica, sociologica, scientifica e della formazione. Gli studenti iscritti sono oltre 32 mila, il cinque per cento dei quali sono stranieri.

Scarica la cartella stampa
    1. L'impossibile possibile. Lectio doctoralis di Paolo Fresu
    2. Motivazione
    3. Laudatio di Eraldo Paulesu
    4. Intervento di Francesco Colucci
    5. Intervista a Francesco Colucci ed Eraldo Paulesu
    6. L'Univesità di Milano-Bicocca in pillole
    7. Scheda bio Fresu
    8. Scheda festival Time in Jazz
    9. Photogallery


Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Università di Milano-Bicocca
Luigi Di Pace 02 6448 6028 cell. 331 5720935
Valeria Gazzoni 02 6448 6001


ufficio.stampa@unimib.it

http://www.facebook.com/ufficiostampabicocca
https://twitter.com/#!/BnewsBicocca

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.