Ora | giovedì 7 luglio · 19.30 - 22.30 |
---|---|
Luogo | Museo Arte Contemporanea Fondazione Stazione dell'arte Ex stazione ferroviaria s.n.c. Ulàssai, Sardegna, Italy |
Creato da | |
Maggiori informazioni | Lo spettacolo: Affascinante reunion pensata appositamente per "!50" per questo trio formato da Paolo Fresu, Jacques Pellen e Erik Marchand che si ritrovano nel segno di "Condaghes", album dal titolo in lingua sarda, ma cantato in francese e in bretone, con cui vinsero il premio "Choc" della rivista "Le Monde de la Musique" nel 1998, e per rievocare la memorabile tournée (a cui partecipò anche il contrabbassista Henri Texier) intrapresa poi tra Africa e Oceano Indiano. Sulle tracce di quel successo si rinnova l'incontro musicale tra questi tre artisti dai percorsi totalmente diversi, ma anche tra le tradizioni celtica e sarda, eredità delle loro antiche culture di provenienza. I "Condaghes" erano le prime raccolte di scritture che dopo l'anno Mille cominciarono a circolare nell'isola dei Nuraghi nella "nuova" lingua romanza, il sardo, sviluppatasi dal latino e arricchita dai lasciti di popoli dominatori e vicini: genovesi e toscani, catalani, provenzali e castigliani. Echi e sonorità evocate dalla straordinaria sensibilità della tromba di Paolo Fresu, che ben si inserisce in questo repertorio di canti e musiche bretoni affidate alla chitarra di Jacques Pellen e alla voce di Eric Marchand, che è anche suonatore di treujenn-gao (il clarinetto bretone). La Stazione dell'arte consiglia a tutti coloro che parteciperanno alll'evento di utilizzare un abigliamento comodo e pratico, poichè la location prevede il contatto diretto con il pubblico senza palco e senza sedie. Consigliamo altresì di munirsi di giubotti o eventualmente di coperte, perchè il clima notturno di Ulassai è instabile e ci sono spesso forti escursioni termiche la notte. Concludiamo informandovi che sarà disponibile un servizio bar, dove si potranno acquistare panini e bibite. Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che parteciperanno!! :-) Saluti e ... al 7 Luglio!!! |
La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava
IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva
Il calcio dell' Asino

NON STO TANTO MALE

romanzo di Gianni Zanata
venerdì 24 giugno 2011
!50 anni suonati- Un viaggio in Sardegna con Paolo Fresu.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.