Siamo nel centro della Sardegna, a 30 chilometri da Nuoro; sullo sfondo, il massiccio del Gennargentu. Gavoi è un paesino di 3.000 abitanti, arroccato sul fianco sud-orientale del monte 'e su Sennore e famoso anche al di fuori dei confini regionali per la bontà dei suoi formaggi, primo fra tutti il Fiore Sardo.
Dal 2004, agli inizi di luglio il suo centro storico si trasforma in una grande platea a cielo aperto grazie al Festival Letterario della Sardegna, diretto dallo scrittore Marcello Fois.
Un festival di famiglia
Le caratteristiche case di pietra e i loro balconi fioriti fanno da sentinella agli incontri con gli scrittori e agli spettacoli che si succedono quasi ininterrottamente dalla mattina alla sera, per quattro giorni consecutivi.
L'atmosfera è quella di una grande festa popolare, di un festival fatto per la gente e dalla gente, dai volontari contraddistinti dalle ormai celebri “magliette rosse” e dalla stessa popolazione, che non esita ad aprire la porta di casa ad ospiti e turisti.
Alla scoperta del Festival Letterario della Sardegna con lo scrittore Marcello Fois, presidente dell'Associazione Culturale Isola delle Storie e direttore artistico della manifestazione.
Come mai un festival letterario a Gavoi?
L'idea nasce da un gruppo di autori e operatori riunitisi nell'associazione Isola delle Storie. Del primo nucleo facevano parte tra gli altri, oltre me e Giorgio Todde, Giulio Angioni, Flavio Soriga, Luciano Marroccu, le ragazze di Tuttestorie... Nel tempo quel nucleo è cambiato per scelte diverse, ma grazie a questi cambiamenti sono nati altri festival, Soriga a Seneghe, Marroccu a Mandas, Le ragazze di Tuttestorie a Cagliari. L'isola delle Storie si è trasformata ben presto nell'isola dei festival letterari, ma Gavoi è inimitabile come la Settimana Enigmistica. Comunque, quando decidemmo di cercare una location adatta per progettare un incontro tra lettori e scrittori dove i protagonisti non fossero necessariamente i secondi. Gavoi apparve immediatamente il posto giusto perché la risposta della popolazione alla prospettiva di organizzare in paese una festa della lettura di tre giorni fu entusiastica.
L'idea di per sé non è certo nuova, ma noi crediamo di averla declinata in senso del tutto particolare.
Quali sono le peculiarità della manifestazione?
Il festival è diviso in due settori, uno per gli adulti e uno per i ragazzi; si sviluppa in una serie di appuntamenti fissi che vanno dalle dieci del mattino alle dieci di notte, connotati in modo che gli spettatori possano seguire tutto con calma, senza accavallamenti...
È un festival sui contenuti piuttosto che sul contenitore e il principale dei nostri problemi è ordinare il pubblico che accorre in gran numero. Gli incontri si tengono alle 12, poi alle 16, alle 17.30, alle 19 e alle 22. Orari fissi, puntualità assoluta.
Qual'è il legame del festival con il territorio, e con il paese di Gavoi?
Collaborazione assoluta! Ne è un esempio il fatto che non siamo mai stati costretti a mettere bagni pubblici in giro per Gavoi: nonostante le migliaia di visitatori, la gente può bussare alle porte delle case e usufruire dei servizi privati, e magari ci scappa anche un caffè o una bibita fresca! Il vero segreto di Gavoi è questo. Il paese si è attrezzato per l'accoglienza e ha persino ottenuto la bandiera arancione del Touring Club.
C'è un'edizione, un ospite o un aneddoto relativo a questi primi sei anni che ricorda con più affetto?
Tantissimi episodi, tantissimi ospiti, tutti assolutamente straordinari. Gavoi è diventato un fenomeno di primissimo piano soprattutto grazie alla qualità degli invitati i quali – ci tengo a chiarirlo – partecipano a titolo completamente gratuito. Poi ci sono gli oltre duecento volontari – le cosiddette “magliette rosse” – che ci aiutano a organizzare tutto alla perfezione. Il mio pensiero più affettuoso va a loro, che negli anni sono diventati preziosissimi.
Venerdì 1 luglio Precede l'incontro Omaggio: Giampietro Orrù legge JOSÉ SARAMAGO Ore 10.00 S’ANTANA ‘E SUSU DAL BALCONE Martine Van Geertruijden incontra Bianca Pitzorno .................................................................................................... Ore 12.00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Chi l'Avrebbe Mai Detto? Incontro con Loredana Frescura, conduce Cecilia Fabbri PER TUTTI .................................................................................................... Precede l'incontro Omaggio: Maura Grussu legge JOSÉ SARAMAGO Ore 12.00 SANT’ANTIOCRU EVOLUZIONI INVOLUZIONI RIVOLUZIONI Ritanna Armeni incontra Gad Lerner, Barbara Serra e Peter Popham .................................................................................................... Ore 16.00 BINZADONNIA - GIARDINO COMUNALE READING Ho Cavalcato in Groppa a una Sedia Con Marco Baliani .................................................................................................... Ore 16.00 – 16.30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI READING Pirati, Tigri e Cowboy Eros Miari e Beniamino Sidoti Due voci per Salgari DAI 6 AI 100 ANNI .................................................................................................... Ore 16.30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Diritto di Volare Incontro con Sofia Gallo. Conduce Beniamino Sidoti PER TUTTI .................................................................................................... Precede l'incontro Omaggio: Giampietro Orrú legge JOSÉ SARAMAGO Ore 17.15 DIDOVA - GIARDINO SCUOLA ELEMENTARE ESORDI Fabio Geda incontra Emanuele Tonon, Elisa Ruotolo e Alessio Torino .................................................................................................... Ore 17.30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Attenta Frequenza. Storie di Ragazzi tra Radio Niente e Ismael Incontro con Francesco D'Adamo. Conduce Beniamino Sidoti PER TUTTI .................................................................................................... Ore 18.30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI L’Ora di Pietra Incontro con Margherita Oggero. Conduce Eros Miari PER TUTTI .................................................................................................... Precede l'incontro Omaggio: Maura Grussu legge JOSÉ SARAMAGO Ore 19.00 SANT’ANTIOCRU IL FESTIVAL CELEBRA GLI 80 ANNI DEL MAESTRO OLMI Sergio Naitza incontra Ermanno Olmi, Franco Piavoli e Maurizio Zaccaro .................................................................................................... Ore 21.30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Computer Music Spettacolo a cura di Gianfranco Antuono con i ragazzi della scuola media di Gavoi PER TUTTI .................................................................................................... Precede l'incontro Omaggio: Maura Grussu legge JOSÉ SARAMAGO Ore 22.00 SANT’ANTIOCRU STORIE DI ALTRI LUOGHI Ursula Bavaj incontra Uwe Timm Traduce Soledad Ugolinelli IN COLLABORAZIONE CON IL GOETHE INSTITUT Sabato 2 luglio Precede l'incontro Omaggio: Pierpaolo Piludu legge TIZIANO TERZANI Ore 10.00 S’ANTANA ‘E SUSU DAL BALCONE Martine Van Geertruijden incontra Maria Giacobbe .................................................................................................... Ore 12.00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Famiglie Nuove, Nuove Famiglie
Incontro con le autrici Arianna Giorgia Bonazzi e Marta Barone e l’illustratrice Vittoria Facchini Conduce Eros Miari Letture di Mariantonietta Azzu PER TUTTI .................................................................................................... Precede l'incontro Omaggio: Pierpaolo Piludu legge TIZIANO TERZANI Ore 12.00 SANT’ANTIOCRU EVOLUZIONI INVOLUZIONI RIVOLUZIONI Ritanna Armeni incontra Wlodek Goldkorn, Giulio Giorello e Riccardo Iacona
.................................................................................................... Ore 16.00 BINZADONNIA - GIARDINO COMUNALE READING Un Calcio in Bocca Fa Miracoli Con Marco Presta .................................................................................................... Ore 16.00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI READING Mary Sconta Con Marco Baliani DAI 6 AI 100 ANNI .................................................................................................... Ore 16.30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Dio, l'Uomo, la Donna, il Gatto e....Incontro con Jutta Richter. Conduce Eros Miari Traduce Soledad Ugolinelli Letture di Mariantonietta Azzu IN COLLABORAZIONE CON IL GOETHE INSTITUT PER TUTTI .................................................................................................... Precede l'incontro Omaggio: Pierpaolo Piludu legge TIZIANO TERZANI Ore 17.15 DIDOVA - GIARDINO SCUOLA ELEMENTARE ESORDI Fabio Geda incontra Alessia Gazzola e Paolo Sortino
....................................................................................................
Ore 17.30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI
Libertà è Scegliere?
Incontro con Luisa Mattia. Conduce Maria Chiara Bettazzi.
Letture di Mariantonietta Azzu
PER TUTTI
....................................................................................................
Ore 18.30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI
Pioggia Sporca Incontro con Fabrizio Casa. Introduce Eros Miari
PER RAGAZZI DAI 13 ANNI
....................................................................................................
Precede l'incontro
Omaggio: Pierpaolo Piludu legge TIZIANO TERZANI
Ore 19.00 SANT’ANTIOCRU
STORIE DI ALTRI LUOGHI
Alessandra Casella incontra Anne Perrytraduce Juana Sommermann Weber
....................................................................................................
Ore 20.00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI
Storia di Iqbal
Reading – Spettacolo con Francesco D'Adamo Sonorizzazione Gianfranco Antuono
PER TUTTI
....................................................................................................
Precede l'incontro
Omaggio: Pierpaolo Piludu legge TIZIANO TERZANI
Ore 22.00 SANT’ANTIOCRU
STORIE DI ALTRI LUOGHI
Paolo Collo incontra Ildefonso Falcones
traduce Rossana Ottolini
....................................................................................................
Ore 23.30 BINZADONNIA - GIARDINO COMUNALE
IL DOPO FESTIVAL: Digestivo con l'autore, versano il mirto gli ospiti del festival…
IN COLLABORAZIONE CON LA SAGRA DEL MIRTO DI BRUNELLA
Domenica 3 luglio
Precede l'incontro
Omaggio: Giampietro Orrú legge SALVATORE CAMBOSU
Ore 10.00 S’ANTANA ‘E SUSU
DAL BALCONE
Martine Van Geertruijden incontra Flavio Soriga
.................................................................................................... Ore 12.00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Gli Gnummo Boys Incontro con Otto Gabos PER TUTTI .................................................................................................... Precede l'incontro Omaggio: Maura Grussu legge SALVATORE CAMBOSU Ore 12.00 SANT’ANTIOCRU EVOLUZIONI INVOLUZIONI RIVOLUZIONI Ritanna Armeni incontra Pier Luigi Sacco e Christian Caliandro. Intervengono Renato Soru e Bruno Murgia .................................................................................................... Ore 16.00 BINZADONNIA - GIARDINO COMUNALE READING Diario in Circolo Isabella Ragonese accompagnata da Gavino Murgia IN COLLABORAZIONE CON IL CIRCOLO DEI LETTORI DI TORINO a CURA DI GIORGIO VASTA .................................................................................................... Ore 16.00 – 16.30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI READING Il Signor Ventriglia Con Marco Baliani DAI 6 AI 100 ANNI .................................................................................................... Ore 16.30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Una Bottiglia nel Mare di Gaza Incontro con Valérie Zenatti. Conduce Eros Miari. Traduce Patrick Le Masson Letture di Mariantonietta Azzu PER TUTTI .................................................................................................... Precede l'incontro Omaggio: Giampietro Orrú legge SALVATORE CAMBOSU Ore 17.15 DIDOVA - GIARDINO SCUOLA ELEMENTARE ESORDI Fabio Geda introduce Lucian Dan Teodorovici e Claudio Bagnasco traduce Ileana M.Pop IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA DI VENEZIA ..................................................................................................... Ore 18.00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI A Lot of Bats A cura di Gianfranco Antuono e Teresa Porcella Spettacolo con i Bambini Della Scuola Elementare Di Gavoi PER TUTTI .................................................................................................... Precede l'incontro Omaggio: Maura Grussu legge SALVATORE CAMBOSU Ore 19.00 SANT’ANTIOCRU VICINI LONTANI Alessandra Casella incontra Alicia Giménez-Bartlett e Daria Bignardi traduce Juana Sommermann Weber .................................................................................................... PRELUDI – Intermezzi musicali prima degli incontri Venerdì 1 luglio MAISTUS DE SONUS – LAUNEDDAS E ORGANETTO Sabato 2 luglio FLAMENCO SKETCHES – CONTRABBASSO E CHITARRA Domenica 3 luglio SONUS E SINNUS – VOCE E FISARMONICA, CONTRABBASSO E PERCUSSIONI .................................................................................................... Il programma potrebbe subire variazioni che saranno prontamente comunicate. Gli spettatori presenti agli eventi acconsentono e autorizzano qualsiasi uso futuro
delle eventuali riprese fotografiche, audio e video che potrebbero essere effettuate.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.