La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

giovedì 29 maggio 2014

L’angelo perduto di Thomas Wolfe

da il  manifesto alias
ALIAS DOMENICA

L’angelo perduto di Thomas Wolfe

O lost. Lo straripante romanzo di formazione con cui Thomas Wolfe inaugurò la sua ricerca di un mito americano, esce per Elliot nella sua prima versione
Fra i grandi scrit­tori ame­ri­cani Tho­mas Wolfe è in Ita­lia il più tra­scu­rato, quello di cui i let­tori non per­fet­ta­mente fami­lia­riz­zati con la let­te­ra­tura d’oltreoceano sanno meno. È noto l’elogio postumo che gli venne da Faul­k­ner, il quale lo con­si­de­rava il più talen­tuoso della sua gene­ra­zione, tra­volto da un «best fai­lure» per aver ten­tato di dire di più e meglio di tutti gli altri; altret­tanto signi­fi­ca­tiva l’attenzione riser­va­ta­gli da Gil­les Deleuze (che lo accolse nel suo pan­theon ideale di scrit­tori angloa­me­ri­cani); e però anche in Ame­rica Wolfe paga ancora la sua fama di autore debor­dante, indi­sci­pli­nato, pro­dut­tore ine­sau­sto e tor­ren­ziale di pagine, inca­pace di distac­carsi da un ansioso, lus­su­reg­giante fondo auto­bio­gra­fico di matrice romantica.
In Ita­lia, ben­ché le sue opere di mag­gior impe­gno, alcune delle quali postume (You Can’t Go Home Again, Of Time and the River,The Web and the Rock) siano state tra­dotte per Mon­da­dori fra il 1949 e il ’62, Wolfe resta un autore poco letto e meno ancora discusso. Ma sem­bra sia arri­vata l’occasione per ripar­lare dello scrit­tore di Ashe­ville morto pre­ma­tu­ra­mente nel 1938, e per rimet­terlo in cir­colo: men­tre, infatti, l’editore Carta Canta ha pub­bli­cato la ritra­du­zione (a firma di Jacopo Len­ko­wicz) dei rac­conti di Dalla morte al mat­tino, Elliot ha dato alle stampe la prima ver­sione ine­dita del romanzo d’esordio di Wolfe: un romanzo finora noto solo nella ver­sione del 1929 uscita con il titolo Look Homeward, Angeldopo un fati­coso pas­sag­gio sotto le for­bici del famoso Max­well Per­kins, che fu edi­tor anche di Heming­way e di Fitz­ge­rald. Dun­que, ora la let­tura del monu­men­taleO Lost (tra­du­zione di Maria Baioc­chi e Anna Taglia­vini, Elliot, pp. 760, euro 29,00), con­dotta sulla Cen­te­nary Edi­tion a cura di Arlyn e Mat­thew J. Bruc­coli, uscita nel 2000 per la Uni­ver­sity of Cali­for­nia Press – un vero e pro­prio evento edi­to­riale – lascia fra­stor­nati e stra­na­mente ine­briati. Lo stra­ri­pante romanzo di for­ma­zione con cui Tho­mas Wolfe, a ven­ti­sei anni, inau­gurò la sua insonne ricerca di un mito inti­ma­mente ame­ri­cano, tenta di riflet­tere nello spec­chio della coscienza dei pro­pri pro­ta­go­ni­sti l’anima non nata del con­ti­nente, sulle orme dell’amato James Joyce e della divisa del suo Ste­phen Deda­lus («for­giare nella fucina della mia anima la coscienza increata della mia razza»).
O Lost è la sto­ria di Eugene Gant, cre­sciuto nella città non troppo imma­gi­na­ria di Alta­mont (die­tro cui si nasconde la natia Ashe­ville, North Caro­lina): ciò che il romanzo inse­gue è l’ingresso tor­men­tato di un Io nel mondo. Figlio di un ampol­loso scal­pel­lino dedito all’alcol e di una madre ocu­lata e intran­si­gente, Eugene vive avi­da­mente, da ossesso, «in una favola di cui non capiva nulla», al cen­tro di un cao­tico fer­mento sen­so­riale che dovrà attra­ver­sare ma anche addo­me­sti­care al fine di tro­vare una strada nel mondo. Abita in lui una scan­da­losa, impla­ca­bile one­stà che non è costume morale ma un modo di essere, fisico e men­tale: «Come maschera, il volto di Eugene era inu­tile: era una pozza scura in cui anche il più pic­colo ciot­tolo di pen­siero e di sen­ti­mento pro­du­ceva ampi cerchi».
La postura nar­ra­tiva di Wolfe è molto sem­plice: si basa sul con­flitto, che è l’elemento in cui cre­sce la sco­perta di sé, e per il cui tra­mite quell’Io che pre­tende di sen­tire tutto in tutte le maniere deve cir­co­scri­vere il pro­prio desi­de­rio. Qui il con­flitto fra Io e mondo è dato secondo la più schietta for­mula roman­tica e va preso per quello che è, pen­sando al pudore e alla sete di vita di una ado­le­scenza che costrui­sce fan­ta­sie gigan­te­sche: «Il mondo era un incan­tato paese fan­ta­sma oltre il pro­filo neb­bioso dei monti, una terra piena di echi, di frut­teti sor­ve­gliati da qual­che genio, di mari color del vino, di città ina­bis­sate, fantastiche…»
La porta del mondo, la luce dell’esperienza, rimane sem­pre a un passo da Eugene, ma non pare mai aprirsi. E c’è poi il leit­mo­tiv del romanzo: la fame, «il bran­co­lare sel­vag­gio e igno­rante, l’inseguimento alla cieca, il desi­de­rio dispe­rato e sem­pre bef­fato»: l’avidità di divo­rare il mondo nei suoi infi­niti aspetti che non abban­dona mai Eugene e che ha la sua ragion d’essere nella pro­pria stessa insa­zia­bi­lità, nell’ebbrezza dei pos­si­bili. Di più, il con­flitto diventa una forza strut­tu­rante dello stile: O Lost esi­bi­sce in un primo momento una ten­sione descrit­tiva deci­sa­mente rea­li­stica, che si esplica anche in una sorta di estasi dei cata­lo­ghi (per esem­pio quello, denso ed ela­bo­rato, delle decine di pro­fumi e afrori che si aprono a Eugene bam­bino) ma poi alterna impen­nate sco­per­ta­mente liri­che, dove l’enfasi va a tam­po­nare un’incertezza fon­da­men­tale, un’insicurezza che era anche il tratto più umano di Wolfe.
Tutta que­sta ansia di nomi­na­zione, che a volte nau­fraga con­tro agget­tivi come «indi­ci­bile» e «ine­spri­mi­bile», è il rove­scio di un pro­fondo senso dell’ingovernabilità del reale. Quanto alla pre­senza di Joyce, non la si vede tanto nell’insoddisfazione per il lin­guag­gio o nell’instancabile piluc­care det­ta­gli da affol­lare intorno alla coscienza del pro­ta­go­ni­sta, quanto nei momenti in cui Eugene fa inte­rior­mente il punto senza però mai venire a capo del fluire dell’esperienza (e là si sente l’impronta ine­lu­di­bile del Por­trait, il romanzo di for­ma­zione joy­ciano). Tut­ta­via, che non sia Joyce ma Whit­man il vero faro di Wolfe lo si capi­sce da fram­menti come quello dedi­cato, a romanzo inol­trato, all’inno rivolto al Dio dei Viaggi, dove l’impeto a una aper­tura quasi esal­tata esi­bi­sce la sua carta d’identità, tra le più tra­spa­renti. E infatti, a pun­teg­giare il flusso di O Lost, soprat­tutto nelle chiuse dei capi­toli, tro­viamo stra­te­gie epi­che, apo­strofi, for­mule ricor­sive, refrain (comeO perduti!…Et ego in Arcadia…La foglia, il sasso, la porta mai tro­vata) gra­zie a cui Wolfe si con­nette a una tra­di­zione mil­le­na­ria e insieme si pro­pone come erede del bardo d’America. O Lost è infatti per­corso e elet­triz­zato dal senso della gran­dezza, già del tutto intrin­seca al sen­ti­mento di sé della fami­glia Gant, con­scia di essere com­po­sta da esseri supe­riori, «angeli per­duti»: un tita­ni­smo tutto ideale que­sto di Wolfe, che cerca la gran­dio­sità di Whit­man o di Lau­tréa­mont («Dov’è la tene­bra, figliolo, là è la luce»), e in cui le epo­che sto­ri­che si con­fon­dono: Tebe e Babi­lo­nia si sovrap­pon­gono e si inter­se­cano alle sfre­nate tele di Brue­gel e alle minia­ture del Graal.
Per Wolfe il romanzo è un’estensione della poe­sia che non rinun­cia a niente e acco­glie tutto: «Non dimen­ti­care, Scott, che un grande scrit­tore è uno che non sol­tanto esclude ma anche include», scrisse a Fitz­ge­rald in una cele­bre let­tera, oppo­nendo alla selet­ti­vità flau­ber­tiana il genio digres­sivo di Sterne. Fedele al pro­prio impulso ori­gi­na­rio, quello dell’abbandono lirico e della richie­sta emo­zio­nata dell’Io nei con­fronti di un mondo su cui gli sfugge la presa, Wolfe scrive al cospetto della sto­ria nella sua inte­rezza, della Bib­bia, di Sha­ke­speare e di Cer­van­tes, e dei miti atem­po­rali che tenta, pro­iet­tan­doli sullo schermo della pro­pria magni­lo­quenza, di insuf­flare nel cuore dell’America. Tita­nica dev’essere stata, per­ciò, anche la tra­du­zione – «un’impresa esal­tante e impe­gna­tiva» – hanno scritto Maria Baioc­chi e Anna Taglia­vini. Dav­vero tra­sci­nante que­sto impe­gno, e lo si vede nelle pie­ghe e nelle impen­nate di un ita­liano con­ge­niale anche alla visio­na­rietà più accesa, che è uno dei tratti spic­cati di Wolfe ma anche uno di quelli che hanno retto di meno al tra­scor­rere del tempo.
Secondo i cura­tori dell’edizione ame­ri­cana, O Lost è un’opera più riu­scita e più potente di Look Homeward, Angel, ed era per­fet­ta­mente pub­bli­ca­bile nella sua forma ori­gi­na­ria nel 1929. Max­well Per­kins, ten­tando di imbri­gliare le forze capric­ciose della scrit­tura di Wolfe, scor­ciò il romanzo di un quarto della lun­ghezza otte­nen­done 625 pagine a stampa: impose l’eliminazione del lungo pro­logo di cento pagine con la sto­ria dello spa­valdo ubria­cone Oli­ver Gant, padre di Eugene; e, ancora, tutta una serie di tagli minori che coin­vol­ge­vano parti sca­brose (come il coito di un ami­chetto di Eugene con una gal­lina) o cen­su­ra­vano osser­va­zioni cri­ti­che nei con­fronti del Sud degli Stati Uniti, degli sport cari agli ame­ri­cani e di deter­mi­nati ambienti sociali, con un occhio som­ma­mente attento ai gusti del let­tore dell’epoca.

Seb­bene non sia del tutto riu­scito il ten­ta­tivo di incar­nare nel mito il carat­tere ame­ri­cano di una «razza nomade», pro­iet­tata a capo­fitto nel futuro, il romanzo di Tho­mas Wolfe resta memo­ra­bile gra­zie alla sua resti­tu­zione dell’intenso reso­conto lirico di una for­ma­zione gene­ra­zio­nale nella pro­vin­cia ame­ri­cana. Siamo sem­pre stra­nieri e sem­pre soli – sem­bra dire O Lost – quanto più ci illu­diamo di abbrac­ciare il mondo nel corpo e nella coscienza. Dopo aver divo­rato la vita e non averne avuto nulla, Eugene si pre­para a par­tire. L’allontanamento dal padre morente coin­cide per lui con la con­ferma della voca­zione alla scrit­tura, dibat­tuta in un incon­tro con lo spet­tro del fra­tello Ben («Tu sei il tuo mondo»). E pro­se­gue trac­ciando linee di fuga verso l’invenzione di un popolo a venire, men­tre l’Io si rico­no­sce negli altri: «la folta per­duta legione di se stesso – le mille forme che arri­va­vano, pas­sa­vano, si alter­na­vano e ondeg­gia­vano in un infi­nito cam­bia­mento, e che resta­vano immu­ta­bil­mente Sé».

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.