La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

domenica 11 maggio 2014

La cul­tura dell’egoismo. L’anima umana sotto il capi­ta­li­smo

La cul­tura dell’egoismo. L’anima umana sotto il capi­ta­li­smo



«La cultura dell’egoismo» di Cornelius Castoriadis e Christopher Lasch per Elèuthera. Il dialogo tra i due filosofi sulle ragioni della sconfitta della sinistra avvenuto negli anni Ottanta mantiene una sorprendente attualità.

Alberto Giovanni Biuso

Il virus dell’individualismo



Il 4 e il 27 marzo del 1986 la tele­vi­sione bri­tan­nica Chan­nel 4 mandò in onda una con­ver­sa­zione tra Cor­ne­lius Casto­ria­dis e Chri­sto­pher Lasch, mode­rata da Michael Igna­tieff. Sono tra­scorsi 28 anni e l’analisi delle ragioni pro­fonde della crisi della sini­stra in Europa è ancora attuale. E que­sto non è un buon segno. I due stu­diosi con­cor­dano, infatti, nell’individuare un ele­mento di tale crisi che da allora si è dispie­gato sino a non essere più nep­pure avver­tito. Si tratta dell’individualismo libe­rale che ha con­ta­giato la cul­tura di sini­stra sino a tra­sfor­marla alla radice.

Casto­ria­dis e Lasch par­tono dalla con­sa­pe­vo­lezza ari­sto­te­lica che «quel che noi chia­miamo indi­vi­duo è in un certo senso una costru­zione sociale», che «nella società attuale non stiamo più pro­du­cendo indi­vi­dui capaci di incar­nare la visione ari­sto­te­lica. […]Abbiamo perso quell’ideale?». Sì, la sini­stra lo ha perso, sosti­tuendo la lotta di classe con una ideo­lo­gia dei diritti umani di evi­dente impronta libe­rale, non certo mar­xiana. Invece che affian­carsi alla lotta di classe, la lotta con­tro le discri­mi­na­zioni ha sosti­tuito la lotta di classe, segnando in que­sto modo la fine della sinistra.

I dispo­si­tivi con­cet­tuali di que­sta auto­dis­so­lu­zione sono con­si­stiti nella nega­zione delle inva­rianti antro­po­lo­gi­che, nella rinun­cia a ogni iden­tità col­let­tiva a favore dei diritti del sin­golo, nell’illusione della cre­scita illi­mi­tata, alla quale sono legati quelli dello «svi­luppo soste­ni­bile» e dell’equa distri­bu­zione dei pro­fitti del capi­tale. Si esprime qui una certa iro­nia verso coloro che al mate­ria­li­smo delle iden­tità cor­po­ree pre­fe­ri­scono quella che Michéa defi­ni­sce «l’ideologia neo­spi­ri­tua­li­sta». Di sini­stra sarebbe piut­to­sto «il rifiuto della ridu­zione degli esseri umani allo sta­tuto di ’atomi iso­lati privi di con­sa­pe­vo­lezza gene­rale’ (Engels)». La sini­stra del XXI secolo ha dun­que rinun­ciato alla cri­tica nei con­fronti di un mondo domi­nato dall’iperindividualismo e ha accet­tato come ine­vi­ta­bile e ricca di oppor­tu­nità «una ’società dei con­sumi’ basata sul cre­dito, sull’obsolescenza pro­gram­mata e sulla pro­pa­ganda pubblicitaria».



È sulla base di tale con­sa­pe­vo­lezza che Casto­ria­dis e Lasch «erano giunti ad avere lo stesso sguardo disin­can­tato sulla tri­ste evo­lu­zione delle moderne sini­stre occi­den­tali e su quello che fin dal 1967 Guy Debord defi­niva ’le false lotte spet­ta­co­lari delle forme rivali del potere sepa­rato’». Un disin­canto che li induce ad affer­mare che ormai «da lungo tempo il diva­rio destra-sinistra, in Fran­cia come nel resto del mondo, non cor­ri­sponde più ai pro­blemi del nostro tempo, né riflette scelte poli­ti­che radi­cal­mente oppo­ste». Ma per entrambi la pos­si­bi­lità della libertà nell’eguaglianza è sem­pre aperta.

Casto­ria­dis, in par­ti­co­lare, insi­ste sulla natura «tra­gica» della libertà poi­ché essa non pos­siede limiti esterni sui quali fare affi­da­mento ed è fon­data invece sulla pra­tica dell’autonomia, il cui modello riman­gono per lui sem­pre i Greci. Nelle loro tra­ge­die, infatti, «l’eroe muore a causa della sua hybris, della sua super­bia, per­ché tra­sgre­di­sce in un con­te­sto dove non esi­stono limiti pre­de­fi­niti. Que­sta è la nostra con­di­zione». La nega­zione del limite sta a fon­da­mento della pre­sunta razio­na­lità libe­rale, il cui prin­ci­pio di cre­scita inde­fi­nita con­tra­sta con la realtà dei limiti del pia­neta, il cui prin­ci­pio di oppor­tu­nità per tutti con­fligge con la realtà del pro­fitto che mol­ti­plica sol­tanto se stesso.

Que­sto libro non si limita a una cri­tica argo­men­tata e con­vin­cente dell’individualismo di sini­stra. Pro­pone alter­na­tive pra­ti­ca­bili, fon­date sul fatto che tra­di­zione e muta­mento devono essere viste e vis­sute in una logica non oppo­si­tiva ma inclu­siva. Un pro­gramma poli­tico di sini­stra deve «defi­nire le isti­tu­zioni con­crete gra­zie alle quali una ’società libera, egua­li­ta­ria e decente’ (George Orwell) possa con­fe­rire tutto il pro­prio senso a que­sta dia­let­tica crea­trice tra il par­ti­co­lare e l’universale. (…)

Ecco dove sta tutta la dif­fe­renza fra una lotta poli­tica che, sulla scorta di quella degli anar­chici, dei socia­li­sti e dei popu­li­sti del XIX secolo, mirava innan­zi­tutto a offrire agli indi­vi­dui e ai popoli i mezzi per acce­dere a una vita real­mente auto­noma e un pro­cesso sto­rico di per­pe­tua fuga in avanti (sotto il tri­plice pun­golo del mer­cato ‘auto­re­go­lato’, del diritto astratto e della cul­tura main­stream) che quasi più nes­suno, quanto meno tra le file delle nostre sfa­vil­lanti élite, si cura di padro­neg­giare a fondo e che potrà sola­mente con­durre (ancor­ché san­ti­fi­cato con il nome di Pro­gresso) a una defi­ni­tiva ato­miz­za­zione della spe­cie umana». Non si può dire che non fos­simo stati avvertiti.

Il Manifesto – 1 marzo 2014



Cornelius Castoriadis e Christopher Lasch
La cul­tura dell’egoismo
L’anima umana sotto il capi­ta­li­smo
Elèu­thera, 2014
euro 8

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.