La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

sabato 31 maggio 2014

Stenografare i ricordi in un groviglio di epoche e ambienti

da il manifesto

Stenografare i ricordi in un groviglio di epoche e ambienti


Quando Mark Twain comin­ciò a «met­tere su carta» la sua vita, attorno al 1870, si comin­ciò a misu­rare con un com­pito «impos­si­bile». Ad irri­tarlo era soprat­tutto l’ordine cro­no­lo­gico richie­sto dalla nar­ra­zione auto­bio­gra­fica tra­di­zio­nale, che impo­nendo allo scrit­tore di rac­con­tare la pro­pria sto­ria dalla «culla» alla «tomba», senza «escur­sioni late­rali», finiva per con­durre a un reso­conto troppo «let­te­ra­rio» e lon­tano dal vero. Solo nel 1904, dopo anni di ten­ta­tivi fal­li­men­tari, Twain esco­gitò il «metodo giu­sto» per lasciarsi alle spalle gli arti­fici della let­te­ra­tura. Si mise allora a det­tare l’autobiografia a un’esperta ste­no­grafa per un paio d’ore al giorno, ani­mato dal prin­ci­pio di un’assoluta libertà, vagando «a pia­ci­mento» attra­verso gli eventi e i ricordi allo scopo di sal­va­guar­dare «l’interesse» del rac­conto.
Fino ad ora non è stato facile ren­dersi conto della por­tata di un simile metodo, tanto inno­va­tivo ed effi­cace da costi­tuire, secondo Twain, un modello «per tutte le auto­bio­gra­fie future». Le tra­du­zioni ita­liane dell’Auto­bio­gra­fia di Twain segui­vano infatti il testo assem­blato nel 1959 da Char­les Nei­der, che a forza di tagli aveva rima­neg­giato i mate­riali auto­bio­gra­fici fino a rior­di­narli lungo un ipo­te­tico asse cro­no­lo­gico. Basan­dosi sull’edizione appre­stata nel 2010 da Har­riet Eli­nor Smith nell’ambito del «Mark Twain Pro­ject», la nuova tra­du­zione dell’Auto­bio­gra­fia di Mark Twain (a cura di Sal­va­tore Pro­ietti, Don­zelli, pp. XXXIX-469,  euro 35,00) si impe­gna invece a ripri­sti­nare il testo inte­grale delle diverse ses­sioni di det­ta­tura. In que­sto modo, per la prima volta, viene messo a nostra dispo­si­zione il «pro­getto» di un auto­bio­grafo dispo­sto a par­lare non con­tro, ma a favore della men­zo­gna, nella piena con­sa­pe­vo­lezza che «nes­sun uomo può dire la verità su di sé».
Per accor­ger­sene basta lasciarsi cat­tu­rare anche sol­tanto dalla verve delle prime det­ta­ture, capaci di tra­sci­narci a con­tatto con gli argo­menti più dispa­rati. Twain non si pre­oc­cupa dell’ampiezza delle digres­sioni, né della fre­quenza dei com­menti, per­ché è con­vinto che l’elemento deci­sivo del suo discorso non risieda nelle «azioni» del pas­sato, bensì nel pen­siero «del momento», da risve­gliare con qual­siasi mezzo. Anche per que­sto l’autobiografia si deli­nea fin dall’inizio come una com­bi­na­zione di «sto­ria» e «dia­rio» del pre­sente, che non esita a sca­te­nare la «tem­pe­sta» dei ricordi a par­tire da rita­gli di gior­nale, brani di cor­ri­spon­denza e discorsi tenuti dallo scrit­tore durante la sua tra­scorsa atti­vità di con­fe­ren­ziere. Per­sino la bio­gra­fia che una delle figlie di Twain, la pic­cola Susy, scrisse sul padre in tenera età viene uti­liz­zata come con­trap­punto per ali­men­tare le osser­va­zioni e gli andi­ri­vieni di un testo onni­voro, privo di ini­zio e di fine, dove assieme alla suc­ces­sione dei fatti viene desti­tuita di impor­tanza ogni gerar­chia tra eventi «grandi» e «pic­coli».
Pro­ce­dendo con le sedute, a tratti si ha l’impressione che Twain stia costruendo un edi­fi­cio nar­ra­tivo molto simile alle case in cui rac­conta di aver vis­suto. Con la sua «enorme con­fu­sione di camere, sale, cor­ri­doi, celle e spazi spre­cati», la Villa di Quarto a Firenze, descritta nei det­ta­gli come sede delle prime det­ta­ture, potrebbe rap­pre­sen­tare l’emblema del libro. Anche i capi­toli dell’Auto­bio­gra­fia di Twain, come le stanze della Villa, asso­mi­gliano a un «insen­sato gro­vi­glio» di epo­che e di ambienti pronti a immet­tersi l’uno nell’altro: l’unica pla­ni­me­tria che per­metta ai let­tori di non smar­rirsi, in que­sta teo­ria di spazi senza solu­zione di con­ti­nuità, è il reti­co­lato offerto dalla libera asso­cia­zione delle idee. Non esi­ste, per il resto, oro­lo­gio o calen­da­rio che possa indi­riz­zare la suc­ces­sione del tempo, né sono pre­senti bar­riere in grado di osta­co­lare la fuga del pen­siero da una stanza all’altra, e tan­to­meno di impe­dire il pro­gres­sivo ingi­gan­tirsi del per­corso sotto il mol­ti­pli­carsi delle diva­ga­zioni.
La «casa» dell’autobiografia di Twain, per que­sti versi, può rag­giun­gere dimen­sioni para­dos­sali. Per­ché lo scrit­tore, se dav­vero vuole ripro­durre il «tor­rente» di pen­sieri che scorre nella sua «testa», rischia di impie­gare un intero volume solo per «descri­vere in ste­no­gra­fia» quanto gli è acca­duto il giorno pre­ce­dente. Col risul­tato che un’autobiografia «com­pleta» assu­me­rebbe forme mostruose: «Se avessi com­piuto il mio dovere auto­bio­gra­fico sin dalla gio­ventù – osserva Twain – tutte le biblio­te­che della terra non baste­reb­bero a con­te­nere lo sforzo». E non ci sarebbe da ral­le­grarsi troppo di fronte a una simile ver­bo­sità, se l’autobiografo non si fosse pre­oc­cu­pato di span­dere in ogni angolo della sua infi­nita e infi­ni­bile auto­bio­gra­fia una spessa patina di quell’umorismo che costi­tui­sce – anche secondo la testi­mo­nianza di Susy – la cifra distin­tiva di ogni altro suo scritto.
Ma in che cosa con­si­ste per Twain l’umorismo? Non si tratta sol­tanto del sor­riso diver­tito con cui lo scrit­tore, ad ogni pagina, alleg­ge­ri­sce il peso delle sue digres­sioni auto­bio­gra­fi­che. Secondo quanto Twain afferma in un sag­gio su Come rac­con­tare una sto­ria, l’effetto umo­ri­stico che si sca­tena nei suoi romanzi non dipende dal con­te­nuto, ma dalle stra­te­gie di nar­ra­zione. A dif­fe­renza delle sto­rie «comi­che» o «argute», che devono essere brevi e avere una con­clu­sione, la sto­ria umo­ri­stica può infatti «andare per le lun­ghe e uscire dal semi­nato quanto le pare, senza appro­dare sostan­zial­mente a nulla»: pro­prio come accade anche alle sto­rie sca­tu­rite in sede di det­ta­tura auto­bio­gra­fica.
Ma allora Twain, quando «mette su carta» la pro­pria vita, non si trat­tiene dal rici­clare la stessa tec­nica let­te­ra­ria dei suoi romanzi. E se si è affret­tato a met­tere al bando l’ordine cro­no­lo­gico dalle sue pro­ce­dure, non è sol­tanto per incen­ti­vare l’interesse, ma anche per lasciare aperta la porta dell’autobiografia all’irruzione della let­te­ra­tura. Non è un caso se le osser­va­zioni di Twain sem­brano rical­care l’umorismo del Tri­stram Shandy di Sterne, un romanzo dove il nar­ra­tore si ritrova sepolto da un gro­vi­glio di digres­sioni che, pur costi­tuendo «l’anima» del libro, rischiano di ampli­fi­care il rac­conto all’infinito. Col suo metodo «inno­va­tivo» e all’apparenza «a-sistematico», Twain non fa altro che reim­pian­tare le fon­da­menta dell’autobiografia sullo stesso ter­reno della tra­di­zione roman­ze­sca umoristica.
Non c’è dun­que da stu­pirsi se Twain, giunto a par­lare della «camera» che custo­di­sce l’autobiografia del fra­tello Orion, si decide a rive­larci la natura infida del pro­prio edi­fi­cio. Al fra­tello, Twain aveva infatti con­fes­sato che un’autobiografia è sem­pre un gioco tra verità e men­zo­gna: «l’autore for­ni­sce la men­zo­gna, il let­tore for­ni­sce la verità – ovvero arriva alla verità con l’intuizione». E se dun­que il let­tore vuole rac­co­gliere que­sta sfida sin­go­lare, non gli resta che setac­ciare il «tor­rente» dei pen­sieri dell’autobiografo come una sorta di rab­do­mante in cerca di pol­vere d’oro; gli con­verrà seguire, in altre parole, «l’arte» pra­ti­cata dalla madre di Twain, che secondo l’Auto­bio­gra­fia sapeva sfron­dare dai «ricami» ogni rac­conto del figlio, per arri­vare al «gio­iello del fatto» dopo averlo estratto dalla sua «matrice d’argilla».

In ogni caso, per quanto lo scrit­tore possa men­tire, ci pen­serà l’autobiografia a par­lare alle sue spalle. Nella com­po­si­zione auto­bio­gra­fica – ci ricorda Twain, prima di ricon­se­gnarsi alle sue det­ta­ture – è sem­pre all’opera «qual­cosa di sot­tile e dia­bo­lico» che scon­figge i ten­ta­tivi avan­zati dal nar­ra­tore per dipin­gersi «a modo suo».

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.