La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

giovedì 26 giugno 2014

La giusta misura dell’innovazione

da il manifesto
CULTURA

La giusta misura dell’innovazione

Saggi. «La società e l’economia della conoscenza» di Sergio Ferrari

Nella società e nell’economia della cono­scenza c’è qual­cosa di nuovo e ine­dito: quello di inte­grare gli stru­menti con­ven­zio­nali della poli­tica eco­no­mica con la cono­scenza scien­ti­fica. Non per­ché in pre­ce­denza que­sta non fosse uti­liz­zata, ma per­ché il patri­mo­nio accu­mu­lato delle cono­scenze scien­ti­fi­che e tec­no­lo­gi­che sta cam­biando la stru­men­ta­zione – a nostra dispo­si­zione – per fare poli­tica eco­no­mica. La novità sug­ge­rita da Ser­gio Fer­rari, già vice diret­tore dell’Enea, in Società ed eco­no­mia della cono­scenza, edito da Mna­mon (euro 6), è legata alla capa­cità di pro­gram­mare le inno­va­zioni da parte del sistema pri­vato e pub­blico. Un cam­bio di para­digma che non inte­ressa solo i mec­ca­ni­smi dello svi­luppo, ma più in gene­rale le scelte, i valori che la società nel suo insieme intende per­se­guire. Il raf­for­za­mento del rap­porto tra cono­scenza scien­ti­fica e svi­luppo eco­no­mico, pur con tutte le sue con­trad­di­zioni, declina una idea posi­tiva e otti­mi­stica della società. La «cono­scenza» ha in sé un valore posi­tivo. Si parte dai limiti dello svi­luppo, per arri­vare allo svi­luppo soste­ni­bile e dun­que all’economia e società della conoscenza.
RIFORME ANA­CRO­NI­STI­CHE
Que­sti pas­saggi danno conto di quanto e come sia pos­si­bile offrire uno sbocco alla crisi eco­no­mica, ma alla con­di­zione di non fare della società della cono­scenza un luogo roman­tico e privo di con­trad­di­zioni. L’investimento pub­blico deve riap­pro­priarsi del suo ruolo sto­rico. Fer­rari ricorda il con­flitto capitale-stato: «men­tre i pro­fitti e i dati di bilan­cio delle aziende sono “curati” dalle imprese, l’occupazione, la bilan­cia com­mer­ciale, il Pil, i ser­vizi pub­blici, la salute e la sicu­rezza, sono a carico delle isti­tu­zioni pub­bli­che. Non si tratta di una attri­bu­zione for­male, piut­to­sto del fatto che nes­sun impren­di­tore (per quanto illu­mi­nato) potrebbe gestire una impresa otti­miz­zando l’occupazione nazio­nale, la bilan­cia com­mer­ciale, la spesa sani­ta­ria». Una sfida che diventa ancor più com­plessa se con­si­de­riamo che il lavoro doman­dato e offerto dif­fi­cil­mente assi­cu­rerà la piena occu­pa­zione, soprat­tutto nelle eco­no­mie avan­zate. In que­sti paesi si mani­fe­sta un eccesso di capa­cità pro­dut­tiva che inter­roga i rap­porti sociali. La ridu­zione degli orari di lavoro del 20% inter­ve­nuta nell’ultimo secolo, per l’Italia come per altri Paesi, ancor­ché in Ita­lia si lavora 200 ore in più della Ger­ma­nia, dà conto delle ana­cro­ni­sti­che riforme del mer­cato del lavoro e delle pen­sioni del governo Monti, cioè un aumento delle ore lavo­rate totali pro capite sull’intero arco della vita. Ana­lisi sba­gliate sug­ge­ri­scono delle rispo­ste peg­giori del male che si vuole curare.
La società della cono­scenza ha delle enormi impli­ca­zioni eco­no­mi­che e sociali. Le cono­scenze scien­ti­fi­che e tec­no­lo­gi­che con­di­zio­nano lo svi­luppo di un Paese. Fer­rari assume come rile­vanti le cono­scenze scien­ti­fi­che e tec­no­lo­gi­che, non per eli­mi­nare il patri­mo­nio delle cono­scenze di diversa ori­gine, ma per sot­to­li­neare il modo in cui esse tra­sfor­mano il lavoro, la vita dei cit­ta­dini, l’accumulazione della ric­chezza e i rap­porti tra accu­mu­la­zione della ric­chezza e la tra­sfor­ma­zione dei valori sociali e cul­tu­rali. Financo la pos­si­bi­lità di uscire da una crisi che per l’Italia si mani­fe­sta come una crisi nella crisi, che ha radici lon­tane e non attri­bui­bili alla crisi inter­na­zio­nale. Fer­rari ricorda un grande intel­let­tuale come Augu­sto Gra­ziani, recen­te­mente scom­parso, il quale affer­mava che «inse­rire sta­bil­mente in un con­te­sto di paesi avan­zati un Paese a strut­tura indu­striale tec­no­lo­gi­ca­mente debole, che si regge nel mer­cato sol­tanto per la com­pres­sione del costo del lavoro, potrebbe rile­varsi un obiet­tivo assai più arduo da con­se­guire» (
I conti senza l’oste,Bol­lati Borin­ghieri).
In qual­che modo lo svi­luppo eco­no­mico, sociale e dei red­diti è legato alla capa­cità di aggan­ciare i grandi cam­bia­menti di strut­tura, che sono per lo più cam­bia­menti legati alla capa­cità di «gene­rare» cono­scenza. Se il ral­len­ta­mento dello svi­luppo dei paesi avan­zati coin­cide con l’uscita dal sot­to­svi­luppo di intere popo­la­zioni, in altre parole il capi­ta­li­smo che tro­vava delle dif­fi­coltà nel con­ser­vare, nelle sedi sto­ri­che, deter­mi­nati mar­gini di pro­fitto, aveva tutto l’interesse a creare nuovi mer­cati e nuove riserve di lavoro a basso costo, si osserva come in tutti i paesi, anche in quelli emer­genti, si tenda a con­so­li­dare la spesa in ricerca e svi­luppo. Rima­nendo al solo caso cinese, la spesa in ricerca e svi­luppo cre­sce del 10% annuo, supe­rando di molto l’Italia nel rap­porto spesa in ricerca e sviluppo-Pil. Non solo l’economia inter­na­zio­nale si inte­grava, ma gli scambi com­mer­ciali cre­sce­vano molto più velo­ce­mente dell’integrazione eco­no­mica, con un aspetto ine­dito: i pro­dotti ad alta tec­no­lo­gia del com­mer­cio inter­na­zio­nale sal­gono al 30% del totale, con dei tassi di cre­scita di 12 punti più alti dei beni e ser­vizi non ad alta tecnologia.
UN PAESE AI MAR­GINI
La sin­tesi di Fer­rari è la seguente: 1) il cam­bia­mento non è solo quan­ti­ta­tivo, ma rea­lizza una nuova rela­zione tra cono­scenza scien­ti­fica e appli­ca­zioni tec­no­lo­gi­che; 2) l’accumulo di cono­scenza scien­ti­fica e del poten­ziale tec­no­lo­gico ha gene­rato un nuovo stru­mento per lo svi­luppo, più in par­ti­co­lare la pos­si­bi­lità di pro­gram­mare l’innovazione tec­no­lo­gica; 3) la pro­gram­ma­zione dell’innovazione tec­no­lo­gica apre una serie di que­stioni di natura etica, poli­tica, sociale ed eco­no­mica.
In que­sto con­te­sto l’Italia, che aveva rea­liz­zato un vero e pro­prio mira­colo eco­no­mico dopo la fine della seconda guerra mon­diale, non gioca un ruolo. L’Europa è mar­gi­nale e meri­te­rebbe ben altre isti­tu­zioni, ma la crisi dell’Italia non coin­cide con l’avvio dell’euro. La cri­tica alle poli­ti­che euro­pee è cor­retta, ma que­sta cri­tica rimuove il fatto che già prima del 1992 l’Italia riu­sciva a restare sul mer­cato inter­na­zio­nale solo attra­verso sva­lu­ta­zioni mone­ta­rie. Il declino dell’Italia era pre­ce­dente agli anni novanta. È stu­pe­fa­cente, ma in molti erano con­sa­pe­voli del pro­blema. Fer­rari riprende uno stu­dio del 1985 di Sini­scalco (Franco Onida,
 Inno­va­zione, com­pe­ti­ti­vità e vin­colo ener­ge­tico, Il Mulino): «anche se l’interpretazione è stata pura­mente descrit­tiva,… i risul­tati otte­nuti, insieme ad altre inda­gini più det­ta­gliate sol­tanto per pro­dotti (che hanno posto in luce una per­si­stente e cre­scente infe­rio­rità dell’Italia nell’export dei pro­dotti ad ele­vato con­te­nuto tec­no­lo­gico), hanno tut­ta­via indotto una nota e dif­fusa pre­oc­cu­pa­zione: quella di un Paese spe­cia­liz­zato in pro­dotti maturi, a basso con­te­nuto tec­no­lo­gico e domanda scar­sa­mente dina­mica, sot­to­po­sti, per la legge di limi­ta­bi­lità delle tec­no­lo­gie, alla cre­scente com­pe­ti­zione dei paesi di nuova indu­stria­liz­za­zione e in via di svi­luppo». 
Era il 1985. Pen­sate a quanto è grave la situa­zione attuale del Paese.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.