Recensioni
Basterebbero
i resti imponenti con il suo nome a dirne la grandezza: villa Adriana a
Tivoli, il mausoleo sulle rive del Tevere (oggi Castel sant'Angelo), il
Pantheon ricostruito. Ad Adriano Publio Elio (76-138) lo storico
francese Yves Roman dedica una bella biografia intitolata semplicemente
Adriano. Se oggi noi siamo abituati a considerare questo imperatore tra i
pi� grandi, grazie anche al bel romanzo della Yourcenar, a lungo il suo
nome venne (segue...)
Un
libro raccoglie le memorie dei parenti dell'autrice del Diario
salvatisi in Svizzera e racconta la tragedia di un gruppo di ebrei laici
e profondamente fedeli alla Germania sino all'arrivo di Hitler.
� la vittima pi� famosa della Shoah: Anne Frank. Di lei conosciamo tutto ci� che si pu� sapere di una sedicenne morta in un campo di sterminio e diventata il simbolo stesso del terrore nazista. Abbiamo letto i pensieri che affid� al cele (segue...)
Torna
il famoso saggio di Walter Benjamin sulla riproducibilit� tecnica con
uno scritto di Massimo Cacciari che ci spiega la sua attualit�
sopratutto rispetto a una creativit� contemporenea sempre pi� "comica",
dal Pop a Cattelan come aveva profetizzato Hegel.
Milano. Nel 1934, sei anni prima di uccidersi al confine franco-spagnolo per sfuggire alla Gestapo, Walter Benjamin pronunzi� a Parigi la conferenza intitolata L'autore come pro (segue...)
Marie
Darrieussecq � una nota scrittrice francese, il cui esordio, "Troismi",
ha avuto un certo successo anche da noi. Dopo quel libro, Darrieussecq
ne ha pubblicati altri quattro, due dei quali per� accusati di plagio.
Ecco perch� ho cominciato a leggere il suo "Rapporto di polizia"
(Guanda, traduzione di Luisa Cortese, pp. 344, E 20) con un interesse
non disgiunto da una curiosit� un po' morbosa. Il sottotitolo del testo
aiutava: "Le accuse di (segue...)
Il
pi� bel romanzo fantasy dopo il "Signore degli Anelli" � (con buona
pace di Harry Potter) la sensazionale saga "Bone", creata dal cartoonist
Jeff Smith e pubblicata dal 1991 al 2004 in 55 puntate a cadenza
irregolare, prima di essere raccolta in un unico tomo. "Bone" (Bao
Publishing, pp. 1.344, E 35) � la prima, imperdibile edizione integrale
italiana di questo capolavoro dei comics e della letteratura uscito in
28 paesi che, dopo aver ottenut (segue...)
Un
giorno, si era nell'epoca Berlusconi, la suocera di Ilvo Diamanti si
imbatt� al supermercato in una signora che inveiva contro il governo
Prodi: colpa sua se i prezzi salivano. Diamanti, il pi� acuto dei nostri
politologi, ha provato a riflettere sulle ragioni di questo
anacronismo, del perch� una persona possa attribuire le responsabilit�
di un governo a un esecutivo del passato. Il risultato � un libro denso e
ambizioso, "Gramsci, Manzoni e (segue...)
Nell'Italia
del Trecento la parola "paesaggio" non � ancora comparsa e basterebbe
questo dato di fatto ad attutire gli entusiasmi di quanti - a cominciare
da Alexander von Humboldt e Jacob Burckhardt - hanno individuato in
Francesco Petrarca l'antesignano di tale concetto, plasticamente
evidenziato dalla famosa lettera sull'ascesa al monte Ventoso. Carlo
Tosco lo ricorda nella prefazione al suo bel libro Petrarca: paesaggi,
citt�, architetture (Q (segue...)
Torna il reportage che il critico italiano fece sull'incontro tra intellettuali europei.
Filosofi e studiosi si videro nel 1946 per cercare di ricostruire l'identit� continentale dopo la guerra, ponendosi problemi molto simili a quelli di oggi. La prima sensazione che procura la lettura del brillantissimo reportage giornalistico, redatto da un giovane Gianfranco Contini, dell'incontro internazionale tra intellettuali europei svoltosi (segue...)
Un libro di Sconcerti sull'origine del primo re di Roma.
Un racconto che tocca episodi noti e meno noti e che s'intreccia allo sviluppo dell'Urbe. Passando con disinvoltura da Totti a Romolo, cio� dall'ultimo re di Roma al primo, Mario Sconcerti realizza insieme una specie di inchiesta e un'intervista con la storia, ma anche una cronaca minuto per minuto, tempi supplementari compresi. Il prodotto di tutto questo lavoro � un libro dal (segue...)
Un libro racconta i dettagli dei divieti del MinCulPop sui fumetti americani.
I personaggi dovevano avere nomi italianizzati. E gli esperti bollarono come diseducative le storie made in Usa. Tranne quelle di Disney amate dalla famiglia Mussolini. Nella rubrica dedicata ai disegni dei lettori, il 27 aprile del 1939 il giornale Topolino pubblic� un disegno intitolato "casa di campagna", eseguito da Anna Maria Mussolini di anni 9, Via N (segue...) |
|
La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava
IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva
Il calcio dell' Asino

NON STO TANTO MALE

romanzo di Gianni Zanata
sabato 14 gennaio 2012
ilmiolibro.it News e recensioni sul mondo del libro
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.