Le tante Italie di don Luigi Sturzo

“Lasciate che noi
del meridione possiamo amministrarci da noi, da noi designare il nostro
indirizzo finanziario, distribuire i nostri tributi, assumere le
responsabilità
delle nostre opere, trovare l'iniziativa dei rimedi ai nostri mali”. Era
il 1901 quando La Croce di Costantino pubblicò quest’articolo di
Luigi Sturzo, fondatore del Partito popolare e meridionalista,
convinto che solo attraverso lo sviluppo di un largo decentramento il
Mezzogiorno avrebbe potuto trovare la via del riscatto. Il forte senso
geopolitico di Sturzo lo rese ben cosciente del carattere differenziato e
composito delle regioni d’Italia. “La regione in Italia è un fatto geografico,
etnografico, economico e storico, che nessuno potrà mai negare. L’Italia è
lunga e stretta, si allarga al nord lungo la catena alpina che la protegge e la
incorona; si sviluppa nelle colline e pianure padane fino all’Adriatico; si
stende verso il sud con la dorsale appenninica che la divide in zone adriatiche
e tirrene, si va a bagnare nello Jonio, arriva con la Sicilia al mare africano,
e con la Sardegna fronteggia a distanza le Baleari. La storia ci ha plasmati in
mille modi, dando a ciascuna zona la sua caratteristica, la sua personalità,
una e multipla allo stesso tempo”. Va detto che Sturzo non rifiutò mai l’unità
d’Italia, che considerò sempre come un risultato positivo che doveva essere raggiunto
prima, però questo non lo indusse a risparmiare delle critiche ai limiti
dell’unificazione. E tanto per cominciare, per lui vi erano tante storie delle
varie parti dell’Italia, più che una storia d’Italia. Le differenze tra Nord e
Sud erano abissali nel momento dell’unificazione e queste non furono ridotte.
Secondo Sturzo l’unità d’Italia fu soprattutto una occupazione ed una
omogeneizzazione, un tentativo fallito di esportare al sud un modello del nord.
In definitiva si ebbe l’“uniformità” piuttosto che l’“unificazione”. Nel 1926
Sturzo parlava di “piemontesizzazione dell’Italia”, di “centralismo
burocratico” di stampo francese al posto del federalismo e/o regionalismo di
stampo anglosassone. “Uno degli errori più gravi di quel tempo, i cui effetti
deleteri si risentono ancora, fu l’esagerato criterio di unificazione che fu
trasformato in quello di uniformità… Tutto ciò fu detto piemontesizzazione
dell’Italia”. “Avevano voluto tagliare alle radici le tradizioni comunaliste e
le vitalità regionali; avevano bandito dalla nuova vita ogni ricordo
religioso-cattolico intimamente legato alle manifestazioni di pensiero, di
tradizione e di arte italiana; avevano accentrato ogni vitalità nel governo e
nel parlamento, che divenivano anche centro di intrighi e di affarismi; e non
si accorsero di aver tolto una delle forze vitali del nuovo regno”. In un altro
scritto riferisce che “l’Italia non poteva trovare una misura unica, che creasse
una metropoli per tutta la sua lunga linea, dalle Alpi al Lilibeo: doveva
imitare l’Inghilterra non la Francia, e dare dinamismo legislativo alle sue
forze varie, non la forza statica dei suoi regolamenti”. Rafforzato anche dalle
esperienze di amministratore locale, l’autonomismo resta un punto nevralgico
del pensiero politico di don Sturzo che nel 1921 a Venezia, in occasione
del terzo congresso dei popolari, lancerà in modo compiuto l’idea di regione
come ente con autonomia legislativa e finanziaria. Ma
questo non gli impedisce di muovere dure critiche alla scarsa convinzione con
cui la Costituzione del 1947 aveva riconosciuto le prerogative legislative
regionali. In particolare il sacerdote siciliano polemizza per l’esclusione tra
le materie di competenza regionale dell’industria e del commercio, settori
cruciali per lo sviluppo sui quali soltanto la conoscenza del territorio delle
istituzioni locali, secondo Sturzo, consente di pianificare efficaci politiche
d’incentivo e di sostegno infrastrutturale senza mai cadere, però, nell’assistenzialismo
pubblico. La politica economica è, infatti, un aspetto fondamentale del
regionalismo di don Sturzo. Il suo è insieme un federalismo storico, che vede
nelle regioni italiane una realtà vivente e insopprimibile dell’Italia
post-unitaria, ma anche un federalismo funzionale, proposto come soluzione
pratica allo statalismo che attraverso le logiche assistenziali nutre i suoi
apparati e affama il cittadino elettore e contribuente. Nella sua concezione
politica, la semplificazione amministrativa e legislativa sono elementi
portanti in un disegno regionale dello stato, il cui obiettivo finale consiste
nella sana gestione del denaro pubblico attraverso il controllo locale delle
risorse e della leva fiscale. È questo uno dei punti più attuali del pensiero
di Sturzo che riconosce la necessità di un federalismo fiscale, come passaggio
indispensabile per assecondare lo sviluppo delle differenti realtà regionali. “È
razionale e giusto, scrive nel 1901 sul Sole del mezzogiorno, che le regioni
italiane abbiano finanza propria e propria amministrazione, secondo le diverse
esigenze di ciascuna, e che la loro attività corrisponda alle loro forze, senza
che queste forze vengano esaurite o sfruttate a vantaggio di altre regioni e a
danno proprio”. Un federalismo spinto quello sturziano che non nega tuttavia il
principio di nazionalità che deve portare le regioni ad aiutarsi reciprocamente.
Da liberista non esita a scagliarsi contro il capitalismo di stato che finanzia
e sostiene le imprese nei settori più disparati col denaro pubblico, alterando
in questo modo lo sviluppo di una forte e sana iniziativa privata. Lo stato è
infatti l’istituzione più lontana dai cittadini, cui tutti sentono di poter
chiedere senza percepire nell’immediato le ripercussioni di una politica
spendereccia; per lo stesso motivo lo stato è il centro di potere, dove meglio
possono annidarsi le pratiche partitocratiche e le grandi lobby economiche.
Prima di tanti, Sturzo prevede insomma le conseguenze nefaste dell’assistenzialismo,
la voragine del debito pubblico, la politica inflazionistica. Il decentramento
amministrativo e finanziario, nel suo disegno, è allora l’antidoto agli sprechi
persi nei meandri dei ministeri, ai buoni propositi, puntualmente disattesi,
dei politici meridionali di fare fronte comune in Parlamento nell’interesse del
sud. Una lezione, questa di don Sturzo, che conserva
quindi un’attualità impressionante e che oggi, che ancora si dibatte sul
federalismo fiscale, sul centocinquantenario dell’Unità d’Italia e sulle
politiche del governo per gli incentivi al Sud, può rappresentare per il
Mezzogiorno un invito al coraggio, a scommettere su se stesso. Per questo
motivo il Centro Internazionale Studi Sturzo (C.I.S.S.) di Roma ha ristampato
il libretto “Il mezzogiorno e la politica italiana: il programma del
Risorgimento meridionale” (che si può richiedere sul sito
www.centrosturzo.org) dove viene
riproposto il discorso fatto da don Sturzo il 18 gennaio 1923, “con cui ha voluto soprattutto rivolgere una
parola di verità ed amore al Mezzogiorno”, come scrive nella prefazione
Giovanni Palladino. Il Sud, dopo essere
stato per decenni una palla al piede dell’economia nazionale, è oggi chiamato a
diventare la frontiera di un’Italia ricca di potenzialità. In questo scenario, tale
obiettivo può essere raggiunto sposando l’idea di un federalismo fiscale per il
Sud. Anziché invocare una maggiore redistribuzione a loro favore, la classe
politica e l’opinione pubblica meridionale devono accettare la sfida della
competizione tra territori e rinunciare allo status quo. Ma sono soprattutto due le “idee forti” di Sturzo per
colmare il profondo divario fra Nord e Sud: porre il Mezzogiorno nella
condizione di diventare il grande protagonista di una politica mediterranea e
far crescere nei meridionali la convinzione che “la redenzione comincia da noi”,
senza attendere che lo sviluppo del Sud possa venire solo dall’esterno.
Vito Piepoli
da pagina
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.