10 Marzo 2012 - ore 17:30
Uomo e natura
Neandertaliani sul Monte Argentario
La Grotta dei Santi e le ricerche dell'Università di Siena
Adriana Moroni
Leggi il programma completo di Eventi al Museo 2012 →
Uomo e natura
Neandertaliani sul Monte Argentario
La Grotta dei Santi e le ricerche dell'Università di Siena
Adriana Moroni
Leggi il programma completo di Eventi al Museo 2012 →

Adriana Moroni
Conduce studi sul Paleolitico, sul Neolitico e sull’Età del Bronzo dell’Italia centrale e meridionale. Le sue ricerche sono prevalentemente rivolte agli aspetti tecno-tipologici e funzionali delle industrie litiche oloceniche. Si occupa inoltre della Preistoria e Protostoria (Paleolitico – età del Ferro) dell’Alta Valtiberina toscana (AR) dove conduce regolari campagne di scavo e coordina l’attività del locale Gruppo Acheologico.
Dal 2007 è responsabile delle indagini nel giacimento del Paleolitico medio di Grotta dei Santi (Monte Argentario – Grosseto). In quest’ambito svolge ricerche relative alla comparsa del comportamento psichico moderno, all’arrivo di Homo sapiens in Europa e ai suoi rapporti con le popolazioni neandertaliane autoctone. È autrice di numerose pubblicazioni, anche di rilievo internazionale. Ha svolto e svolge attività didattica nell’ambito della Paletnologia, della Paleontologia Umana e della Paleoantropologia, oltre che nel campo delle metodologie di scavo preistorico. Da alcuni anni è coordinatrice della Sezione di Preistoria della Scuola di Dottorato in Scienze della Terra – Preistoria dell’Università di Siena. È membro di varie associazioni (Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Associazione Antropologi Italiani, Istituto Italiano di Paleontologia Umana) e riveste la carica di Presidente del Centro Studi sul Quaternario Onlus di Sansepolcro.
Conduce studi sul Paleolitico, sul Neolitico e sull’Età del Bronzo dell’Italia centrale e meridionale. Le sue ricerche sono prevalentemente rivolte agli aspetti tecno-tipologici e funzionali delle industrie litiche oloceniche. Si occupa inoltre della Preistoria e Protostoria (Paleolitico – età del Ferro) dell’Alta Valtiberina toscana (AR) dove conduce regolari campagne di scavo e coordina l’attività del locale Gruppo Acheologico.
Dal 2007 è responsabile delle indagini nel giacimento del Paleolitico medio di Grotta dei Santi (Monte Argentario – Grosseto). In quest’ambito svolge ricerche relative alla comparsa del comportamento psichico moderno, all’arrivo di Homo sapiens in Europa e ai suoi rapporti con le popolazioni neandertaliane autoctone. È autrice di numerose pubblicazioni, anche di rilievo internazionale. Ha svolto e svolge attività didattica nell’ambito della Paletnologia, della Paleontologia Umana e della Paleoantropologia, oltre che nel campo delle metodologie di scavo preistorico. Da alcuni anni è coordinatrice della Sezione di Preistoria della Scuola di Dottorato in Scienze della Terra – Preistoria dell’Università di Siena. È membro di varie associazioni (Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Associazione Antropologi Italiani, Istituto Italiano di Paleontologia Umana) e riveste la carica di Presidente del Centro Studi sul Quaternario Onlus di Sansepolcro.





C&P Adver Effigi S.n.c. di Mario Papalini
Sede legale: Via Roma 14 Sede operativa: Via circonvallazione Nord 4
58031 Arcidosso (GR) | Tel. e fax 0564 967139 Mob. 348 3047761
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.