Scegliere la patria. Classi dirigenti e Risorgimento in Sardegna |
|
Il 24 marzo 2012, dalle ore 18 presso i locali dell'ex Montegranatico a
Nuraminis, l'associazione Khorakhané ospiterà Nicola Gabriele nell'ambito della seconda
edizione di Storia e storie di Sardegna, dedicata al complesso rapporto tra
l'isola e il Risorgimento.
IL TEMA DELL'INCONTRO.
Prendendo spunto dal recente volume del relatore, al
centro dell'incontro saranno le dinamiche politiche che portarono alla
«fusione perfetta» tra isola di Sardegna e stati di terra ferma del
Regno di Sardegna. Un processo di integrazione complesso e
contraddittorio segnato dalle spinte identitarie che premevano per la
difesa dei diritti
della nazione sarda e la volontà di aderire al processo unitario
italiano.
IL RELATORE.
Nicola Gabriele (Cagliari, 1974) è laureato in Lettere e ha
conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia Moderna e
Contemporanea presso l’Università di Cagliari con una tesi sulla censura
nel regno di Sardegna tra Settecento e Ottocento.
Da alcuni anni è cultore di Storia del Risorgimento e di
Storia della Sardegna. Attualmente è docente di Lettere nelle scuole
secondarie e borsista presso il Dipartimento di Studi Storici,
Geografici
e Artistici dell’Università Cagliari. Collabora, inoltre, con alcuni
enti di ricerca tra i quali l’Istituto Storico Italiano per
l’Età Moderna e Contemporanea di Roma, l’Istituto per la Storia del
Risorgimento Italiano (Comitato di Cagliari), la Fondazione
Istituto Storico «Giuseppe Siotto» e il Centro di Studi Filologici Sardi
di Cagliari. INGRESSO LIBERO
|
|
|
|
IN MEMORIA DI .... | L'edizione 2012 di Storia e Storie è dedicata alla memoria del prof. TITO ORRÙ |
|
CONSULTA IL PROGRAMMA DI STORIA E STORIE 2012ISCRIVERSI A STORIA E STORIECOME ARRIVARE? |
La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava
IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva
Il calcio dell' Asino

NON STO TANTO MALE

romanzo di Gianni Zanata
lunedì 19 marzo 2012
Scegliere la patria. Classi dirigenti e Risorgimento in Sardegna
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.