Da oggi in edicola e libreria il nuovo numero di MicroMega

Segue un’ampia sezione dedicata all’ermeneutica e al pensiero di Gianni Vattimo, originale tentativo di tenere insieme cristianesimo, heideggerismo e ideali democratici al fine di elaborare una prospettiva di emancipazione incentrata sul “nichilismo” come rinuncia al razionalismo illuminato. Fanno parte di questa sezione i saggi di Richard Rorty («A sinistra con Heidegger»), Paolo Flores d’Arcais («Per una critica esistenzial-empirista dell’ermeneutica»), Maurizio Ferraris («Epistemologia ad personam»), oltre ad un’intervista allo stesso Vattimo.
Il volume presenta poi per la prima volta al lettore italiano alcuni scritti di Hannah Arendt sul rapporto tra storia, tradizione e azione politica (con presentazione di Dario Cecchi), di Günther Anders sullo ‘sradicamento’ come condizione esistenziale (con una presentazione di Micaela Latini), di Theodor W. Adorno sul rapporto tra mezzi di comunicazione di massa e democrazia (con una presentazione di Stefano Petrucciani) e di Friedrich W.J. Schelling sulla necessità di un’interpretazione storica della Bibbia (con una presentazione di Adriano Ardovino). L’Almanacco si conclude con un saggio di Giorgio Cesarale sulla riscoperta del pensiero di Karl Marx al tempo della Grande Crisi.
LEGGI IL SOMMARIO
www.micromega.net
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.