La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

mercoledì 13 luglio 2011

Rembrandt e Degas: confronto tra due maestri. A colpi di autoritratti. In mostra ad Amsterdam


Rembrandt e Degas: confronto tra due maestri. A colpi di autoritratti. In mostra ad Amsterdam

di Melisa Garzonio
Si è dipinto nei ruoli più diversi, incerto in quale meglio riconoscersi: nei panni del soldato, del borghese, del principe e del mendicante. Nell’autoritratto, il genio Rembrandt si mette in discussione. Nel 1658, dieci anni dopo il culmine della sua fama, persi i figli e la moglie Saskia, il maestro di Leida (1606-1669) si maschera nella figura di un re, un re solo che guarda un punto lontano. Formidabile memento mori.

Intorno al 1857, poco più che ventenne, Edgar Degas viaggia a lungo per l’Italia, trascorrendo gra parte del suo tempo a fare copie di maestri del Rinascimento. A Roma è fortemente suggestionato dalle incisioni di Rembrandt. L’ispirazione del padre nobile sul francese si fa sempre più pronunciata negli anni.  La critica oggi è sicura, Degas non avrebbe dipinto se stesso in quel modo, con quel meraviglioso uso delle luci e delle ombre, se non avesse visto Rembrandt.

Quello dell’autoritratto è un genere artistico molto particolare, che rimanda alla storia del mito e a diatribe psicoanalitiche. Il pittore, come Narciso, è condannato a rischiare sporgendosi verso la propria immagine riflessa. La ricerca del sé stesso perduto è tenace come un’ossessione e la maschera privata dell’autoritratto ne diventa l’emblema. Il genere, da sempre, è per gli artisti motivo di stimolanti ricerche sulla messa a fuoco della propria immagine.

Il maestro di Leida (1606-1669) è ospite eccellente, con una straordinaria raccolta di capolavori, di uno dei maggiori musei di Amsterdam, il Rijksmuseum. Ed è proprio Rembrandt a fare gli onori di casa nel‘suo’ museo con la mostra “Rembrandt e Degas. Due giovani artisti”, una sorta di gioco di specchi tra il padre nobile della “Dutch Golden Age” e il famoso pittore impressionista francese, pensata sulla scia del successo di Mirò-Jan Steen dell’estate scorsa. I due artisti si confrontano a colpi di autoritratti giovanili, una ventina a testa.

Se Rembrandt gioca in casa, con un solo (pur se impagabile) quadro straniero, ceduto dalla Alte Pinakothek di Monaco,  Edgar Degas (1834-1917) è supportato da importanti prestiti a stelle e strisce (Metropolitam Museum di New York, National Gallery di Washington, Getty Museum di Los Angeles) e da collezionisti privati. Nella foto due autoritratti di Rembrandt e, al centro, un’opera di Degas.

Rembrandt-Degas. Due giovani artisti”. Amsterdam, Rijksmuseum. Fino al 23 ottobre, poi al Clark Art Institute di Williamstown e al Metropolitan Museum di New York. www.rijksmuseum.nl


Ci sono anche queste…

Constantin Brancusi e Richard Serra
Brancusi, pioniere dell’astrazione in forme levigate, Serra, scultore di opere monumentali che includono la presenza dell’osservatore. Diversi ma simili nell’uso creativo e asimmetrico della geometria.
Dove: Fondazione Beyeler di Basilea
Quando: fino al 4 settembre
Info: www.fondationbeyeler.ch
Opere cult: “La musa dormiente” di Brancusi e “Fernando Pessoa” di Serra

“L’Orientalismo in Europa: da Delacroix a Matisse”
Orientalismo, vale a dire la fascinazione per il mondo islamico che contagia l’Europa nel Rinascimento e durante la campagna napoleonica in Egitto (1798 -1801). Da Delacroix a Matisse passando per Gérome, Alma-Tadema, Renoir e altri.
Dove: Centre de la Vieille Charité, Marsiglia
Quando: Fino al 28 agosto
Info: www.rmn.fr
Opera cult: “San Cristo de La Luz, vecchia moschea a Toledo”, di Friedrich Gärtner

“Ileana Sonnabend. Un ritratto italiano”
Omaggio a Ileana Schapira (diventata Sonnabend in seconde nozze) regina del mercato mondiale dell’arte negli Anni 50, complice, col primo marito Leo Castelli, di acquisti fondamentali di avanguardie italiane: Pistoletto, Zorio, Schifano eccetera.
Dove: Peggy Guggenheim Collection, Venezia
Quando: Fino al 2 ottobre
Info: www.guggenheim-venice.it
Opera cult: “Ileana Sonnabend” ritratta da Andy Warhol nel 1973

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.