Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a Robert Altman in occasione della retrospettiva a lui dedicata dal TFF
Museo Nazionale del Cinema, 12 ottobre 2011 - 29 gennaio 2012 - Torino Film Festival, 25 novembre - 3 dicembre 2011

Le fotografie in mostra - alcune delle quali inedite in Italia - provengono tutte da istituzioni prestigiose, quali Archivio Alasca, Bergamo; B.F.I. - Stills Collection, London; Film Reference Library - TIFF, Toronto; Iconotheque La Cinémathèque Française, Paris. A queste immagini si aggiungono una trentina tra manifesti e fotobuste, provenienti dalle ricche collezioni del Museo Nazionale del Cinema e dalla Collezione Nicoletta Pacini.
La mostra è realizzata in occasione della retrospettiva completa che il Torino Film Festival (25 novembre 3 dicembre 2011) dedica quest’anno a Robert Altman, curata da Emanuela Martini con la collaborazione di Luca Andreotti e Jim Healy. Il festival presenterà gli oltre quaranta lungometraggi diretti da Altman per il cinema e la televisione (tra questi, Basements da Pinter, con John Travolta, Secret Honor sul presidente Nixon e il Watergate, The Caine Mutiny Court-Martial) e una selezione dei documentari industriali realizzati da Altman negli anni Cinquanta e delle serie televisive firmate dall’autore in cinquant’anni di carriera.
A completamento della mostra e della retrospettiva è prevista la pubblicazione di libro monografico dal titolo Robert Altman, sempre a cura di Emanuela Martini, pubblicato dal Torino Film Festival / Edizioni il Castoro. Il volume, che sarà disponibile a partire dal 10 novembre 2011, oltre a contenere tutte le fotografie in mostra, sarà arricchito da quattro saggi inediti a firma di Emanuela Martini, Giulia Carluccio, Enrico Magrelli e Mark Minnett (University of Wisconsin-Madison) e da interviste inedite agli attori Keith Carradine e Michael Murphy, al produttore Matthew Sieg (collaboratore di Altman dagli anni Ottanta) e a Stephen Altman (figlio del regista e famoso scenografo, candidato all'Oscar nel 2002 per Gosford Park).
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.