La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava
IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva
Il calcio dell' Asino

NON STO TANTO MALE

romanzo di Gianni Zanata
giovedì 20 ottobre 2011
Camilleri e il nuovo libro: ''La setta degli angeli''
Camilleri e il nuovo libro: ''La setta degli angeli''
"Un fatto storico realmente accaduto in un paese della Sicilia nel 1910 che ebbe risonanza nazionale". Questa la premessa del nuovo romanzo di Andrea Camilleri "La setta degli angeli" (Sellerio, 258 pagine, 14 euro) in libreria dal 20 ottobre, che prende spunto da un "ignobile accordo" tra alcuni sacerdoti che, fingendo pratiche religiose, assoggettavano vergini devote o giovani donne in procinto di maritarsi. Però, precisa l'autore, non è lo scandalo che mi interessa raccontare ma il ribaltamento delle posizioni: l'avvocato Teresi, prima acclamato per aver scoperto la setta, è poi costretto a lasciare il Paese. "Il libro racconta un fatto storico - conclude - ma soprattutto punta l'indice su un fenomeno assai diffuso oggi nel nostro Paese: il rifiuto della conoscenza della verità"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.