La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava

La quercia e la rosa, di Ludovica De Nava
Storia di un amore importante di Grazia Deledda con lettere autografe. Romanzo di Ludovica De Nava

IN TERRITORIO NEMICO

IN TERRITORIO NEMICO
Romanzo storico sulla Resistenza di Pier Luigi Zanata e altri 114 scrittori - metodo Scrittura Industriale Collettiva

Dettagli di un sorriso

Dettagli di un sorriso
romanzo di Gianni Zanata

Il calcio dell' Asino

Il calcio dell' Asino
Il calcio dell’Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava (Giva)

NON STO TANTO MALE

NON STO TANTO MALE
romanzo di Gianni Zanata

domenica 23 ottobre 2011

«Traduci in prosa questa poesia»: le olimpiadi dell’italiano

Firenze

«Traduci in prosa questa poesia»:
le olimpiadi dell’italiano

Ecco i tre giovani vincitori della sfida sulla lingua, iniziativa organizzata da Accademia della Crusca, Miur, Università e Comune

FIRENZE - Essere incoronati con l’alloro della lingua italiana nella Firenze di Dante è un’esperienza unica. Se poi lo scenario è quello del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, i brividi emozionali diventano estasi per i cinquanta finalisti delle prime Olimpiadi di Lingua italiana. Finalmente rilassati, dopo una mattinata da super stress consumata sui banchi (nonostante un sole straordinario di una Firenze attraente come non mai) per rispondere alle otto pagine di test a prova multipla con tanto di trabocchetti preparati per loro dagli insidiosi e spietati professori.
Le prime Olimpiadi di Lingua italiana, con il patrocinio della presidenza della Repubblica, finiscono con il podio e le immancabili tre medaglie. L’oro se lo aggiudica Manuel Sturba del liceo classico Rinaldini di Ancona; l’argento Luca Nada, dello scientifico di Chivasso; il bronzo Rita Colombo, del liceo SacroMonte di Varese e il premio speciale per le scuole italiane all’estero va a Oretta Bressan di Rijeka (Fiume), in Croazia.

Un’illustrazione del disegnatore Fabio Sironi sull’uso (e l’abuso) che si fa della nostra lingua
Un’illustrazione del disegnatore Fabio Sironi sull’uso (e l’abuso) che si fa della nostra lingua
Eppure la gloria se la meriterebbero tutti questi cinquanta ragazzi usciti da selezioni rigidissime alle quali hanno partecipato 2500 studenti del quarto anno delle superiori. Non solo per avere trascorso la notte «prima degli esami» nell’ex convento delle Oblate (e non in discoteca) oggi biblioteca multimediale a rimirar le stelle e il vicino cupolone di SantaMaria del Fiore, ma soprattutto per aver disseminato schegge giovani di intelligenza e genialità in ogni angolo della Firenze visitata e scoperta con un occhio (e un orecchio) rivolto alla lingua. Hanno raccontato, i ragazzi, di essere rimasti incantati dai «tesori» dell’Accademia della Crusca (partner dell’iniziativa insieme a Miur, Università e Comune) e di aver assaporato tra le viuzze di Santa Croce un po’ di atmosfera dantesca. Venerdì, gli olimpionici, avevano assistito a due lezioni magistrali degli scrittori Vittorio Sermonti («Fatti non foste...») e Luigi Dal Cin («Il piacere della scrittura») e si erano pure entusiasmati. Ieri mattina, invece, si sono misurati, nel Salone dei Duecento sede del consiglio comunale, con la prova finale e le sue domande insidiosissime. Come, per esempio, la richiesta di descrivere la modalità di coordinazione di alcune frasi (polisindeto e giustapposizione o asindeto), o di individuare la presenza della frase disgiuntiva in un brano dei Promessi Sposi. E ancora tentando di riscrivere in prosa un testo poetico di Gozzano. «Una cosa che effettivamente mi ha messo un po’ in difficolta», ammette con calma disarmante Emma Rossi, 17 anni, innamorata di Dostoevskij e Chesterton, 9 in italiano, 10 in matematica, voglia di diventare astrofisico.
Non chiamateli secchioni, però. «Sono talenti da scoprire e valorizzare - spiega Rosa Maria Di Giorgi, assessore alla Scuola del Comune di Firenze - anche con iniziative di questo tipo. Ecco perché abbiamo accettato la proposta del Miur e le abbiamo organizzate; e adesso chiediamo che restino per sempre a Firenze, la patria della lingua italiana». Il ministero ci pensa e prende tempo. «Vedremo, già stiamo organizzando le eliminatorie per la prossima edizione», risponde Carmela Palumbo, direttore generale Ordinamenti scolastici del Miur. Che poi annuncia: «I finalisti delle varie Olimpiadi (ci sono anche di matematica, scienze, informatica, lingue e presto di altre discipline, anche tecniche e professionali) o i vincitori potrebbero avere accesso a quelle facoltà dove sono obbligatori i test». Ieri sera cena di gala. Poi ore piccole per festeggiare. Con scelta amletica: biblioteca o discoteca?
Marco Gasperetti

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.