Festival film di Roma
Tutti i titoli
Quattro italiani lanciano la sfida
Sesta edizione al via giovedì
Correlati
Video
Approfondimenti
1 di 3
Il logo del Festival internazionale del film di Roma

Tra gli italiani in gara lo sceneggiatore Ivan Cotroneo, nel suo esordio alla regia con La kriptonite nella borsa (tratto dal suo romanzo), interpretato, fra gli altri da Valeria Golino e Luca Zingaretti, racconta Peppino, napoletano di 9 anni che con la fantasia trasforma il cugino Gennaro, appena morto, in un amico/superman immaginario. Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati è la storia dell'amore contrastato, negli anni '30, tra la ricca Francesca (Micaela Ramazzotti) e Carlino (Cesare Cremonini, al suo debutto al cinema), figlio scapestrato di una coppia di contadini. In Il mio domani di Marina Spada Claudia Gerini e' una manager costretta a rivedere le sue priorità per prendersi cura del padre malato (Raffaele Pisu). Mentre Il paese delle spose infelici del debuttante Pippo Mezzapesa, dal romanzo di Mario Desiati, è sull'amicizia, fra due adolescenti del sud e Annalisa, ragazza bellissima e misteriosa. Fuori concorso L'industriale, sguardo di Giuliano Montaldo sulla crisi attraverso un imprenditore (Pierfrancesco Favino) che perde ogni scrupolo e Un giorno questo dolore ti sarà utile di Roberto Faenza, dal romanzo di Peter Cameron, ritratto della New York di oggi con i premi Oscar Marcia Gay Harden e Ellen Burstyn. Tra gli eventi speciali ci sono documentari come '148 Stefano. Mostri dell'inerzià di Maurizio Cartolano, su Stefano Cucchi, realizzato con la famiglia del romano morto nel 2009; '11 metri' di Francesco Del Grosso, su Agostino Di Bartolomei; L'illazione il film inedito di Lelio Luttazzi; le confessioni di Franco Califano in Noi di settembre di Stefano Veneruso; La passione di Laura di Paolo Petrucci dedicato a Laura Betti. In gara fra i documentari di L'altro cinema - Extra, ci sono Franca la prima, ritratto di Franca Valeri firmato da Sabina Guzzanti e Grazia e furore di Heidi Rizzo.
Nella stessa sezione, fuori concorso, tra gli altri: Africa Women: in Viaggio per il Nobel della pace di Stefano Scialotti e 'Io non sono io. Giulietta e gli altri' in cui Paolo Santolini segue Riccardo Scamarcio (protagonista anche di un incontro con il pubblico dei Duetti, con Sergio Rubini) nella preparazione teatrale di Romeo e Giulietta. Ad animare i Duetti, anche Sergio Castellitto con Penelope Cruz (in preapertura), e Vinicio Marchioni con Valeria Solarino. Per il Festival in città, nascono due nuove sezioni come Vetrina dei giovani cineasti italiani e Off Doc. Un Viaggio nell'identità italiana è proposto dall'omaggio ai 150 anni dell'Unità, con le versioni restaurate di Rotaie di Mario Camerini e I Cannibali di Liliana Cavani, e la retrospettiva 'Decamerone Italiano' con film, fra gli altri, di Monicelli, Risi, Wertmuller e Olmi. Tra le mostre 'Monica e il cinema' per gli 80 anni di Monica Vitti e l'omaggio a Pier Paolo Pasolini curato dai premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.